- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto commerciale
- Oggetto:
Business law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0836
- Docenti
- Alessandro Cogo (Titolare del corso)
Francesca Bichiri (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Gli studenti devono padroneggiare gli istituti fondamentali del diritto privato e, in particolar modo, i concetti di capacità giuridica e di agire, obbligazioni e contratti, fatti illeciti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha carattere istituzionale e si propone di far acquisire agli studenti conoscenza delle regole fondamentali in materia d'impresa e di società.
The course has introductory character. Students should become familiar with the foundations of business law and in particular with the basic rules applicable to undartakings and corporations.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza della disciplina dell'impresa e delle società; comprensione della ratio di tale disciplina ed in particolare degli interessi protetti; capacità di esporre la materia con una corretta terminolgia tecnica.
Knowledge of the basic rules governing undertakings and corporations; understanding of the rationale of such rules; ability to expose concepts or problems of business law using a correct legal vocabulary.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
imprenditore, impresa, azienda, segni distintivi, concorrenza e proprietà intellettuale. Società e altre forme collettive di esercizio dell'attività economica. Cenni alla disciplina della crisi dell'impresa.
The course will analyse the following topics: general rules applicable to undertakings, including elements of intellectual property law; law of corporations; elements of bankruptcy law.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula.
Lectures will be held face to face in class.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale volto a verificare l'effettivo apprendimento dei fondamenti del diritto commerciale.
Ai fini della valutazione si terrà conto della capacità dello studente di esporre la materia d'esame con una corretta terminologia tecnica.
The exam will be oral. The acquisition of a basic legal vocabulary would be evalueted.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti, su appuntamento.
Individual meetings on appointment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Cottino (a cura di), Lineamenti di diritto commerciale, Zanichelli, 2022;
oppure
G. Presti-M. Rescigno, Diritto commerciale, Zanichelli, volume unico, 2023;
oppure
M. Cian, Diritto commerciale, Giappichelli, 2023.
e, in ogni caso,
un codice civile aggiornato.
G. Cottino (a cura di), Lineamenti di diritto commerciale, Zanichelli, 2020
or
G. Presti-M. Rescigno, Diritto commerciale, Zanichelli, 2017;
or
M. Cian, Diritto commerciale, Giappichelli, 2019, 1-674.
and
an updated civil code.
- Oggetto: