Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SEMINARIO UFFICIALE - I doveri inderogabili di solidarietà nell'ordinamento costituzionale e nell'ordinamento canonico

Oggetto:

The mandatory duties of solidarity in the constitutional and canonical law systems

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0037 - 0055
Docenti
Ilaria Zuanazzi (Titolare del corso)
Alessia Fusco (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]
Anno
2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività, Seminario, Prova di abilità
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Seminariale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Da concordare con il docente
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
SEMINARI UFFICIALI - a.a. 2024/25 - 2° semestre (GIU0037 - aa. 2024/25 - 2° semestre)
Prerequisiti
Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al seminario devono aver superato in precedenza l’esame di Diritto costituzionale 1. Per quanto riguarda gli studenti iscritti al corso di laurea in Global Law and Transnational Legal Studies, è richiesto che abbiano superato l'esame di Principles of Constitutional Law.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il seminario intende fornire un’occasione di approfondimento della categoria dei doveri inderogabili di solidarietà nell’ordinamento costituzionale e nell’ordinamento canonico, sulla base di una comparazione fra i due ordinamenti. Dopo un inquadramento di carattere generale, ciascun incontro sarà dedicato alla disamina di doveri specifici: in particolare, dei doveri di lavorare, dei doveri economici, dei doveri politici. L’incontro conclusivo sarà dedicato all’esposizione dei lavori di gruppo degli studenti e delle studentesse, che saranno realizzati a partire dalle riflessioni svolte in aula e dallo studio dei materiali condivisi durante il seminario.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver maturato un’adeguata conoscenza dei tratti specifici relativi alle categorie oggetto del seminario.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto un lavoro di analisi critica sui profili su cui intenderanno basare la propria analisi, oltre che di sapersi orientare nel complesso dei contenuti oggetto del seminario.

Abilità comunicative

Il lavoro espositivo dovrà essere caratterizzato da un’adeguata padronanza del lessico giuridico.

Oggetto:

Programma

Premesse sulla natura dei doveri inderogabili nell’ordinamento costituzionale e nell’ordinamento canonico (I incontro); il dovere di lavorare  (II incontro); i doveri economici (III incontro); i doveri politici (IV incontro); presentazione dei lavori di gruppo (V incontro).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il seminario potrà essere frequentato esclusivamente in presenza. Gli incontri saranno interattivi e dialogici e si comporranno della curiosità, della passione e degli interessi di tutta la comunità didattica presente in aula. Nel corso di ogni incontro saranno precisati i temi del successivo e, nella settimana intercorrente tra l’uno e l’altro, sarà gradita l’indicazione di materiali su cui sviluppare il programma.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse sarà adeguatamente valutata attraverso la presentazione di lavori di gruppo, che saranno discussi in aula nel corso dell’ultimo incontro. Tali lavori avranno ad oggetto profili relativi alle categorie oggetto del seminario che saranno selezionati dagli studenti e dalle studentesse sulla base dei loro interessi di studio.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Gli incontri si svolgeranno il martedì dalle 14 alle 18, nelle date del 4, 11, 18 e 25 marzo. La data dell'ultimo incontro sarà concordata con gli studenti e le studentesse. La sede è il Campus Luigi Einaudi, nella Meeting room in D2, secondo piano. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del limite massimo di n. 20 persone. Il numero delle assenze consentite è pari a uno.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    28/01/2025 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    20 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/03/2025 09:43
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!