Oggetto:
Oggetto:

SEMINARIO UFFICIALE - EDO - Europa, diritti e opportunità - IN VIA DI DEFINIZIONE

Oggetto:

EDO - Europe, Rights and Opportunities

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0037 - 0039
Corso di studio
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Anno
2° anno, 3° anno, 4° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività, Seminario, Prova di abilità
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti del diritto dell'Unione europea. Disponibilità ad un impegno flessibile, legato in particolare alle attività pratiche del seminario.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il seminario si inserisce nel contesto della Cattedra Jean Monnet 'CERR - Civic Engagement, Rights and Remedies in EU Law', di cui è titolare il Prof. Stefano Montaldo, co-finanziata dal Programma Erasmus+ dell'Unione europea.

L'attività è, in particolare, legata alla conduzione dello sportello informativo e di consulenza 'EDO - Europa, diritti e opportunità' (www.edo.unito.it). Lo sportello, disponibile sia in presenza presso il Campus Luigi Einaudi sia online, mira a fornire supporto ai cittadini e alle cittadine che abbiano bisogno di pareri affidabili sul diritto dell'Unione europea, a fini personali, culturali, di volontariato o professionali. Lo sportello si propone, ad esempio, di offrire assistenza nella redazione di petizioni al Parlamento europeo, nel confronto con istituzioni nazionali ed europee, nell'approfondimento di temi di attualità a fini divulgativi, educativi o formativi.

In questo senso, il seminario contribuisce ad un approccio progredito alla formazione giuridica, perchè studenti e studentesse sono chiamati a prendere parte attiva alle attività dello sportello, producendo materiali o lavorando sulle questioni che di volta in volta siano poste dall'utenza.   

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del seminario, i e le partecipanti avranno acquisito formazione in relazione ad alcuni rimedi giurisdizionali disponibili nell'ordinamento europeo.

Inoltre, pur sempre nel contesto di una esperienza formativa di breve durata, studenti e studentesse avranno affinato le capacità di elaborazione di argomenti giuridici, secondo le metodologie di volta in volta più appropriate per il tipo di attività richiesta e in relazione alle circostanze del caso di specie.

Oggetto:

Programma

Il seminario si divide in due fasi: formazione e pratica.

La formazione, obbligatoria, avrà luogo a partire da circa metà novembre 2024 e seguirà un calendario che verrà tempestivamente comunicato.

La parte pratica sarà organizzata come segue:

- (in data da definire) formazione degli eventuali gruppi di lavoro, assegnazione dei temi e discussione degli aspetti metodologici

- entro fine febbraio 2024: produzione di materiali (pagine wikipedia, factsheets, podcast, ecc.) 

- la parte pratica potrà includere la partecipazione ad una o due sessioni di apertura dello sportello in presenza (ogni mercoledì, dalle 14, presso il CLE)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il seminario è improntato ad un approccio didattico misto.

Alcune lezioni frontali saranno arricchite da un approccio pratico-casistico. La parte pratica vedrà studenti e studentesse individualmente supportati dal docente o da un tutor.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'acquisizione dei CFU previsti è subordinata alla presenza alla fase di formazione ed alla appropriata qualità dei lavori svolti. A quest'ultimo riguardo, studenti e studentesse riceveranno revisioni individualizzate dell'attività svolta e saranno chiamati/e a dare seguito alle indicazioni ricevute.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Si precisa che il seminario è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti.

Per iscriversi occorre registrarsi su questa pagina Campusnet. Le registrazioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo indicato. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025 11:18
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!