Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica legale: carcere, diritti fondamentali e vulnerabilità sociale

Oggetto:

Legal clinic: detention, fundamental rights and social vulnerability

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0847
Docente
Cecilia Blengino (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Anno
3° anno, 4° anno, 5° anno
Periodo
Annualità singola (A1)
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Prerequisiti
Il corso è a numero chiuso, previo superamento di una selezione che avviene avviata nel mese di settembre.

La selezione sulla base del curriculum vitae et studiorum, di una lettera motivazionale e di un colloquio. I criteri di selezione e ogni altra informazione utile verrano resi tempestivamente disponibili sul sito del dipartimento e sulla pagina https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl

Le domande di partecipazione alla clinica legale potranno essere presentate compilando il form di candidatura online che sarà reso disponibile sulla pagina https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl nel mese di settembre.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si concentra sull'implementazione dell'accesso alla giustizia e ai diritti di alcune categorie di persone in condizioni di particolare vulnerabilità individuale, sociale ed economica (persone ristrette; vittime di tratta,violenza e/o sfruttamento; persone senza dimora).

In una prospettiva di problem solving, il corso coinvolge gli studenti nell'analisi di casi giuridici concreti ed in attività di ricerca empirica, in collaborazione con le istituzioni locali (Comune di Torino Garanti dei detenuti) e con gli uffici giudiziari (Procura della Repubblica e Tribunale di Torino).

L'insegnamento si tiene dal mese di novembre al mese di giugno e si struttura in due moduli (https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=carcere_e
_diritti/panoramica.html.)
Il modulo teorico ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici fondamentali e di sviluppare le competenze relazionali indispensabili per addentrarsi in modo critico e consapevole
negli ambienti sociali in cui hanno luogo le attività pratiche (istituzioni penitenziarie, Procura, sezioni penale e immigrazione del Tribunale di Torino, enti antitratta, ecc.). 
Nelle attività pratiche, gli studenti vengono coinvolti in attività presso gli uffici giudiziari o in attività  di affiancamento ad avvocati e/o ai garanti dei diritti delle persone private della libertà.

L'insegnamento si propone altresì di avviare studenti all'analisi di casi giuridici concreti  per svilupparne le capacità argomentative, avviare gli studenti alla produzione di testi sintetici (memorie legali). Queste attività rientrano in un percorso formativo finalizzato a fornire a ciascun studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.

 


Scrivi testo qui...

The course focuses on the implementation of access to justice and rights for certain categories of people in conditions of particular individual, social and economic vulnerability (restricted persons; victims of trafficking, violence and/or exploitation; homeless people).

In a problem solving perspective, the course involves students in the analysis of concrete legal cases and in empirical research activities, in collaboration with local institutions (Comune di Torino, Ombudsmen) and with judicial offices (Public Prosecutor’s Office and Court of Turin).

The course is held from November to June and is structured in two modules (https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=carcere_e
_rights/overview.html. )
The theoretical module aims to provide the fundamental theoretical tools and develop the relational skills essential for entering into a critical and conscious
in the social environments where practical activities take place (penitentiary institutions, Public Prosecutor’s Office, criminal and immigration sections of the Court of Turin, anti-trafficking bodies, etc.). 
In practical activities, students are involved in work at the courts or in activities with lawyers and/or guardians of the rights of persons deprived of liberty.

The teaching also aims to introduce students to the analysis of concrete legal cases to develop their argumentative skills, and to initiate students to the production of synthetic texts (legal memoirs).  These activities are part of a training course aimed at providing each student with skills useful for developing the skills required by the world of professions in interpreting and applying law.

Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso l'esperienza pratica, gli studenti: 

- avranno l'opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando i problemi giuridici nella loro reale e complessa dimensione sociale e  culturale.

- acquisiranno consapevolezza rispetto alla dimensione organizzativa dell'attività giudiziaria ed all'impatto esercitato da tale dimensione sulla giustizia.

- matureranno consapevolezza della dimensione etica e sociale delle professioni giuridiche.

- si confronteranno con istituzioni (Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, istituti penitenziari del Piemonte, magistrati, esponenti delle forze di polizia, Garante Regionale e Garanti Comunali dei diritti delle persone private della libertà personale, enti locali), professionisti (Avvocati esperti in esecuzione penale e diritto dell'immigrazione, Avvocati di Strada Onlus), associazioni, operatori di consorzi socio assistenziali e altre realtà del privato sociale e del mondo associativo.

 - collaboreranno, in una prospettiva interdisciplinare, con studenti e professionisti di formazione non giuridica.

 

 

Through practical experience, students: 

- will have the opportunity to learn and gain experience in dealing with legal problems in their real dimension.

- will become aware of the organisational dimension of judicial activity. 

- will develop awareness of the ethical and social dimension of the legal professions.

- prisons in Piedmont, magistrates, members of the police forces, Regional and Municipal Guarantors of the rights of persons deprived of liberty, local authorities, professionals (Lawyers experts in criminal enforcement and immigration law, associations, operators of social welfare consortia and other realities of private social and associative world.

 - will collaborate, in an interdisciplinary perspective, with students and professionals of non-legal education.

Oggetto:

Programma

Il corso si struttura in due moduli  (https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=carcere_e_diritti/panoramica.html.)

Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici fondamentali e di sviluppare le competenze relazionali indispensabili perché gli studenti possano addentrarsi in modo critico e consapevole negli ambienti sociali in cui avranno luogo le attività pratiche. 

Nelle attività pratiche, gli studenti vengono coinvolti in attività di promozione  dell’accesso ai diritti di persone particolarmente vulnerabili.

Sono previsti diversi ambiti di intervento: 

  1. Nella clinica legale per richiedenti asilo vittime di tratta, violenza e/o sfruttamento (http://www.clinicalegaleantitrattatorino.it/) studenti e studentesse, a) in collaborazione con avvocati esperti, affronteranno casi relativi a richiedenti asilo vittime di tratta, violenza, e/o sfruttamento e offriranno supporto operativo e giuridico agli operatori sul territorio piemontese; b) solgeranno attività presso gli uffici della Procura di Torino e del Tribunale di Torino nell'ambito del contrasto alla tratta.
  2. Nella clinica legale per detenuti ed ex detenuti studenti e studentesse a) svolgeranno attività a supporto delle persone ristrette, collaborando con il Servizio Rapporti Sistema Carcerario della Città di Torino, con la Garante comunale dei diritti dei detenuti e con il Servizio Solidarietà sociale della Città Metropolitana ; b) svolgeranno attività svolgeranno attività presso il Tribunale di Torino; c) svolgeranno attività presso l'istituto minorile Ferrante Aporti in collaborazione con l'associazione Teatro e Società; 

Il programma promuove l’attività di rete nel supporto a persone in difficoltà collaborando con istituzioni (Città di Torino, Città Metropolitana, Tribunale, Procura, Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, istituti penitenziari del Piemonte, Garante Regionale e Garanti Comunali dei diritti delle persone private della libertà personale, enti locali), professionisti (Avvocati esperti in esecuzione penale, diritto alla residenza, immigrazione e tratta), associazioni (Rete Antitratta Piemonte – Progetto “Anello Forte”; Avvocati di strada Onlus; Rete Dafne Piemonte; Associazione Antigone).

 

The course is structured in two modules (https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=carcere_e_rights/overview.html.)

The first module aims to provide basic theoretical tools and develop the relational skills necessary for students to enter critically and consciously into the social environments in which practical activities will take place. 

In practical activities, students are involved in activities to promote access to the rights of particularly vulnerable people.

Several areas of action are envisaged: 

In the legal clinic for asylum seekers who are victims of trafficking, violence and/or exploitation (http://www.clinicalegaleantitrattatorino.it/) students, a) in collaboration with expert lawyers, will deal with cases involving asylum seekers who are victims of trafficking, violence, and/or exploitation and will offer operational and legal support to operators on the territory of Piedmont; b) solanno activities at the offices of the Turin Public Prosecutor’s Office and the Court of Turin in the context of the fight against trafficking.
In the legal clinic for prisoners and ex-prisoners students a) will carry out activities to support people restricted, collaborating with the Prison System Reports Service of the City of Turin, with the Municipal Guarantor of the rights of prisoners and with the Social Solidarity Service of the Metropolitan City; b) will carry out activities at the Court of Turin; c) will carry out activities at the Ferrante Aporti juvenile institution in collaboration with the Theatre and Society Association; 
The programme promotes networking in support of people in difficulty by collaborating with institutions (City of Turin, Metropolitan City, Court, Prosecutor, Regional Board of the Penitentiary Administration, prisons in Piedmont, Regional Guarantor and Municipal Guarantors of the rights of persons deprived of liberty)

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento verrà erogato attraverso gli strumenti didattici propri della clinical legal education. In particolare sarà utilizzata la metodologia del "problem based learning", verranno sviluppate dinamiche interattive e di active learning e saranno organizzati lavori in gruppo. Tali metodi, introducendo gli studenti nella "law in context", favoriscono sia l'acquisizione di competenze e  abilità  sia la consapevolezza dei problemi sociali reali.

Sono previste attività pratiche che saranno svolte presso le istituzioni e le organizzazioni coinvolte nel progetto.

eaching will be provided through the teaching tools of clinical legal education. In particular, the methodology of "problem-based learning" will be used, interactive and active learning dynamics will be developed and group work will be organized. These methods, by introducing students to "law in context", promote both the acquisition of skills and abilities and awareness of real social problems.

Practical activities are planned to be carried out at the institutions and organisations involved in the project.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è previsto un esame orale alla conclusione del corso. La valutazione finale dell'apprendimento si baserà sul grado di raggiungimento da parte dello studente delle competenze richieste, della capacità di analizzare i quesiti e di inquadrare i problemi, dell'acquisizione di autonomia e responsabilità nel portare a termine le consegne, della capacità di lavorare in team e di comunicare il diritto nei modi adeguati alle diverse tipologie di utenti. Tali valutazioni avverranno nel corso delle attività.

There will be no oral examination at the end of the course. The final assessment of learning will be based on the degree to which the student has achieved the required skills, the ability to analyze questions and frame problems, the acquisition of autonomy and responsibility in completing the assignments, the ability to work in teams and communicate law in ways appropriate to different types of users. These evaluations will be carried out in the course of the activities.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

aa. 2024/25: il corso è erogato per:
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni (Percorso: Operatore giudiziario e dei corpi di polizia): esame in TAF C (integrativo) - 6 cfu – 3° anno
-Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF A (di base) - 6 cfu - 4° anno

Le particolari caratteristiche della clinica legale rendono necessario limitare il numero dei partecipanti ad un numero massimo di studenti che verrà stabilito entro l'inizio dell'anno. L'insegnamento si svolgerà da novembre a maggio.

Le domande di partecipazione alla clinica legale nell’a.a. 2024-2025 potranno essere presentate da settembre entro i termini che verranno comunicati sul sito, compilando il form di candidatura online che sarà reso disponibile sulla pagina https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl.

La selezione  sulla base del curriculum vitae et studiorum, di una lettera motivazionale e di un colloquio. I criteri di selezione e ogni altra informazione utile verrano resi tempestivamente disponibili sul sito del dipartimento e sulla pagina https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl 

 

Applications can be submitted from September until the deadlines that will be communicated on the site, filling in the online application form that will be made available on the https page://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl.

Selection on the basis of a curriculum vitae and study, a motivational letter and an interview. The selection criteria and any other useful information will be made available in a timely manner on the department’s website and on the page https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/11/2024 18:12
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!