- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia del diritto I (A-C)
- Oggetto:
Philosophy of law (A-C)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0227
- Docente
- Massimo Durante (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze e gli elementi formativi di base della filosofia del diritto, metterli in grado di svolgere argomentazioni e riflessioni critiche sui principali temi del corso e condurli ad esprimersi correttamente nel linguaggio filosofico-giuridico.
The aim of the course is to provide students with basic knowledge and elements of legal philosophy, to enable them to develop arguments and critical reflections on the main subjects of the course as well as to make a correct use of the philosophical and legal language.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
All'esito di questo insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di avere acquisito le conoscenze e gli elementi formativi di base della filosofia del diritto;
- di essere in grado di svolgere argomentazioni e riflessioni critiche sui temi del corso;
- di comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio filosofico-giuridico.
As a result of the course, students are expected:
- to have obtained the basic knowledge and elements of legal philosophy;
- to be able to develop arguments and critical reflections on the main subjects of the course;
- to be able to understand and make a correct use of the philosophical and legal language.
- Oggetto:
Programma
Parte generale:
ll corso s'incentra sul riposizionamento tecnologico del diritto all'inizio del secolo XXI, evidenziando continuità e differenze sia rispetto alla tradizione classica del diritto naturale (Platone e Aristotele), sia riguardo agli autori più rilevanti della tradizione moderna (Hobbes, Locke, Rousseau e Kant), per giungere ai giorni nostri. Il fatto che, per la prima volta nella storia dell'umanità, le società dipendano dall'uso delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT) e, più in generale, dall'informazione come propria risorsa vitale, incide sul modo in cui, negli ultimi secoli, si è pensato al diritto in termini di leggi, sanzioni, rappresentanza politica, ecc. Al fine di dar conto delle profonde trasformazioni in atto, sarà rivolta specifica attenzione all'analisi dei "casi difficili" del diritto, sia dal punto di vista della pratica giurisprudenziale, sia dal punto di vista dell'elaborazione giusfilosofica, con particolare riferimento al dibattito Hart-Dworkin.
Parte speciale:
Oggetto di questa parte del corso sarà l'approfondimento dei temi e motivi della rivoluzione dell'informazione. Più in particolare, il fuoco dell'analisi si soffermerà sull'impatto che le ICT stanno producendo sulla comprensione di noi stessi, sul modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri, in cui diamo forma al nostro mondo e interagiamo con esso.
General Part of the Course:
The course dwells on the legal impact of the information revolution, so asto stress endurances and breakthroughs of today's legal systems vis-à-vis the tradition of natural law (Plato and Aristotle), much as the most relevant philosophers of the modern era, such as Hobbes, Locke, Rousseau, and Kant. For the first time ever, human societies are increasingly dependent on ICTs and moreover, on information as a vital
resource. This new scenario affects the ways in which legal systems have been represented in terms of norms, sanctions, or political representation, over the past centuries. The aim of the course is to
explain this profound transformation as well as to draw attention to the "hard cases" of law. These cases will be studied both from a practical and a theoretical standpoint, by focusing our attention on the Hart-Dworkin debate.Special Part:
Attention will be drawn to the revolution of information and how our ICTs are affecting our sense of self, how we relate to each other, and how we shape and interact with our world.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali in presenza, per la durata complessiva di 60 ore. Le lezioni saranno trasmesse via streaming e registrate sulla piattaforma Moodle, per tutti gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza. Il corso potrà essere integrato da materiali didattici, video lezioni, presentazioni in ppt, etc. Tutti gli eventuali materiali integrativi saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle. Una diversa composizione del corso potrà dipendere dall'evoluzione delle restrizioni sanitarie e sarà comunicata per tempo tramite la piattaforma Moodle.
The course consists of sixty teaching hours. The course will be delivered in presence. Lessons will be transmitted in streaming and recorded on the teaching platform (Moodle) for all students who will not be able to attend classes in presence. The course may be integrated by reading and study materials, video lectures, ppt presentations with vocal comment, etc. All the materials will be made available through the teaching platform (Moodle). A different structure and balance of the teaching components may be dependent on the evolution of health restrictions and will be communicated to the students in due time through the online teaching platform (Moodle).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in un'unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà attraverso domande, tese ad accertare sia l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche della filosofia del diritto sia la capacità di svolgere argomentazioni e riflessioni critiche sui principali temi dell'esame. Ai fini della valutazione si terrà adeguato conto della capacità dello studente di esprimersi nel linguaggio filosofico-giuridico.
An oral exam will cover all the topics of the course. Through questioning, students are expected to prove the required theoretical knowledge of legal philosophy as well as their ability to argue and critically reflect on the main subjects of the course. Students' ability to make a correct use of the philosophical and legal language will be also evaluated.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Ugo Pagallo, Il diritto nell'età dell'informazione. Torino 2014, ed. Giappichelli, limitatamente alle seguenti parti: pp. 11-187; pp. 289-296: pp. 324-332.
- Massimo Durante, Potere computazionale. L'impatto delle ICT su diritto, società, sapere, Milano 2019, ed. Meltemi.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: