Oggetto:
Oggetto:

Diritto tributario (E-N)

Oggetto:

Tax law (E-N)

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0064
Docente
Enrico Marello (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Anno
5° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/12 - diritto tributario
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire strumenti logici e critici in materia fiscale. In particolare si indirizzeranno gli studenti verso:

  • la classificazione e la distinzione degli argomenti di una sentenza
  • l’utilizzo di una o più banche giuridiche per il reperimento di fonti normative, materiali giurisprudenziali e dottrinali
  • l’organizzazione di un ragionamento giuridico argomentato in modo coerente e sostenuto all’interno di un dibattito

Provide logical and critical tools in tax matters. In particular, students will be guided towards:

  • the classification and distinction of the arguments of a ruling
  • the use of one or more legal databases for the retrieval of legislative sources, jurisprudential materials, and doctrinal resources
  • the organization of a legal argument that is coherent and supported within a debate

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisto di capacità di classificazione, organizzazione, costruzione di materiali giuridici fiscali e loro comprensione critica.

The student is expected to learn Basical Skills on taw law

 

Oggetto:

Programma

  1. Le garanzie costituzionali
  2. Gli obblighi dichiarativi e contabili
  3. I poteri istruttori dell’amministrazione
  4. Il procedimento di accertamento
  5. Le sanzioni amministrative e penali
  6. La fase di riscossione ed il rimborso
  7. Il giudice speciale tributario e le parti
  8. Le forme del processo e la sua natura
  9. Il sistema delle imposte
  10. I caratteri strutturali di r.pe.f. e I.re.s.
  11. Le singole categorie reddituali, con specifica attenzione al reddito di impresa
  12. I redditi trans-nazionali
  13. L’I.v.a.

  1. Constitutional guarantees
  2. Declaration and accounting obligations
  3. Investigative powers of the administration
  4. The assessment procedure
  5. Administrative and criminal penalties
  6. The collection phase and refunds
  7. The special tax judge and the parties
  8. The forms of the process and its nature
  9. The tax system
  10. The structural characteristics of IRPEF (Personal Income Tax) and IRES (Corporate Income Tax)
  11. The individual income categories, with specific attention to business income
  12. Transnational incomes
  13. VAT (Value Added Tax)
 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso ha una durata di 40 ore complessive (6 CFU) ed è strutturato in una composizione di lezioni frontali, esercitazioni e attività di apprendimento attivo da realizzare in parte in gruppo e in parte individualmente.

Le lezioni si svolgono in presenza e anche su Webex (con annesse registrazioni e risorse addizionali disponibili nella pagina moodle).

 



The course lasts a total of 40 hours (6 ECTS) and is structured into a combination of lectures, exercises, and active learning activities to be carried out partly in groups and partly individually. The lessons take place in person and also on Webex (with associated recordings and additional resources available on the Moodle page).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

In presenza: esame scritto open-book sulla base delle esercitazioni svolte durante il corso e discusse a lezione.

 

In-person: open-book written exam based on the exercises completed during the course and discussed in class.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il/La Docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche

Ricevimento studenti su appuntamento via mail: enrico.marello@unito.it

Appointment via email: enrico.marello@unito.it

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fondamenti di diritto tributario
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Cedam
Autore:  
AAVV
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

AA.VV. (Contrino, Della Valle, Marcheselli, Marello, Marini, Messina, Trivellin), Fondamenti di diritto tributario, WKI - Cedam, 2022

Il testo va studiato interamente, con esclusione: dei §§ 7, 9, 10, 11 del capitolo "La fiscalità d’impresa e delle operazioni straordinarie".

Lo studio va comunque sempre integrato con la consultazione di una raccolta delle principali Leggi tributarie. Si consiglia: Contrino-Marcheselli-Marello, Codice tributario, Giappichelli.

 

AA.VV. (Contrino, Della Valle, Marcheselli, Marello, Marini, Messina, Trivellin), Fondamenti di diritto tributario, WKI - Cedam, 2022



Oggetto:

Note

Oggetto:

Altre informazioni

https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=43
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025 12:09
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!