- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto canonico I
- Oggetto:
Canon law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0097
- Docente
- Ilaria Zuanazzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/11 - diritto canonico e diritto ecclesiastico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per partecipare proficuamente al corso sono necessarie conoscenze di base nella storia del diritto europeo e nei settori giuridici del diritto privato e del diritto costituzionale.
To successfully participate in the course, basic knowledge in the history of European law and in the legal fields of private and constitutional law is required. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del'insegnamento si collocano nel quadro del perfezionamento del percorso formativo del giurista con l'acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione e di giudizio nell'ambito della comparazione tra gli ordinamenti degli Stati e le altre tipologie di ordinamenti giuridici delle organizzazioni confessionali, con l'apprendimento specifico dei caratteri e dei contenuti tipici dell'ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, della sua incidenza sulla elaborazione evolutiva della civiltà giuridica occidentale e dei suoi rapporti di interazione con la cultura delle società contemporanee e con i sistemi giuridici secolari.
The objectives of the course held in the context of the completion of the training of the lawyer with the acquisition of the acquisition of knowledge and understanding and judgment skills in the context of comparing the legal systems of the States and the other types of legal systems of religious organizations, with the specific learning of the characters and the typical contents of the juridical order of the Catholic Church, of its incidence on the evolutionary elaboration of the western juridical civilization and of its relations with the culture of contemporary societies and with the secular legal systems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado:
- di conoscere e di comprendere i principi fondamentali, gli istituti e le regole essenziali dell'ordinamento canonico;
- di comprendere e di giudicare i profili essenziali di comparazione tra l'ordinamento della Chiesa e i sistemi giuridici secolari, sia nell'evoluzione storica sia nella normativa attuale;
- di sapere impostare e valutare questioni pratiche di divergenza tra le norme dell'ordinamento canonico e le norme degli ordinamenti statali
At the end of the course the student will be able:
- to know and understand the fundamental principles, institutes and rules of canon law;
- to evaluate essential ptofiles of comparison between the law of the Church and secular legal systems, both in historical evolution and in current legislation;
- to know how to set up practical issues of divergence between the rules of canon law and the rules of secular legal systems.
- Oggetto:
Programma
Il programma si articola in tre parti, all'interno delle quali saranno trattati argomenti particolarmente significativi per la comprensione delle peculiarità dell'ordinamento della Chiesa cattolica:
- Le fonti del diritto e la concezione della giustizia: in questa parte saranno esaminate la nozione del diritto, la tipologia delle fonti, le modalità di applicazione della giustizia nei casi concreti e le reazioni alle situazioni di ingiustizia.
- Diritti della persona umana e diritti del fedele: in questa parte saranno esaminate le differenze nelle condizioni giuridiche delle persone non battezzate e di coloro che appartengono alla comunione ecclesiale, le conseguenze sullo status individuale che derivano dal diritto-dovere di essere in comunione con la Chiesa e le declinazioni specifiche di alcuni diritti umani come la libertà religiosa e il diritto alla vita.
- Il governo nella Chiesa: in questa parte saranno esaminate le relazioni tra dimensione comunionale e dimensione istituzionale nella Chiesa, la corresponsabilità dei fedeli e la partecipazione agli uffici di governo, la diversità funzionale tra laici e chierici e tra uomini e donne.
In ciascuna parte sarà prestata attenzione ai profili dell'evoluzione storica e della comparazione tra le norme e gli istituti del diritto canonico e le disposizioni corrispondenti degli ordinamenti secolari.
The teaching programme is divided into three parts, within which will be treated particularly significant topics for understanding the peculiarities of the order of the Catholic Church:
- The sources of law and the conception of justice: in this part the notion of law, the typology of sources, the methods of application of justice in concrete cases and the reactions to situations of injustice will be examined.
- Rights of the human person and the rights of the faithful: in this part the differences in the juridical conditions of non-baptized persons and of those who belong to ecclesial communion, the consequences on the individual status that derive from the right-duty to be in communion with the Church and the specific declinations of some human rights such as religious freedom and the right to life will be examined.
- Government in the Church: in this part the relationships between the communal dimension and the institutional dimension in the Church, the co-responsibility of the faithful and participation in the offices of government, the functional diversity between laity and clerics and between men and women will be examined.
Each part will pay attention to historic evolution and to comparative profiles between rules and institues of canon law and the corresponding provisions of secular legal systems
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza.
Il calendario con gli argomenti delle lezioni sarà pubblicato sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=98)
Lectures will be held in presence.
The calendar with lecture topics will be published on the Moodle platform (https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=98)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate con un esame finale che si svolgerà in presenza in forma scritta.
La preparazione sarà valutata tenendo conto dei seguenti criteri: conoscenza dell'argomento; chiarezza e completezza dell'esposizione; capacità di argomentazione; uso della corretta terminologia giuridica.
La prova in presenza in forma scritta consiste in tre domande a risposta aperta con spazio predefinito, da svolgere nel tempo di 90 minuti. È possibile sostituire una delle tre domande della prova scritta con un argomento a scelta tra quelli previsti nell'elenco pubblicato sulla piattaforma Moodle per i frequentanti e sulla piattaforma campus net per i non frequentanti.
The expected knowledge and skills will be verified by a final examination which will be carried out in written form.
The written test consists of three open-ended questions with a predefined space, to be taken in 90 minutes. It is possible to replace one of the three questions in the written test with a subject of your choice from the list published on the Moodle platform.
The preparation will be assessed taking into account the following criteria: knowledge of the subject; clarity and completeness of the presentation; ability to argue; use of correct legal terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nel corso delle lezioni saranno proposti materiali per l'approfondimento delle questioni trattate a lezione.
Per richieste di chiarimento o per informazioni sui contenuti o sulle modalità dell'insegnamento gli studenti e le studentesse possono contattare la docente o chiedere appuntamento per un colloquio. Il ricevimento durante il periodo delle lezioni si terrà il lunedì dalle 10 alle 12, previo appuntamento via mail.
During the lessons will be proposed materials for the deepening of the issues dealt with in the lessons.
For requests for clarification or for information on the content or teaching methods, students can contact the teacher or ask for an appointment for an interview. Reception during the lesson period will take place on Monday from 10 to 12 a.m., by appointment via email.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lezioni di diritto canonico
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Giuseppe Dalla Torre
- ISBN
- Capitoli:
- I, II, III, IV, V, VIII, IX
- Note testo:
- Testo per non frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispense fornite dalla docente durante le lezioni
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Gli studenti Erasmus devono contattare la docente per concordare il programma di esame.
Erasmus students should contact the teacher to arrange the examination program.- Oggetto:
Note
Per frequentare l'insegnamento e ricevere le comunicazioni inviate dalla docente è opportuno iscriversi sulla piattaforma Campusnet
To attend the teaching and receive the communications sent by the teacher, it is advisable to register on the Campusnet platform.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto canonico I (GIU0097)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Diritto canonico I (GIU0097)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 23/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: