Oggetto:
Oggetto:

Diritto commerciale (D-K)

Oggetto:

Business law (D-K)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0052
Docenti
Eva Raffaella Desana (Titolare del corso)
Tilde Maria Cavaliere (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Periodo
Annualità singola (A1)
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Diritto privato






Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025 Date appelli estivi 2024/2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire gli elementi istituzionali essenziali per la conoscenza del diritto dell'impresa e delle società, anche con riferimento ai principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sui temi di maggior rilievo.

Particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione del sistema delle fonti del diritto commerciale, all'origine storica degli istituti, alla loro funzione economica, alla loro collocazione sistematica, all'interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. L'illustrazione dei concetti fondamentali del diritto commerciale presuppone una buona conoscenza da parte degli studenti delle nozioni principali del diritto privato.

The course aims to provide students with the institutional elements of Business law.

 Particular attention is devoted to the system of sources of Commercial and Corporate Law (Business Law), to the historical origins of the rules, to their economic function, to jurisprudence and case law. The study of the fundamental concepts of Business Law requires a good knowledge of Private Law.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti/studentesse dovranno dimostrare:

-  di conoscere le nozioni e la disciplina degli istituti oggetto d'esame, comprendendone la ratio e gli interessi tutelati;

- di padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e comunitarie) che regolano il diritto commerciale;

- di esporre la materia con una corretta terminologia tecnica;

- di saper confrontare gli istituti con quelli corrispondenti nel diritto civile.

Students are requested  to know the fundamental notions of business law and the rules governing  corporate transactions.

They will  gain a  real understanding of  general principles of business and corporate law and they will also work to use properly law sources and to acquire a basic legal vocabulary.

Oggetto:

Programma

Il corso  tratterà i seguenti argomenti. 

1. Imprenditore, impresa, azienda. I segni distintivi. La concorrenza.  
 
2. Società e altre forme collettive di esercizio dell'attività economica.
 
3. Le società di persone.
 
4. Le società di capitali: tipi e modelli. Principi generali.

5. La società per azioni.

6. La società in accomandita per azioni.

7. Le società quotate in borsa.
 
8. Le società cooperative.
 
9. I gruppi di società.
 
10. Le operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione).
 
11. Scioglimento e liquidazione.

12. Le società a responsabilità limitata.

 
È necessario utilizzare un codice aggiornato. 
 

The course will analyse the following topics.

1. The firm. Trademarks. Competition.
 
2. Companies and other collective forms of exercise of economic activities.
 
3. Partnerships.

4. Companies: general principles.

5. The joint-stock company.

6. The limited partnership by shares. 

7. Listed companies.
 
8. Cooperative societies.
 
9. Groups of companies.
 
10. Conversion, merger and spin-off.
 
11. Winding-up and dissolution. 

12. Limited liability companies.

 
It is necessary the use of an updated civil code. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 80 ore complessive (12 cfu), di cui 60 ore svolte nel primo semestre (e in parte nel secondo) dalla prof.ssa Desana e 20 ore svolte dal prof.ssa Cavaliere nel secondo semestre.

E' vivamente consigliata la partecipazione alle lezioni.

Le lezioni saranno tenute in presenza, ove possibile.

E' fatta salva ogni diversa indicazione, comunicata sulla piattaforma Campusnet.

Si raccomanda vivamente di iscriversi al corso mediante l'utilizzo delle piattaforme on-line (Campusnet-moodle) onde consentire un'interazione con i/le docenti e la circolazione dei materiali che verranno messi a disposizione.

 

Lectures (80 hours, 12 credits): 60 hours, I semester (and first part II semester), prof. Montalenti and Eva Desana; 20 hours, II semester, prof.ssa Cavaliere.

Students are encouraged to attend the whole course. 

The lessons in the first semester will be held in streaming but not recording, unless otherwise indicated on the Campusnet platform.

The lessons in the second semester will be held in classroom, in presence (if possible) unless otherwise indicated on the Campusnet platform.

Students are invited to enrol in time, using the Campusnet and moodle platforms, so it will be possible to interact with the teacher and to receive materials which will be handed on.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale volto a verificare l'effettivo apprendimento dei  fondamenti del diritto commerciale con il metodo di studio sopra descritto.

Gli esami orali si svolgeranno se possibile in presenza, salvo diverse indicazioni comunicate sulla piattaforma Campusnet.

Ai fini della valutazione si terrà conto della capacità dello studente/studentessa di esporre la materia d'esame con una corretta terminologia tecnica.

Oral examination about the whole program. The grades will be based on the knowledge of fundamental principles of business law and on the ability to use legal language.

The oral exams will be held, is possible, in presence unless otherwise indicated on the Campusnet system.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lineamenti di diritto commerciale
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Gastone Cottino (a cura di)
Capitoli:  
tutto escluso il cap.IV della Parte prima ed esclusa la Parte terza
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Il programma d'esame degli studenti iscritti al corso di Diritto commerciale da 12 CFU comprende lo studio approfondito anche della disciplina delle società a responsabilità limitata, delle cooperative e delle società quotate in borsa. Relativamente a queste materie, con particolare riferimento alle cooperative e alle società quotate, gli studenti/studentesse iscritti al corso da 9 CFU possono invece limitarsi allo studio degli elementi essenziali della disciplina.

L’integrazione di 3 cfu richiede lo studio dei seguenti argomenti:

1)      le società di persone;

2)      la società per azioni: gli organi (assemblea, amministratori, organo di controllo).

Per gli studenti  e le studentesse che hanno sostenuto l’esame di corporate law è richiesto lo studio della disciplina della società di persone e degli organi delle società di capitali.

The examination program for students enrolled in the 12 CFU Commercial Law course includes in-depth study of the discipline of limited liability companies, cooperatives and listed companies. With regard to these subjects, with particular reference to cooperatives and listed companies, students enrolled in the 9 CFU course can instead limit themselves to the study of the essential elements of the discipline.

The integration of 3 credits requires the study of the following topics:

1) partnership;

2) the joint-stock company: the bodies (shareholders' meeting, directors, monitoring body).

Students who have taken the corporate law examination are required to study the discipline of partnerships and corporate bodies.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    16/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/09/2024 11:30
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!