- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'Unione Europea
- Oggetto:
European Union law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0227
- Docente
- Silvia Giudici (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/14 - diritto dell'unione europea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento delle istituzioni dell'Unione Europea e le sue fonti del diritto. Il diritto e le istituzioni dell'Unione esercitano oggigiorno una grande influenza nella regolazione dei rapporti di lavoro in Italia; pertanto una loro adeguata conoscenza è indispensabile sia al fine di comprendere il diritto del lavoro italiano, sia per possedere un quadro completo del sistema legislativo multilivello nel quale operano gli Stati membri dell'Unione, il legislatore, le corti e gli enti pubblici e privati. Tali competenze sono quindi essenziali anche per coloro che, per esempio, sono impiegati nella pubblica amministrazione.
This course will provide students with the necessary tools to understand the functioning of the institutions of the European Union and its sources of law. Nowadays, the law and the institutions of the European Union exert a great influence on the regulation of labor relations in Italy; their adequate knowledge is thus essential both to understand Italian labor law, and to fully grasp the multilevel legislative system where the EU Member States, the lawmakers, the courts and public and private institutions operate. These skills will be also essential for those who, for example, are employed in public administration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Occorrerà dimostrare una conoscenza adeguata delle istituzioni dell'Unione, del funzionamento e della gerarchia delle fonti del diritto, della relazione tra fonti di diritto nazionale, dell'Unione Europea e internazionale. Inoltre occorrerà dimostrare di aver acquisito la capacità di applicare tali conoscenze a casi pratici, come strumento di analisi di problemi di attualità europea e nazionale.
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il funzionamento delle istituzioni UE
- conoscere le caratteristiche delle fonti dell'UE
- conoscere il rapporto e le modalità di interazione fra il diritto UE, diritto internazionale e l'ordinamento italiano
- conoscere le modalità tramite le quali l'UE tutela i diritti fondamentali dell'individuo
2. Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare autonomamente gli aspetti istituzionali dei principali temi di attualità legati all'UE e di sviluppare una visione critica degli stessi.
3. Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado, perlomeno con riferimento ai temi trattati a lezione, di utilizzare un vocabolario tecnico-giuridico specifico.
Students will have to demonstrate appropriate knowledge of the institutions of the Union, the functioning and hierarchy of the sources of law, and the relationship between national, EU and international law. Furthermore, students will demonstrate that they acquired the ability to apply this knowledge to practical cases, as a tool for analyzing current European and national issues.
1. Knowledge and comprehension capacity
At the end of the lessons, students will be able to:
- understand the functioning of EU institutions
- know the features of EU sources of law
- know the relationship and the modalities of interaction between EU law and the Italian legal order
- know the modalities through which the EU protects fundamental rights of the individual
2. Autonomy of vision
At the end of the lessons, students will be able to autonomously assess institutional aspects of the main current themes linked to the EU and develop a critical opinion about them.
3. Communication skills
At the end of the lessons, students will be able, at least with respect to the themes dealt with during the lessons, to use specific technical and legal language.
- Oggetto:
Programma
Il corso affronterà i seguenti temi, suddivisi come segue:
1. il processo di integrazione europea
2. il quadro istituzionale dell'Unione europea
3. il principio di attribuzione e il sistema delle competenze
4. il sistema delle fonti del diritto dell'Unione europea
5. il rapporto tra diritto dell'Unione europea e diritto nazionale
6. il sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione europea
7. i diritti fondamentali1. Introduction - European integration process
2. EU institutions
3. The principle of conferral and EU competences
4. Sources of EU law
5. The relationship between EU law and national legal order
6. The EU judicial system
7. Fundamental rights- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali bisettimanali in presenza.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Le lezioni si focalizzeranno sui diversi temi del programma, al fine soprattutto di fornire allo studente uno schema chiaro all'interno del quale inquadrare le conoscenze relative alle istituzioni e al diritto dell'UE.
Classes in presence, twice a week.
Attendance is not required but strongly encouraged. Lectures will focus on the different issues of the program, with the aim to provide students with a clear scheme within which specific knowledge of EU law and institutions can be framed.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame (della durata di due ore) è scritto e consta di tre domande aperte e una problem question. Non sono previsti esami orali.
I criteri di valutazione sono i seguenti: conoscenza della materia, proprietà di linguaggio, capacità di appronfodimento e di analisi critica.
Ai fini della preparazione dell'esame è necessario studiare il manuale (escluse le parti indicate), le slides e i materiali utilizzati durante le lezioni, nonchè esercitarsi sulle problem questions fornite su moodle.
The exam (120 minutes long) is written and is made of three open questions and a problem question. No oral exam is available.
Evaluation criteria: knowledge of the subject, mastery of language and ability to critically analyse.
To prepare for the exam, students should study the textbook (with the exclusion of the chapters mentioned below), read the materials and the slides used in class, and exercise through the problem questions available on moodle.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di diritto dell'Unione europea
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giuffrè Francis Lefebvre
- Autore:
- U. DRAETTA, F. BESTAGNO, A. SANTINI
- Note testo:
- Escluso l'ultimo capitolo// The last chapter is excluded
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Slides ed esempi di Problem Questions disponibili su Moodle
- Note testo:
- In preparazione all'esame, è caldamente consigliato svolgere le problem questions a disposizione su moodle.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Le lezioni programmate in data 10 e 11 marzo sono annullate e saranno recuperate al termine del corso (28 e 29 aprile).
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 14/09/2022 13:00 - 14:00 Scritto 11/07/2022 13:00 - 14:00 Scritto 20/06/2022 13:00 - 14:00 Scritto 30/05/2022 13:00 - 14:00 Scritto 16/05/2022 13:00 - 14:00 Scritto - Oggetto: