- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto Internazionale dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (a distanza)
- Oggetto:
International Environmental Law of Sustainable Development (online)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0920
- Docenti
- Ludovica Poli (Titolare del corso)
Federica Passarini (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/13 - diritto internazionale
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Mutuato da
- Diritto internazionale (a distanza) (GIU0655)Corsi online
- Diritto internazionale (a distanza) (GIU0655)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La prima parte del corso è dedicata all'approfondimento del diritto internazionale dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Obiettivo formativo di questa parte del corso è conoscere ed approfondire i principi generali che regolano la tutela dell’ambiente, gli obblighi degli Stati nel fronteggiare le principali sfide del diritto internazionale dell’ambiente nonché comprendere l’interazione tra il diritto internazionale dell’ambiente e altri settori del diritto internazionale.
La seconda parte del corso invece è dedicata all’approfondimento del diritto al cibo come diritto umano fondamentale. Obiettivo formativo di questa parte speciale è comprendere la complessità degli obblighi statali in materia, le forme di cooperazione internazionale e il significato di diversità alimentare, biodiversità e agrobiodiversità in relazione al diritto al cibo.
The first part of the course is dedicated to international environmental law and sustainable development. The objective of this part is to understand the general principles that regulate environmental protection, the obligations of States in facing the main challenges of international environmental law, as well as the interaction between international environmental law and other areas of international law.
The second part of the course is dedicated to the right to food as a fundamental human right. The objective of this part is to understand the complexity of state obligations in this regard, the forms of international cooperation and the meaning of food diversity, biodiversity and agrobiodiversity in relation to the right to food.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisire familiarità con le fonti e i principali contenuti del diritto internazionale dell’ambiente e del diritto internazionale dei diritti umani con particolare riferimento al diritto al cibo adeguato.
To become familiar with the sources and the main contents of international environmental law and international human rights law with particular reference to the right to adequate food.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1- Il diritto internazionale dell'ambiente: sviluppo e principi generali
Modulo 2 - Le urgenti sfide del diritto internazionale dell'ambiente: la risposta ai cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità
Modulo 3 - La relazione tra il diritto internazionale dell'ambiente e altri settori del diritto internazionale: i diritti umani e il commercio
Modulo 4 - Cibo e diritto internazionale: il diritto al cibo adeguato
Modulo 5 - Cooperazione internazionale e food security: il ruolo delle organizzazioni internazionali
Modulo 6 - Agricoltura e diritto al cibo
Module 1- International environmental law: development and general principles
Module 2 - The urgent challenges of international environmental law: the response to climate change and the conservation of biodiversity
Module 3 - The relationship between international environmental law and other areas of international law: human rights and trade
Module 4 - Food and international law: the right to adequate food
Module 5 - International cooperation and food security: the role of international organizations
Module 6 - Agriculture and the right to food
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si compone di lezioni scritte, che verranno rese visibili su base settimanale sulla piattaforma Moodle, corredate di presentazioni PPT riassuntive con audio e di materiali di approfondimento.
L’apprendimento e l’acquisizione delle competenze saranno verificati attraverso esercitazioni settimanali di auto-valutazione dello studente.
Sarà inoltre attivato un forum generale di discussione, nel quale studentesse e studenti potranno interagire e confrontarsi sia tra di loro che con tutor e docenti
The course consists of written lessons, which will be made visible on a weekly basis on the Moodle platform, accompanied by summary PPT presentations with audio and additional materials.
Weekly self-assessment exercises will be provided to students.
A general discussion forum will also be activated, in which students will be able to interact and discuss both among themselves and with tutors and lectureres.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà nella preparazione di un paper sulla prima parte e in un orale sui contenuti della seconda parte.
The exam will consist in the preparation of a paper on the contents of the first part of the course and in an oral exam on the sunbjets considered in the second part.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).
- Oggetto: