- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto costituzionale comparato
- Oggetto:
Comparative Constitutional Law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0030
- Docente
- Fabrizio Cassella (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 2° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/21 - diritto pubblico comparato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
conoscenza del diritto costituzionale italianoPrevious knowledge of Italian constitutional law
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le caratteristiche dell'organizzazione costituzionale.The aim of the course is to provide students with the necessary tools to better understand the main features of the constitutional system.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nel testo consigliato. Dovrà altresì dimostrare di avere acquisito un lessico giuridico e tecnico qualificato.During the examination students should demonstrate a good knowledge of the topics discussed and developed in the recommended text . They must also demonstrate that they have acquired a legal lexicon- Oggetto:
Programma
Il corso tradizionale di organizzazione costituzionale affronterà il tema delle forme di stato e di governo utilizzando gli strumenti ed il metodo propri della comparazione giuridica nel diritto pubblico e concentrando l'attenzione sulla circolazione e sulla ricezione dei modelli.Le lezioni introduttive individueranno il contesto e l'evoluzione storica del costituzionalismo e le tradizionali categorie delle forme di stato e delle forme di governo analizzando le principali esperienze costituzionali di riferimento.
Le lezioni proseguiranno con approfondimenti sulle recenti tendenze delle democrazie contemporanee, anche esterne al continente europeo.
The traditional course of constitutional law focuses on issues such as the government and nations, with methods used in comparative law for public law and paying attention to how these models are conceived and disseminated. Lectures will focus on the historical context and the evolution of the constitutionalism and on the description of the traditional categories of nations and governments and in-depth analysis on the contemporary democracy in and outside Europe.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articolerà in parte in lezioni e in parte in attività di ricerca bibliografica, fonti e decisioni giudiziarie da parte degli studenti: la capacità di ricerca autonoma sarà oggetto di valutazioneLe modalità di svolgimento delle lezioni potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria. Ogni cambiamento sarà comunicato per tempo attraverso la piattaforma Moodle.
The teaching will be divided into lessons and partly into activity of research by students.The methods of carrying out the lessons may undergo changes if the health situation changes. Any changes will be communicated in time via the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto da svolgere sulla base di una traccia che sarà assegnata il giorno stesso dell'appelloWritten examinationTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Forme di stato e forme di governo
Autore: Pinelli, Cesare
Edizione: seconda, 2009
Casa editrice: Jovene
ISBN: 8824318983Forme di stato e forme di governo
Autore: Pinelli, Cesare
Edizione: seconda, 2009
Casa editrice: Jovene
ISBN: 8824318983 - Oggetto:
Note
aa. 2024/25: L’insegnamento è erogato per:
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni (Percorso Transnazionale): esame in TAF C (integrativo) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° annoIn streaming:
https://unito.webex.com/meet/fabrizio.cassella
- Oggetto: