- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto civile II (a distanza)
- Oggetto:
Civil law II (Distance learning)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0595
- Docente
- Alessandro Ciatti Càimi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505] - Anno
- 2° anno, 5° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base, Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Gli studenti devono conoscere le nozioni fondamentali del diritto privato. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente e le competenze utili a cogliere i problemi giuridici che si presentano nell’attività di organizzazione e amministrazione pubblica e privata.
Il corso fornisce gli strumenti necessari per: analizzare i principali conflitti fra gli interessi privati e individuare le norme dettate per la loro regolazione; esaminare criticamente le soluzioni di legge e riflettere sulle scelte operate;ricercare e leggere le fonti; preparare lo studente ad affrontare le ulteriori discipline giuridiche previste dal programma del corso di laurea, anche attraverso una congrua educazione linguistica, che consenta d’impiegare con proprietà il linguaggio specialistico nei suoi fondamentali meccanismi comunicativi.The course aims to provide the students with the foundations of private law in force and the useful skills for getting a grasp of the legal problems raised by the activity of public and private organization and the administration.
Namely, the course will provide the necessary tools to: analyze the main conflicts between private interests and identify their legal regime; critically examine the legal solutions and assess the legislative choices; investigate and read the sources; prepare the students to deal with the other legal disciplines scheduled for their degree programme, also through the study of appropriate technical vocabulary enabling them to master specialized language in its fundamental communication mechanisms.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere concetti fondamentali di diritto comune patrimoniale e delle persone;
- comprendere i campi di applicazione di concetti e strumenti civilistici nel sistema eurounitario e costituzionale;
- ricordare le principali caratteristiche e proprietà delle norme giuridiche privatistiche essenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- analizzare e interpretare i principali concetti di diritto comune patrimoniale applicati al condominio.
- applicare le conoscenze acquisite alla classificazione degli atti negoziali e non negoziali e dei fatti giuridici, per la ricerca e l’applicazione delle norme giuridiche appropriate.
Autonomia di giudizio
- discutere e valutare criticamente le principali soluzione ermeneutiche prospettate dalla giurisprudenza teorica e pratica.Capacità di apprendimento
- acquisire capacità autonome di applicazione di concetti e strumenti civilistici di diritto condominiale;- sviluppare pensiero critico nell’ambito delle soluzione ermeneutiche prospettabili alla luce delle principali ricostruzioni dottrinale.
Abilità comunicative
- descrivere, oralmente e in forma scritta, concetti destinati alla comprensione e alla ricostruzione del sistema civilistico vigente;
- comunicare con lessico adeguato ogni soluzione ermeneutica prospettabile con riguardo alla principale casistica del diritto condominiale, mantenendosi pur sempre all’interno del perimetro semantico delle disposizioni scritte;
- argomentare le possibili letture e le molteplici interpretazioni delle singole disposizioni applicabili astrattamente, ricercando, nell’insieme delle norme prospettabili, quelle più coerenti con l’ermeneutica eurounitaria e costituzionale.
At the end of teaching and individual study, students are expected to be able to
Knowledge and understanding
- know fundamental concepts of law of condominium
- understand the fields of application of civil concepts ;
- remember the main characteristics and properties of the essential private legal rules relatign to condominium.
Ability to apply knowledge and understanding
- analyze and apply the main concepts of law of condominium;
- apply the knowledge acquired to the classification of legal acts and facts, to the research and application of appropriate legal rules.
Autonomy of judgement
- discuss and critically evaluate the main hermeneutic solutions proposed by theoretical and practical jurisprudence.
Learning ability
- acquire autonomous skills in applying civil concepts and instruments of law of condominium;
- develop critical thinking in the context of the hermeneutic solutions that can be envisaged in light of the main doctrinal reconstructions.
Communication skills
- describe, orally and in written form, concepts intended for understanding and reconstructing the current private legal system;
- communicate with adequate vocabulary any hermeneutical solution that can be envisaged with regard to the main cases of private law, while always remaining within the semantic perimeter of the written provisions;
- argue the possible readings and the multiple interpretations of the individual provisions applicable abstractly, searching, among the set of envisaged norms, those most consistent with the Euro-unitary and constitutional hermeneutics.
ons
- Oggetto:
Programma
Il corso ha contenuto monografico e studia il tema del condominio negli edifici.
Il condominio in generale
Le parti comuni e l'uso individuale
Le innovazioni nel condominio
Le spese
L'amministrazione condominiale
L'assemblea e il regolamento
The course has monographic content and studies the theme of the commercial communication.
The condominium in general The common areas and individual use Innovations in the condominium The expenses The condominium administration The assembly and the private regulations
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento erogato online
online
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame in forma scritta con domande aperte.
Written test with open answers.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Alessandro Ciatti Caimi, Condominio negli edifici in Commentario codice civile Scialoja e Branca
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Zanichelli Bologna
- Autore:
- Alessandro Ciatti Càimi
- ISBN
- Capitoli:
- Può essere omesso lo studio del commento ai seguenti articoli: 1127, 1128 e1132
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
a.a. 24/25 - L'insegnamento è erogato per:
- Giurisprudenza ciclo unico (Torino): TAF A (base), 5° anno
- SAGOPP: TAF B (caratterizzante), 2° anno
Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).
- Oggetto: