- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del diritto contemporaneo
- Oggetto:
History of contemporary law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0349
- Docenti
- Caterina Bonzo (Titolare del corso)
Paola Vittoria Casana (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno, 4° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/19 - storia del diritto medievale e moderno
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si rinvia al seguente link in cui sono indicate le propedeuticità: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=propedeutici.html
- Propedeutico a
- Nessuna propedeuticità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il programma mira a delineare in prospettiva storico-giuridica specifici aspetti istituzionali, legislativi e dottrinari di diritto pubblico e privato, i quali, seppure con le debite differenze determinate dal diverso contesto storico e temporale, trovano delle aderenze anche nella realtà odierna.
The course aims to show, in a historical and legal perspective, some specific institutional, legislative and doctrinal aspects of public and private law, which even find some adherence in today’s reality, with the due differences determined by the different historical and temporal context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
-Conoscenza di specifici aspetti della storia giuridica italiana ed europea
-Approfondimento del linguaggio storico-giuridico.
-Comprensione dell’influenza esercitata dalla storia giuridica del passato su alcuni aspetti della realtà presente.
At the end of the course, the student will must prove to have achieved a good knowledge about the main issues of the Italian and European legal history and the influence of the legal history about specific aspects of present reality, using properly legal language.
- Oggetto:
Programma
Il programma si sviluppa su alcuni aspetti significativi del diritto del XIX secolo in diversi settori giuridici. Prende in considerazione l’istituzione e il successivo sviluppo del Consiglio di Stato carloalbertino per proseguire con le riforme carcerarie nel Regno di Sardegna e con alcune problematiche legate al processo di unificazione italiana, alle "disposizioni preliminari" del codice civile, al riconoscimento della proprietà privata, alla conservazione dei beni di famiglia, alla condizione dello straniero, ai rapporti patrimoniali fra coniugi, alla pena di morte, allo sviluppo dei tribunali di commercio, alla storia dell'avvocatura e ad altre tematiche giuridiche.
Peculiars aspects of legal issues concerning the XIXth Century law and customs (e.g. institution and development of State Council, prison reforms, some aspects about the political unification in Italy, preliminary dispositions in the civil code, the legal condition of Strangers, dispositions on matrimonial property, the recognition of property right, death penalty, Commercial Courts, history of advocacy and other legal topics).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni, svolte in aula, della durata di 40 ore complessive.
The teaching will take place through lectures in the classroom, lasting 40 hours in total.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà al termine del corso attraverso un colloquio orale. Verrà valutata la conoscenza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia giuridica adeguata, tenendo conto anche dell'attitudine ad individuare collegamenti storici e logici tra i diversi temi del corso.
The oral examination will develop through questions to the Student about some themes object of the course and it will be finalized to verify the basic knowledge of the juridical language and of the course's contents.
- Oggetto:
Attività di supporto
Eventuali interventi di docenti italiani e stranieri.
Possible interventions of Italian and foreign teachers.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. E. GENTA - G.S. PENE VIDARI, Storia del diritto contemporaneo, a cura di C. De Benedetti, Torino, Giappichelli 2005, pp. 224, esclusi i capitoli V (Vicende del regime ipotecario) e VI (L'amministrazione provinciale e comunale).
2. C. BONZO-P. CASANA, Tra pubblico e privato. Legislazione, istituzioni e prassi nel Regno di Sardegna del XIX° secolo, Torino Giappichelli 2016, pp. 315 .
1. E. GENTA - G.S. PENE VIDARI, Storia del diritto contemporaneo, a cura di C. De Benedetti, Torino, Giappichelli 2005, pp. 224, excluding chapters V and VI.
2. C. BONZO-P. CASANA, Tra pubblico e privato. Legislazione, istituzioni e prassi nel Regno di Sardegna del XIX° secolo, Torino, Giappichelli 2016, pp. 315 .
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: