- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dei mercati finanziari
- Oggetto:
Financial markets and corporate governance
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0004
- Docente
- Barbara Petrazzini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505] - Anno
- 2° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Lo studio della materia presuppone la conoscenza delle nozioni fondamentali di Diritto commerciale
business law - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei problemi fondamentali della regolazione dei mercati finanziari (con particolare riferimento, da un lato, al tema dell'appello al pubblico risparmio e, dall'altro, alla disciplina dei servizi di investimento e delle regole di condotta degli intermediari), di metterli in grado di utilizzare in modo ragionato le fonti nazionali e comunitarie, di condurli ad esprimersi correttamente nel linguaggio tecnico della materia.
Particolare attenzione sarà dedicata alla L. 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. "Legge capitali) che contiene la delega per la riforma del Testo Unico della Finanza.
The aim of the course is to allow students to understand the governance rules of the italian financial market.
Students will also learn how to refer to italian and european law sources, as well as to approach the matter with an appropriate technical language.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
- di conoscere le principali tappe della storia dell'ordinamento nazionale e comunitario del mercato mobilare, funzione e disciplina dell'appello al pubblico risparmio, funzione e disciplina dei servizi e delle imprese di investimento, ruolo, funzioni e struttura dei principali investitori istituzionali che si occupano di gestione collettiva del risparmio;
- di padroneggiare con suffciente sicurezza le fonti normative (nazionali e comunitarie) che regolano la materia;
- di comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia.
At the end of the course students will be able to move easily around the different "categories" of the financial markets law, to use properly the main law sources, to understand and use properly legal therminology.
- Oggetto:
Programma
1. La nozione di mercato mobiliare e l'evoluzione della disciplina nazionale e comunitaria
2. L'appello al pubblico risparmio
- l'offerta al pubblico di strumenti finanziari e la disciplina del prospetto informativo- il crowdfunding
- le offerte pubbliche di acquisto e scambio
3. I servizi e le imprese di investimento
- servizi di investimento e servizi accessori
- l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento: le sim e le banche
- le regole di condotta e la responsabilità dell'intermediario
- offerte fuori sede e a distanza
4. La gestione collettiva del risparmio
- le SGR e i fondi comuni di investimento
- le Sicav e le Sicaf
- i fondi pensione
5. La disciplina dei mercati (cenni)1. The Concept of Securities Market and the Evolution of the National and European Regulation
2. Solicitation to Investment
• the Public Offering of Securities and the Regulation of the Prospectus
• Takeover Discipline
3. Investment Firms and Investment Services
• the Intermediary Conduct Rules and Responsibility
• Doorstep Selling
4. Institutional Investor
• Asset Management Companies and Mutual Funds
• "SICAV"
• Pension Funds
5. Regulation of Markets- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza per un totale di 40 ore.
Nella pagina Moodle del corso sarà pubblicato un calendario con l'indicazione degli argomenti affrontati in ogni singola lezione, nonché dei materiali e delle slides relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Per ciascuno dei punti del programma saranno inoltre indicate e messe a disposizione letture integrative di approfondimento e saranno discusse a lezione alcune significative pronunce giurispudenziali.
Lectures (40 hours). Classes will be live-streamed,
but not recorded and posted on moodle. Key class-related materials will be available on
Moodle.Modes of course delivery may change, depending on the public health
situation. Any change will be promptly communicated.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso un colloquio orale finale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di avere padronanza dei concetti fondamentali della materia e di saper illustrare i punti chiave della disciplina positiva. Ai fini della valutazione si terrà altresì conto della capacità dello studente di esprimersi attraverso un linguaggio tecnico corretto.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di iniziare l'esame con l'esposizione di un caso giurisprudenziale o di una lettura integrativa tra quelli discussi e indicati a lezione.
Oral exam about the whole program. Students who have fully attended the lessons will be allowed to start the exam with one of the optional topics discussed during the lessons.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non previsteTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La disciplina del mercato dei capitali
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- F. Annunziata
- ISBN
- Capitoli:
- Sono oggetto d'esame i capitoli da I a VII e da XV a XVIII
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Nella pagina Moodle del corso è possibile scaricare:
- le slides proiettate a lezione (utili per un ripasso, ma non sostitutive del libro di testo);
- i testi delle pronunce giurisprudenziali discusse a lezione;
- ulteriori letture di approfondimento su singoli e specifici argomenti.
F. Annunziata, La disciplina del mercato dei capitali, Giappichelli, Torino, 2023 (chapters I-VII and XV-XVIII)
On the course Moodle page you can download: - the slides shown during the lectures (useful for a review, but not a substitute for the textbook); - further in-depth readings on individual and specific topics.
- Oggetto:
Note
aa. 2024/25: L’insegnamento è erogato per:
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private:
Percorso Giurista d'impresa: esame in TAF C (affine) - 6 cfu - 2° anno
Percorso Giurista delle istituzioni pubbliche: esame in TAF B (caratterizzante) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° anno- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: