Tesi sperimentali: "Dialoghi impossibili: H-AI (Human - Artificial Intelligence)"
Tipo di tesi: elaborato conclusivo o tesi di laurea.
Punti massimi attribuibili: tre, cinque, sette (a seconda del tipo di tesi scelta e del corso di laurea).
Corso di laurea: qualsiasi corso di laurea.
Attività: lo sviluppo dei chatbot, anche specializzati in ambito tributario, pone interessanti domande sulla loro capacità di produrre testi caratterizzati da coerenza. Quanto il testo prodotto risponde ai bisogni e all'umanità della persona che pone le domande? Quale senso esprime le risposte del chatbot? Quanto sono degne di fiducia queste domande?
Il/la candidato/a, a partire da una base di conoscenze verificata e testata, inizierà un dialogo con i più diffusi di questi chatbot (chatGPT, Bard) per testare analiticamente e scientificamente le risposte offerte e trarre conclusioni innovative e di frontiera su limiti e possibilità dell'AI generativa.
L'elaborato/tesi analizzerà questo dialogo in chiave critica e ricostruttiva, cercando i limiti della macchina e quelli dell'umano.
Capacità sviluppate: studio e comprensione dell'intelligenza artificiale generativa; comprensione e ricerca delle differenze testuali espressioni di senso e di umanità; comprensione degli sviluppi giuridici dell'AI.
Non è necessario avere già superato l'esame di diritto tributario e non è rilevante chi sia stato il docente di diritto tributario del vostro corso di studi, però dovete avere nel vostro piano un esame di diritto tributario o comunque dell'area IUS-12: per dubbi chiedetemi.
- Diritto tributario (A-D) (GIU0064)
- Diritto tributario (E-N) (GIU0064)
- SEMINARIO UFFICIALE - Narrazione digitale e podcasting in ambito giuridico - (non attivo a.a. 2024/2025) (GIU0037 - 0010)
- SEMINARIO UFFICIALE - Scrivere Diritto. Corso teorico-pratico per la redazione di atti. Processo civile - (non attivo a.a. 2024/2025) (GIU0037 - 0043)