Oggetto:
Oggetto:

Sociologia giuridico-penale

Oggetto:

Sociology of criminal law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0540
Docente
Giovanni Torrente (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Anno
2° anno, 3° anno, 4° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base, Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6 CICLO UNICO e DIRIMPEI; 9 SAGOPP
SSD attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi consistono nel fornire agli studenti gli strumenti per studiare da una prospettiva sociologica il diritto penale e le altre pratiche di controllo sociale. In particolare, ci si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e i metodi per analizzare criticamente le politiche criminali, sia in chiave storica, sia in una prospettiva contemporanea.

The course aims to provide students the tools to study criminal law and social control by a sociological perspective. Specifically, we aim to provide students of a critical approach in the evaluation of criminal policies.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

a) capacità di conoscere, distinguere e utilizzare le diverse teorie sulle funzioni sociali del diritto penale e sulle conseguenti strategie di controllo della criminalità;

b) capacità di analisi critica delle politiche penali e penitenziarie;

c) capacità nel padroneggiare adeguatamente concetti, sia di natura socio-giuridica, sia prettamente sociologica.

 

a) Skills to understand the theories on crime and social control.

b) Skills to evaluate criminal and penitentiary policies.

c) Skills on the use of socio-legal concept and theories.

 

 

Oggetto:

Programma

Il corso sarà diviso in una parte generale ed una speciale.

Nelle parte generale, sono analizzate le teoria sulla criminalità e le politiche criminali adottate in nord America e in Europa, a partire dall'avvento della modernità sino ad oggi.

 

Nella parte speciale, saranno proposte alcune linee di approfondimento su tematiche specifiche legate al crimine e al controllo sociale.Tali linee di approfondimento saranno discusse e concordate con le/gli student* durante il corso.

 

Per gli studenti di Sagopp è prevista una terza parte dedicata al rapporto fra scienza dell'amministrazione e politiche di sicurezza urbana. 

The course is divided in a general and in a specific parts. 

During the general part of the course we will face the main theories on crime and social control moving from the enlightment to today. 

In the second part, we will face with specific topics connected with criminality and social control.  

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno in presenza e caratterizzate da un confronto critico fra docente e studenti avente come oggetto le diverse teorie criminali proposte.

Ulteriore materiale sarà caricato sulla pagina Moodle del corso.

 

During the lessons we critically discuss the theories on crime and punishment and the goals that they aims to achieve. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma orale.

 

Agli studenti che sosterranno l'esame da 9 cfu è richiesto di studiare anche il testo di Rossella Selmini "Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico", Carocci editore, 2020.

The student will be evalueted with an oral exam.

 

Students that aim to reach the 9 cfu has to study also the following textbook:

R. Selmini "Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico", Carocci editore, 2020.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Stato, controllo sociale, devianza
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Dario Melossi
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per la parte speciale le/gli student* potranno scegliere uno fra i testi indicati di seguito:

L. Manconi, G. Torrente. La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana. Carocci , 2015.

 
 
 
A. Sbraccia. Migranti tra mobilità e carcere. Storie di vita e processi di criminalizzazione. Franco Angeli, 2007.
 
L. Wacquant. Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale. Derive Approdi, 2004.
 
S. Cohen. Folk, Devils and Moral Panics. Routledge, 1972.
 
O. Vidoni Guidoni. Come si diventa non devianti. PM Edizioni, 2021.
 
E. M. Lemert. Devianza, problemi sociali e forme di controllo. Meltemi, 2019.
 
A. Dal Lago. Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale. Feltrinelli, 2004.
 
A. Dal Lago, R. De Biasi. Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, 2002.
 
V. Ruggiero. Critical Criminology Today. Counter-Hegemonic Essays. Routledge, 2022.
 
H. S. Becker. Outsiders. Saggi di Sociologia della devianza. Edizioni Gruppo Abele, 1996.
 
V. Ferraris. Immigrazione e criminalità. Teorie, norme e rappresentazioni. Carocci Editore, 2021.
 
P. A. Allegri, Prigioni elettroniche. Dal mass Imprisonment all'E-Prisonment: evoluzioni del controllo elettronico della penalità. Pacini giuridica, 2024.
 
G. Mosconi, Decostruire la pena. Per una proposta abolizionista. Meltemi editore, 2024.
 
 
 


Oggetto:

Note

aa. 2024/25: L’insegnamento è erogato per:
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF A (di base) - 6 cfu - 4° anno
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni (Percorso Operatore giudiziario e dei corpi di polizia): esame in TAF C (affine) - 6 cfu - 3° anno
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private: esame in TAF B (caratterizzante) - 9 cfu - 2° anno

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/05/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/02/2025 12:23
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!