- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto costituzionale II: diritto costituzionale dell'ambiente e del paesaggio (a distanza)
- Oggetto:
Constitutional law II: constitutional law of the environment and landscape (on line)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0898
- Docente
- Luca Imarisio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/08 - diritto costituzionale
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Avvenuto superamento dell'esame di Diritto Costituzionale, buona conoscenza degli istituti fondamentali del diritto costituzionale italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire un inquadramento, entro le categorie del diritto costituzionale e pubblico, delle problematiche giuridiche connesse all'ambiente, alla sostenibilità dello sviluppo e alla tutela del paesaggio
The course aims to provide a framework, within the categories of constitutional and public law, of the legal problems related to the environment, the sustainability of development and the protection of the landscape.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione della conoscenza delle fondamentali categorie concettuali e dei principali istituti giuridici correlati alle problematiche ambientali, paesaggistiche e connelle al paradigma della sostenibilità delo sviluppo.
Comprensione dell'articolazione multilivello e della dinamica evolutiva del sistema delle fonti normative relative all'ambiente, al paesaggio e alla sostenibilità dello sviluppo, sia a livello internazionale e sovranazionale, sia nel contesto dell'ordinamento costituzionale italiano.
Consapevolezza del confronto teorico e degli apporti giurisprudenziali relativi ai profili costituzionali coinviolti ed ai relativi bilanciamenti.
Conoscenza della varietà di implicazioni (anche in prospettiva di responsabilità intergenerazionale), in relazione alle scelte normative in discussione, derivanti dal riconoscimento di un rilievo costituzionale alla tutela dell'ambiente e del paesaggio e dall'assunzione del paradigma della sostenibilità dello sviluppo.
Acquisition of knowledge of the fundamental conceptual categories and of the main
legal institutions related to environmental and landscape issues and connected to the
paradigm of sustainable development. Understanding of the multilevel articulation and evolutionary dynamics
of the system of regulatory sources relating to the environment, the landscape and
the sustainability of development, both at an international and supranational level,
and in the context of the Italian constitutional system. Awareness of the theoretical comparison and jurisprudential contributions relating
to the constitutional profiles involved and the relative balances. Knowledge of the variety of implications (also in the perspective of intergenerational
responsibility), in relation to the legislative choices under discussion,
deriving from the recognition of a constitutional importance to the protection
of the environment and the landscape and from the adoption of the paradigm
of sustainable development- Oggetto:
Programma
Il sistema multilivello delle fonti in materia di ambiente, paesaggio e sostenibilità: evoluzione storica ed interazioni tra fonti internazionali, europee, nazionali e regionali.
Ambiente, paesaggio e sostenibilità dello sviluppo nell'ordinamento costituzionale italiano.
Tutela del paesaggio e tutela del patrimonio storico e artistico.
La costituzionalizzazione del principio di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e l'emersione della dimensione intergenerazionale dei doveri costituzionali.
I bilanciamenti tra i principi constituzionali coinvolti: il ruolo dei decisori politici ed il confronto col dato giurispridenziale.
Applicazione delle categorie analizzate ad un caso emblematico: il riconoscimento dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato come Patrimonio Mondiale Unesco
The multilevel system of sources regarding the environment, landscape and sustainability: historical evolution and interactions between international, European, national and regional sources. Environment, landscape and sustainable development in the Italian constitutional order. Protection of the landscape and protection of the historical and artistic heritage. The debate on the constitutionalization of the principle of sustainable development and the emergence of the intergenerational dimension of constitutional duties. The balances between the constitutional principles involved: the role of political decision-makers and the comparison with jurisprudential data. Application of the categories analyzed to an emblematic case: the recognition of the wine-growing landscapes of Langhe, Roero and Monferrato as Unesco World Heritage
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento a distanza, articolato in 6 moduli che saranno rilasciati a cadenza settimanale.
Ogni modulo on-line si compone di una videolezione, una serie di slides e un testo scritto.
Il corso prevede due lezioni in presenza e sei moduli erogati a distanza.
E' previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.
Le coordinate webex per seguire le lezioni in presenza da parte degli studenti che si trovino nelle specifiche condizioni di impossibilità previste dalla vigente normativa di ateneo, sono le seguenti:
Sala riunioni personale di Luca Imarisio
https://unito.webex.com/meet/luca.imarisioDistance learning, divided into 6 modules which will be released on a weekly basis. Each online module consists of a video lesson, a series of slides and a written text. The course includes two in-person lessons and six modules delivered remotely. Self-assessment tests will be carried out. The webex coordinates for attending lessons in person for students who find themselves in the specific conditions of impossibility envisaged by current university regulations are as follows: Luca Imarisio's personal meeting room https://unito.webex.com/meet/luca.imarisio
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale avverrà tramite esame orale.
Nel corso dell'insegnamento saranno erogati due test di autovalutazione (il cui esito non inciderà sulla valutazione finale)
The final exam will take place through an oral exam. Two self-assessment tests will be provided during the course (the outcome of which will not affect the final assessment)
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Ambiente e Costituzione
- Titolo rivista:
- Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Autore:
- Stefano Grassi
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Il Diritto all'Ambiente nella Costituzione italiana
- Titolo rivista:
- www.ambientediritto.it
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Camilla della Giustina
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione e il valore costituzionale dell'ambiente: tra rischi scongiurati, qualche virtuosità (anche) innovativa e molte lacune
- Note testo:
- in www.forumcostituzionale.it
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- "Ambiente": complessità di una nozione giuridica
- Titolo rivista:
- www.ambientediritto.it
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Daniele Porena
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Dal Cambiamento climatico alla modifica della Costituzione
- Titolo rivista:
- www.federalismi.it
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- Leonardo Salvemini
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il paesaggio e la costituzione
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Editoriale Scientifica
- Autore:
- Lucilla Conte
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Il principio dello sviluppo sostenibile: tra politiche mondiali, diritto internazionale e Costituzioni nazionali
- Titolo rivista:
- Giuristi ambientali
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Autore:
- Marco Mancarella
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il testo di L. Conte, che risulta di difficile reperimento, potrà essere sostituito con (entrambi) i due articoli, rispetivamente di Predieri e di Casini:
1) Predieri, Significato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio, in in Studi per il XX Anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. II, Le libertà civili e politiche, Firenze, Vallecchi, 1969, pp. 381-428. Brani scelti in Il Capitale culturale, Macerata, 2014 anche in
https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/818/581
2) L. Casini, La valorizzazione del paesaggio, in https://images.irpa.eu/wp-content/uploads/2011/10/Casini1.pdf
I due articoli sono stati caricati sulla pagina i-learn del corso
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Note
Fanno parte integrante del programma d'esame anche i testi delle lezioni caricati sulla pagina i-learn del corso
Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto costituzionale II (a distanza) (GIU0650)Corsi online
- Diritto costituzionale II (a distanza) (GIU0650)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 23/09/2024 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 25/10/2024 alle ore 20:00
- Oggetto: