- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di risoluzione dei conflitti (elementi di procedura civile)
- Oggetto:
Conflict resolution techniques (elements of civil procedure)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0839
- Docenti
- Matteo Lupano (Titolare del corso)
Davide Castagno (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [004705]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/15 - diritto processuale civile
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto e/o orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Avere acquisito le nozioni di base di Diritto costituzionale e Diritto privato (esami propedeutici).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre a fornire alle figure professionali giuridiche intermedie gli strumenti per trattare direttamente o sottoporre a personale di più elevata qualificazione le questioni giuridiche sottoposte alla loro attenzione.
In particolare l'insegnamento si focalizza sulle controversie in materia civile o commerciale, fornendo a studenti e studendesse gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento del processo civile e le caratteristiche dei principali strumenti alternativi ad esso (arbitrato, negoziazione basata sugli interessi, mediazione).
L'insegnamento è destinato a studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale. Le persone iscritte a corsi di laurea magistrale e studenti e studentesse Erasmus interessati alla materia sono invitati ad iscriversi all'insegnamento Negoziazione e mediazione.The course provides law experts with the tools to deal directly with a legal issue or to submit it to higher qualified staff.
In particular, the course focuses on disputes in civil and commercial matters, providing students with the necessary tools to understand how civil proceedings work, as well as the key features of the main alternative dispute resolution methods (arbitration, interest-based negotiation, mediation).
The course is intended for undergraduate students. Graduate students and Erasmus students interested in the subject are encouraged to enroll in the course Negotiation and Mediation.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovrà conoscere e comprendere: i principi e gli istituti fondamentali del diritto processuale civile; le principali tecniche di negoziazione; gli strumenti alternativi al processo per la soluzione delle controversie. Studenti e studentesse dovranno essere in grado di: giudicare in autonomia quale sia lo strumento più opportuno per risolvere una controversia in materia civile o commerciale; comunicare efficacemente in cosa consistano i propri interessi e come soddisfarli.
Students should know and understand: the basics of civil procedure; the main negotiation techniques; the methods of resolving disputes other than by litigation. Students should: make judgements on the most effective way to resolve a dispute in civil or commercial matters; communicate effectively what their interests are and how they would like to satisfy them.
- Oggetto:
Programma
Il programma - identico per frequentanti e non - è suddiviso in due parti.
I. Il processo civile - nozioni generali
- le caratteristiche di fondo del processo civile
- le tutele giurisdizionali
- l'oggetto del processo
- il giudice
- il dovere decisorio del giudice
- l'onere della prova e le prove
- il giudicato
- le parti
- il difensore
- il processo con pluralità di parti
- gli atti del processo
- l'invalidità degli atti processualiII. I principali strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al processo
- l'arbitrato
- la negoziazione basata sugli interessi
- la mediazioneStudenti e studentesse dei corsi di laurea magistrale devono concordare il programma con il docente.
The course is divided in two parts.
I. Fundamental principles of civil procedure
- the basics of adjudication and court proceedings
- claims and defences
- the judge
- the judge's duty to decide
- burden of proof and evidence
- res iudicata
- the parties
- the lawyer
- multi party proceedings
- pleadings and court decisions
- invalidity of procedural actsII. Main ADR systems
- arbitration
- principled negotiation
- mediationStudents of the master's degree courses must agree on a specific program.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni frontali, della durata di 40 ore complessive, si svolgono in presenza, con l'ausilio di slides. Le slides ed eventuali ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione su Moodle sino al mese di settembre.
Studenti e studentesse sono pregati di iscriversi anche alla pagina Moodle dell'insegnamento utilizzando il pulsante presente a fondo pagina.
40 hours of lectures held in classroom using slides. The slides and any additional teaching materials will be available on Moodle until September (please register on Moodle using the button at the bottom of this page).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si può svolgere per tutti in forma scritta oppure orale.
Esame orale
La prima domanda verte sui principi generali del processo civile (prima parte del programma). Qualora si dimostri adeguata conoscenza dei principi generali, viene posta almeno un'altra domanda, sulla seconda parte del programma. La valutazione è complessiva, espressa in trentesimi.
Vengono valutate: la padronanza delle nozioni; la competenza nell'impiego del lessico specialistico; la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di sintesi.Esame scritto
La prova prevede due domande aperte, una sulla prima ed una sulla seconda parte del programma. L'esame può essere superato solo se la prima risposta è sufficiente. La valutazione è complessiva, espressa in trentesimi.
Vengono valutate: la padronanza delle nozioni; la competenza nell'impiego del lessico specialistico; la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di sintesi.Nel corso delle lezioni è possibile sostenere un esonero sulla prima parte del programma. L'esonero è composto di una domanda a risposta aperta. Il risultato dell'esonero, se positivo e accettato, resta valido fino al mese di settembre (incluso). In tal caso l'esame finale si comporrà di una sola domanda, vertente sulla seconda parte del programma.
Gli esami si svolgono in presenza.
The exam can be held in written or oral form.
Oral exam
The first question is on the general principles of civil procedure (first part of the program). If the answer is good enough, at least one other question is asked, on the second part of the program.
The following are evaluated: knowledge and understanding of concepts; use of technical vocabulary; communicating briefly and discursively; synthesising. There is an overall evaluation, expressed in thirtieths.Written exam
The test includes two open questions, one on the first and one on the second part of the program. There is an overall evaluation, expressed in thirtieths. The exam is passed only if the first answer is good enough.
The following are evaluated: knowledge and understanding of concepts; use of technical vocabulary; communicating briefly and discursively; synthesising.During the course, students have the opportunity to take a midterm exam covering the first part of the program. The midterm consists of one open-ended question. If the result is positive and accepted, it remains valid until (and including) the September exam session. In that case, the final exam will consist of a single question on the second part of the program.
Exams are held in person.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'erogazione dell'insegnamento e dopo la fine della stessa, i docenti sono disponibili per spiegare parti non completamente comprese dagli studenti. I docenti ricevono con le modalità indicate nella loro pagina personale, v. pagine del prof. Matteo Lupano e del prof. Davide Castagno.
During and after the course, the professors are available to clarify topics not completely understood by the students. Please consult the web pages of prof. Matteo Lupano and prof. Davide Castagno.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il processo civile e le sue alternative [nuova edizione]
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Chiara Besso - Matteo Lupano
- ISBN
- Capitoli:
- Per la prima parte del programma: cap. da 1 a 9. Per la seconda parte: cap. 10, § da 1 a 17.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Negoziare in modo efficace
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Ugo Merlone
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Studenti e studentesse devono consultare un codice di procedura civile aggiornato ai decreti legislativi n. 164/2024 e 216/2024 (correttivi alla riforma Cartabia) e il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Tra i molti prodotti editoriali in commercio si segnala il codice a cura di D'Alessandro e Tiscini, edito da ESI (E. D'Alessandro e R. Tiscini, Codice di procedura civile, Edizioni scientifiche italiane, 2025, ISBN 9788849555134).
Students are required to consult a Code of Civil Procedure updated to include Legislative Decrees No. 164/2024 and No. 216/2024 (corrective measures to the Cartabia reform), as well as Legislative Decree No. 28 of March 4, 2010.
Among the many editions available on the market, the edition edited by D'Alessandro and Tiscini, published by ESI, is recommended (E. D'Alessandro e R. Tiscini, Codice di procedura civile, Edizioni scientifiche italiane, 2025, ISBN 9788849555134).- Oggetto:
Note
A partire dal 1° settembre si prega di iscriversi alla pagina Moodle dell'insegnamento, che contiene i materiali didattici e consente di inviare avvisi via mail alle persone iscritte.
Starting from September 1st, please register on the Moodle page of the course, which contains the teaching materials and allows email notifications to be sent to registered students.
- Oggetto: