- Oggetto:
- Oggetto:
Human rights and migration law clinic
- Oggetto:
Human rights and migration law clinic
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0843
- Docente
- Manuela Consito (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Annualità singola (A1)
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Erogazione
- Seminariale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Da concordare con il docente
- Prerequisiti
- Per un'adeguata partecipazione al programma clinico è necessaria la conoscenza delle nozioni di base del Diritto dell'immigrazione.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La Clinica intende perseguire i seguenti obiettivi:
- offrire una visione concreta e critica delle questioni applicative connesse alla condizione giuridica delle persone straniere (es.: soggiorni, permessi, protezione, minore età);
- rafforzare la conoscenza teorica attraverso l’esperienza nell’affiancamento a professionisti e istituzioni pubbliche e private che operano nel settore;
- elaborare i risultati a conclusione del percorso clinico attraverso la stesura, a titolo esemplificativo, di un rapporto dedicato, di un vademecum o di linee guida;
- sviluppare competenze relazionali e professionali entrando anche a contatto diretto con richiedenti asilo, migranti vulnerabili (MSNA, lavoratori stagionali, richiedenti asilo). Tali attività potranno comprendere la partecipazione ad attività di supporto e assistenza legale dei migranti o la partecipazione ad attività di tutela dei diritti dei migranti, a supporto di casi reali o comunque con risvolti pratici immediati.
The clinic has the following objectives
To offer a concrete and critical view of the application issues related to the legal status of foreigners (e.g.: stays, permits, protection, minors).
To deepen theoretical knowledge through the experience of working with professionals and public and private institutions working in this field;
to elaborate the results at the end of the clinical pathway, for example by writing a special report, a vademecum or guidelines;
Develop relational and professional skills by also coming into direct contact with asylum seekers, vulnerable migrants (MSNAs, seasonal workers, asylum seekers). These activities may include participation in legal aid and assistance activities for migrants or participation in activities for the protection of migrants' rights, in support of real cases or in any case with immediate practical impact.
- offrire una visione concreta e critica delle questioni applicative connesse alla condizione giuridica delle persone straniere (es.: soggiorni, permessi, protezione, minore età);
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del programma, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di utilizzare i principi e gli istituti del diritto internazionale e nazionale dell'immigrazione e e per la soluzione di quesiti di diritto relativi a fattispecie concrete (problem solving).
Oltre a ciò, gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati a sviluppare specifiche competenze, quali: la ricerca giuridica, la capacità di comunicare in modo efficace concetti e ragionamenti giuridici, oralmente o per scritto, la capacità di lavorare in gruppo e in contesti interdisciplinari, la capacità di interloquire con professionisti ed esperti del settore.At the end of the programme, students are expected to be able to apply the principles and institutions of international and national migration law and to resolve legal issues related to concrete cases (problem solving).
In addition, students are encouraged to develop specific skills such as: legal research, the ability to effectively communicate legal concepts and reasoning orally and in writing, the ability to work in teams and in interdisciplinary contexts, and the ability to interact with professionals and experts in the field.
- Oggetto:
Programma
Per tutti i partecipanti sono previsti momenti di formazione dove si avranno modo di seguire lezioni/workshop mirati dedicati a offrire un primo approfondimento dei temi legati ai diversi ambiti di attività.
Nel contesto delle attività pratiche il programma della HRMLC è in continua evoluzione e mira a fornire agli studenti una visione concreta e critica dell'applicazione del diritto dell’immigrazione e dei diritti fondamentali offrendo a titolo d'esempio le seguenti possibilità:
- Migrants’ Protection and Integration (MPI), gli studenti lavorano su casi reali nel campo della protezione e dell’integrazione dello straniero in Italia. Dopo essere stati suddivisi in gruppi, gli studenti ricostruiscono i fatti del caso, svolgono attività di ricerca sugli aspetti giuridici rilevanti e producono un parere legale volto ad elaborare una soluzione al problema riscontrato dallo straniero. Ogni gruppo sarà seguito direttamente da un avvocato ASGI e avrà modo anche di interloquire con operatori del settore (pubblici e privati).
- Minori Stranieri non accompagnati (MSNA), in collaborazione con la clinica legale “Famiglie, Minori e Diritto” gli studenti approfondiscono questioni giuridiche inerenti il diritto dell’immigrazione e il diritto minorile (affidamento, tutela, accoglienza, integrazione), con attenzione ai profili critici legati all’accesso a diritti fondamentali e ai servizi dei MSNA. L’attività è svolta con la supervisione di un team di docenti ed esperti ed in collaborazione con enti pubblici e associazioni.
- Migration, Agribusiness and Human Rights (MAHR), in cui gli studenti, con la supervisione dei docenti e dello staff clinico, collaborando con realtà associative e pubbliche, sia nazionali che internazionali, contribuiscono all’esame delle questioni giuridiche relative alla tutela dei diritti fondamentali in agricoltura e alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo, con particolare attenzione ai temi connessi alla promozione dello sviluppo di una filiera agroalimentare virtuosa.
La ricchezza di questa offerta formativa è data dalla varietà delle attività offerte e dall’impronta anche internazionale di cui essa gode. Per la partecipazione a questo programma clinico è richiesta la conoscenza della lingua inglese.
For details about the program and the activities please check the website: www.clinichelegali.unito.it
Training sessions are foreseen for all participants, where they will have the opportunity to attend targeted lectures/workshops dedicated to a first in-depth study of the topics related to the different areas of activity.
In the context of practical activities, the HRMLC programme is constantly evolving and aims to provide students with a concrete and critical view of the application of migration law and fundamental rights by offering, as examples, the following possibilities:
Protection and Integration of Migrants (MPI), students work on real cases in the field of protection and integration of foreigners in Italy. After being divided into groups, the students reconstruct the facts of the case, research the relevant legal aspects and prepare a legal opinion aimed at developing a solution to the problem encountered by the foreigner. Each group will be directly supervised by an ASGI lawyer and will also have the opportunity to interact with practitioners (public and private).
Unaccompanied foreign minors (UAMs), in collaboration with the "Families, Minors and Law" legal clinic, students will study legal issues related to immigration and juvenile law (custody, protection, reception, integration), focusing on critical profiles in terms of access to fundamental rights and services for UAMs. The activity will be carried out under the supervision of a team of lecturers and experts and in collaboration with public institutions and associations.
Migration, Agribusiness and Human Rights (MAHR),Migration, Agribusiness and Human Rights (MAHR), in which students, under the supervision of faculty and clinical staff, collaborate with national and international associations and public bodies, contributing to the study of legal issues related to the protection of fundamental rights in agriculture and the fight against labour exploitation, with a focus on issues related to the promotion of the development of a virtuous agri-food chain.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà erogato attraverso gli strumenti didattici propri della clinical legal education, utilizzando, in particolare, lo studio di casi concreti e la ricerca sul campo.
Teaching will be based on case studies and field research, using the didactic tools of clinical legal education.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto un esame finale poichè la verifica dell'apprendimento avverrà in itinere, considerando le discussioni in aula, i risultati delle ricerche legislative, giurisprudenziali e dottrinarie svolte individualmente e in gruppo, la rielaborazione personale delle attività svolte al di fuori dell'Università (accertata tramite i diari di bordo individuali e la supervisione di gruppo in aula).
There will be no final examination, since the assessment of learning will be carried out during the course, taking into account the classroom discussions, individual partecipation, the results of the individual and groups' research on law, jurisprudence and doctrine, and the personal follow-up of the activities carried out outside the university (through the individual logbooks and the group supervision in the classroom).
- Oggetto:
Attività di supporto
La docente e i tutor sono disponibili per ricevere gli studenti e discutere il percorso di apprendimento previo appuntamento.
Prof. Consito and the tutors will be available for student meetings and discussion of the learning pathway by appointment and before and after lectures.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Non vi sono specifici testi consigliati. Letture di approfondimento potranno essere suggerite nel corso dello svolgimento delle attività.
- Oggetto:
Note
ATTENZIONE! Apertura iscrizioni programma clinico:
il form per le iscrizioni alla Clinica legale HRML è attivo in autunno in concomitanza con l'avvio delle lezioni! Per accedere clicca qui.
Per ogni informazione aggiornata si prega di verificare il sito clinichelegali.unito.it
NEWS!!!
The enrollment for the HRML Clinical Program will open at the beginning of the Fall Semester! Please check the website clinichelegali.unito.it for updates!
- Oggetto: