- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto civile II: famiglia
- Oggetto:
Civil law ll: family
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0075
- Docente
- Joëlle Long (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Per affrontare proficuamente l’insegnamento è necessaria un’adeguata padronanza delle nozioni di base del diritto privato, acquisite nel relativo corso del primo anno. Si raccomanda, pertanto, un ripasso preliminare dei concetti fondamentali mediante il manuale utilizzato per la preparazione dell’esame di Diritto privato.
A sound understanding of the fundamental principles of private law, as covered in the first-year course, is required. Students are therefore strongly encouraged to review key concepts in advance, using the textbook studied in preparation for the Private Law exam. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di rispondere alle esigenze del mondo delle professioni legali, offrendo a studentesse e studenti una preparazione solida, sia teorica sia applicativa, in un settore giuridico caratterizzato da spiccata interdisciplinarità e da una crescente dimensione transnazionale.
L’insegnamento mira a fornire competenze specialistiche in diritto di famiglia e diritto civile minorile, adottando un approccio che considera il diritto positivo nei suoi molteplici livelli — nazionale, infranazionale, internazionale e sovranazionale — e ne approfondisce la concreta attuazione attraverso la giurisprudenza e le prassi amministrative.
Attraverso l’analisi guidata di provvedimenti giudiziari, il corso intende sviluppare la capacità di interpretazione critica delle questioni giuridiche, l’elaborazione di soluzioni argomentate e consapevoli, nonché la comprensione delle relative implicazioni sociali ed economiche. Il percorso formativo è orientato a rafforzare l’autonomia di giudizio e il ragionamento giuridico, anche in vista dell’ingresso nel mondo professionale o della prosecuzione degli studi.
The course is designed to address the needs of the legal professions by equipping students with a solid foundation—both theoretical and practical—in a legal field marked by pronounced interdisciplinarity and an increasingly transnational dimension.
It provides advanced knowledge in family law and civil law relating to children, adopting a multi-level approach that considers legal norms across national, subnational, international and supranational contexts. Particular attention is devoted to the practical implementation of the law through case law and administrative practice.
Through the guided analysis of judicial decisions, the course aims to enhance students’ ability to interpret legal issues critically, develop well-reasoned and informed legal arguments, and understand the wider social and economic implications of legal solutions. The learning pathway is intended to foster independent judgement and legal reasoning skills, in view of both future professional engagement and further academic study.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, la studentessa o lo studente dovrà essere in grado di individuare le fonti normative rilevanti in materia di diritto di famiglia e di diritto civile relativo ai bambini, conoscerne i contenuti essenziali e comprendere le principali linee interpretative elaborate dalla giurisprudenza.
Sarà inoltre richiesto di saper applicare in modo critico tali conoscenze all’analisi di casi concreti, identificando e argomentando soluzioni giuridiche ai problemi che possono emergere nella vita familiare e nelle relazioni che coinvolgono persone di età minore. Particolare attenzione sarà riservata all’acquisizione e al corretto utilizzo del lessico tecnico-giuridico
Upon successful completion of the course, students will be able to identify and interpret the key legal sources governing family law and civil law concerning children. They will demonstrate an understanding of the fundamental legal principles and engage critically with leading judicial interpretations.
Students will be expected to apply this knowledge to the analysis of legal issues arising in family life and in matters involving children, formulating well-reasoned and contextually informed legal solutions. Particular emphasis will be placed on the precise and appropriate use of legal terminology.
- Oggetto:
Programma
Il corso è diviso in tre parti.
La prima intende offrire alcune conoscenze introduttive sulle fonti del diritto di famiglia e minorile e sull'ordinamento giudiziario e sul processo in materia familiare e minorile.
La seconda parte verte invece sul diritto che regola le relazioni di coppia e quindi il matrimonio, le unioni civili, le convivenze di fatto.
Nella terza parte, infine, si analizzerà la disciplina della filiazione, distinguendo le modalità di acquisto e di perdita dello status di figlio secondo la nascita all'interno o al di fuori del matrimonio, e illustrando i doveri e i diritti dei genitori e il contenuto della responsabilità genitoriale verso i figli minorenni. Specifica attenzione sarà dedicata al sistema pubblico di controllo sull'esercizio della responsabilità genitoriale, con focus sull'affidamento extrafamiliare e l'adozione.The course is divided into three parts.
The first part provides introductory knowledge about the sources of family and children's rights, as well as the judicial system and the legal proceedings regarding families and children's rights.
The second part focuses on the law that regulates relationships between couples, including marriage, civil unions, and de facto cohabitation.
The third and final part examines the discipline of filiation, distinguishing the methods of acquiring and losing the status of a child, whether born within or outside of marriage. It also explains the duties and rights of parents and the content of parental responsibility towards minor children. Special attention will be given to the public system of control over the exercise of parental responsibility, with a focus on foster care, placement in children's homes and adoption.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede venti incontri di due ore ciascuno (40 h totali). Gli incontri si articolano in lezioni frontali e in discussioni in aula di questioni di diritto e casi giurisprudenziali, anche con la partecipazione di appartenenti alle diverse professioni legali.
Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti e non frequentanti.
20 Lessons (2 hours/day. Tot 40h). Students will explore Family Law and Children's Rights through academic lectures and classroom discussions on legal problems and case law, occasionally with the participation of legal professionals
Lecture materials will be made available on-line (Moodle platform) for both attending and non-attending students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà tramite una prova scritta della durata di un'ora articolata nella richiesta di risolvere un caso pratico e in due domande aperte (un esempio della prova d'esame è disponibile alla voce "materiale didattico"). Il caso pratico consisterà nella breve descrizione di una vicenda e nella richiesta, dopo aver identificato e illustrato brevemente il contesto normativo di riferimento, di applicare le fonti normative individuate alla fattispecie concreta descritta. Le domande aperte verteranno rispettivamente sul significato tecnico di un vocabolo o di una locuzione e su un argomento di teoria generale, per il quale occorrerà individuare le fonti normative pertinenti e i contenuti essenziali.
Nella valutazione saranno considerati: la capacità di orientarsi all'interno dell'ordinamento giuridico individuando le fonti normative pertinenti; la conoscenza degli istituti giuridici pertinenti; la capacità di applicare le norme giuridiche alle fattispecie concrete; la capacità di esposizione e argomentazione; la capacità di utilizzare il lessico specialistico
Il voto finale è espresso è trentesimi. La domanda di teoria generale e il caso pratico contribuiscono ciascuno per due quinti al voto. La domanda sul lessico per un quinto. La lode viene attribuita a discrezione della docente considerando la qualità dell'elaborato nel suo complesso.
The assessment of learning outcomes will be conducted through a one-hour written exam, comprising a practical case and two open-ended questions (an example of the exam is available in the "teaching materials" section). The practical case entails a brief scenario description, followed by a request to apply the identified legal sources to the specific scenario after identifying and briefly illustrating the relevant regulatory context. The open-ended questions will focus on the technical meaning of a term or phrase, and a topic of general theory, requiring the identification of pertinent legal sources and their essential contents.
In the evaluation process, various aspects will be considered: the ability to navigate the legal system by identifying pertinent legal sources; knowledge of relevant legal institutions; the ability to apply legal norms to concrete scenarios; presentation and argumentation skills; proficiency in using specialized terminology.
The final grade is expressed on a scale of thirty, with the general theory question and the practical case each contributing two-fifths to the grade, while the question on terminology contributes one-fifth. The distinction may be awarded considering the overall quality of the work.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il/La Docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche
La docente è disponibile, previo appuntamento da concordarsi via mail o prima o dopo la lezione, per colloqui individuali e di gruppo volti a chiarire i contenuti del programma e le modalità di esame.
Gli studenti e le studentesse che abbiano difficoltà di studio possono chiedere un incontro di conoscenza per consentire di adattare strada facendo le modalità didattiche del corso alle loro esigenze.
Prof. Long is available, by appointment, for individual and group meetings aimed at clarifying the program's contents and exam procedures.
Students with special learning needs can request a meeting to discuss and adapt the course's teaching methods to their needs.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di diritto di famiglia
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Cedam
- Autore:
- Michele Sesta
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La famigila
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Raffaele Caterina e Leonardo Lenti
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La famiglia
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Giuffrè
- Autore:
- C. M. Bianca
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I manuali sono consigliati in alternativa tra loro.
Per conseguire un'adeguata preparazione sui contenuti dell’insegnamento, oltre allo studio del manuale, è opportuna una diretta e meditata lettura delle fonti normative citate durante le lezioni e nel manuale. A tal fine, occorre utilizzare un'edizione aggiornata (cartacea o digitale) del codice civile, della Costituzione e delle principali leggi collegate.
Gli studenti e le studentesse che desiderino esercitarsi nell'individuare e risolvere questioni di diritto di famiglia a partire da situazioni di vita reali o comunque verosimili possono consultare G. Iorio, Casi e questioni di diritto delle persone e della famiglia, CEDAM, 2017 e C. Felisio, Finchè morte non ci separi?, Pacini Giuridica, 2019 (di cui è disponibile gratuitamente un’appendice integrativa sul sito dell’editore)
The textbooks are recommended as alternatives to each other.
To acquire a solid understanding of family law and children's rights, in addition to studying the university textbook, I highly recommend directly and thoughtfully reading the laws mentioned during lectures and in the textbook. To do this effectively, it is important to use an updated edition (either paper or digital) of the civil code, the Constitution, and the relevant laws.
For students who want to practice identifying and solving family law issues based on real-life or plausible scenarios, I suggest referring to
- G. Iorio, Casi e questioni di diritto delle persone e della famiglia, CEDAM, 2017.
- C. Felisio, Finché morte non ci separi? Dodici racconti giuridici per capire quando si può otterene la nullità del matrimonio, Pacini Giuridica, 2019.- Oggetto:
Note
Il programma dell'insegnamento, i testi consigliati e le modalità d'esame sono i medesimi per studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti e le studentesse Erasmus sostengono l'esame sul medesimo programma delle studentesse e degli studenti dell'Università di Torino.
The course program, recommended texts, and exam procedures remain consistent for both attending and non-attending students.
Erasmus students will take the exam based on the same curriculum as University of Turin students.
.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto civile II:famiglia / Civil Law II the family (PSI0571)Corso di laurea magistrale in Psicologia criminologica e forense
- Diritto civile II:famiglia / Civil Law II the family (PSI0571)
- Oggetto: