Oggetto:
Oggetto:

Law and Humanities

Oggetto:

Law and Humanities

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0964
Docenti
Valerio Gigliotti (Titolare del corso)
Mario Riberi (Titolare del corso)
Ida Ferrero (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (Classe L-14 R) [0703L31]
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/19 - storia del diritto medievale e moderno
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di perseguire, attraverso una metodologia didattica innovativa e multidisciplinare, i seguenti obiettivi formativi:

a) Lo sviluppo da parte degli/lle Studenti/sse di una capacità di ragionamento critico in relazione all'interazione del fenomeno giuridico con le altre arti e scienze umanistiche;

b) L'acquisizione di un linguaggio tecnico relativo alla contestualizzazione degli aspetti giuridici all'interno dei fenomeni sociali e culturali contemporanei;

c) La conoscenza e l'utilizzo, in prospettiva storica, delle fonti del diitto alternative alla norma positiva che vengono mediate dai saperi umanistici.

The course aims to achieve, through an innovative and multidisciplinary teaching methodology, the following educational objectives:

a) Equipping the students with an in-depth knowledge of the relations between the legal phenomenon with the other arts and humanities;

b) The acquisition of a technical language related to the contextualization of legal aspects within contemporary social and cultural phenomena;

c) The comprehension and the use, through an historical perspective, of the other sources of law.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza della tradizione culturale, europea e anglosassone, degli studi di Law and Humanities; capacità di ragionamento critico sulle fonti giuridiche in relazione alle fonti testuali, letterarie, artistiche, visive e musicali; acquisizione di una metodologia e di un linguaggio tecnico appropriati agli studi giuridici contestualizzati nelle discipline umanistiche. Inoltre quale risultato dell'apprendimento ci si attende il favorire lo sviluppo di una capacità di analisi critica delle principali problematiche giuridiche contemporanee alla luce dei modelli culturali che sono stati mediati, nel corso della storia, da altri saperi umanistici (letteratura, musica, cinema, arti figurative).

Knowledge of the European and Anglo-Saxon cultural tradition through the studies of Law and Humanities; enforcement of the reasoning skills on legal sources in relation to textual, literary, artistic, visual and musical forms; acquisition of the legal methodology and technical language contextualized in the humanities; improvement of a critical analysis of the main contemporary legal problems through the humanistic knowledge (literature, music, cinema, figurative arts).

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si articola in due moduli, strettamente coordinati tra loro, con la finalità di offrire allo/a Studente/ssa un ampio quadro degli studi di Law and Humanities

Modulo 1:

Introduzione alla disciplina e alla metodologia delle Law and Humanities e suo sviluppo storico; introduzione alle principali nozioni della storia giuridica europea

Modulo 2:

Italiano
Il secondo modulo è incentrato sulle rappresentazioni del diritto e della giustizia nella letteratura, nel teatro e nel cinema europei. Il corso potrà includere momenti di laboratorio, con attività legate alla messa in scena e alla rielaborazione di alcuni testi selezionati.

 

The course is divided into two closely coordinated modules with the aim of providing the student with a broad overview of Law and Humanities studies

Module 1:

Introduction to the discipline and methodology of Law and Humanities and its historical development; introduction to the main concepts of European legal history

Module 2:


The second module is focused on the representations of law and justice in European literature, theatre, and cinema. The course may include workshop sessions involving the staging and creative reinterpretation of selected texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è erogato attraverso una modalità didattica sperimentale che si avvale di lezioni interattive finalizzate a sviluppare abilità dialettiche, retoriche e dialogiche tra docenti e studenti sui temi oggetto dell'insegnamento

Teaching is delivered through an experimental teaching method that uses interactive lectures aimed at developing dialectical, rhetorical and dialogical skills between Lecturers and Students on the topics taught

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si articola in due fasi:

La redazione di un elaborato scritto su un tema concordato con i docenti, volto a valutare la capacità dello studente di rielaborare criticamente i contenuti del corso, nonché la padronanza del linguaggio e la capacità di argomentazione in forma scritta.

Un colloquio orale sui temi trattati e discussi durante le lezioni, finalizzato ad approfondire la comprensione dei contenuti e a valutare la capacità di esposizione e di riflessione critica.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Assessment will be conducted in two stages:

The submission of a written paper on a topic agreed upon with the instructors, aimed at evaluating the student’s ability to critically elaborate on the course contents and to demonstrate proficiency in written expression and structured argumentation.

An oral examination based on the topics discussed during the course, designed to assess the student’s understanding, critical reflection, and oral communication skills.

The final grade will be awarded on a scale of thirty points.

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

La pagina Moodle del corso è uno strumento fondamentale. Gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Moodle del corso e a consultarla regolarmente.

Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono gentilmente invitati a contattare il docente per segnalare eventuali difficoltà legate ai materiali di studio e alle attività del corso. Questo è essenziale per garantire che tutti possano accedere pienamente e con facilità alle opportunità formative offerte durante il corso.

Si invita a consultare la pagina dedicata sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza, dove sono illustrati i supporti e gli strumenti istituzionali disponibili:
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/dsa.html

The Moodle e-learning page of the course is a key instrument. Students are expected to enrol in the Moodle page of the course and to check it regularly.

Students facing special learning disorders are kindly encouraged to contact the professor to disclose any hurdles they face with the study materials and the course activities. This is crucial to ensure that all students can have full and easy access to the learning opportunities offered during the course. 

Please check the relevant webpage of the Law Department website, which outlines the available institutional support and tools: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/dsa.html traduci in italiano grazie

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ida Ferrero, Il senso della giustizia ne fece un brigante e un assassino? La metamorfosi di un giusto nel Michael Kohlhaas di Heinrich Von Kleist, pp. 1-10, «Historia et ius, rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 14/2018

Valerio Gigliotti, Mario Riberi, Matteo Traverso (a cura di), La sentenza è pronunziata. Rappresentazioni della giustizia nell'opera lirica, Milano, Ledizioni, 2019 (ebook), ad esclusione delle pp. 11-45. 

Ida Ferrero, Il senso della giustizia ne fece un brigante e un assassino? La metamorfosi di un giusto nel Michael Kohlhaas di Heinrich Von Kleist, pp. 1-10, «Historia et ius, rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», 14/2018

Valerio Gigliotti, Mario Riberi, Matteo Traverso (a cura di), La sentenza è pronunziata. Rappresentazioni della giustizia nell'opera lirica, Milano, Ledizioni, 2019 (ebook), ad esclusione delle pp. 11-45.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 17:26
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!