- Oggetto:
- Oggetto:
Scienza politica
- Oggetto:
Political Science
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCP0124
- Docenti
- Luca Ozzano (Titolare del corso)
Davide Grassi (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di rendere gli studenti e le studentesse in grado di padroneggiare gli strumenti di analisi teorica e concettuale e i metodi della scienza politica, applicandoli alla realtà politica contemporanea.The course aims at enabling students to master the theoretical tools of political science, and to use them to analyse contemporary political affairs.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente e in modo critico gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica attraverso un esame scritto (con domande aperte) relativo a tutto il programma dell'insegnamento.The students will have to show a good knowledge of the subjects dealt with in the course, and to be able to use them knowingly and critically. The mastery of such skills will be evaluated through a written exam (including open ended questions) dealing with the whole programme of the course.- Oggetto:
Programma
Il corso mira ad introdurre i principali temi della politologia contemporanea, esaminando definizioni, teorie e casi studio.L'insegnamento è diviso in due moduli.
Il primo modulo, a cura del prof. Ozzano, comprende le prime 36 ore di lezione e si occuperà di democrazia, regimi non democratici, partecipazione politica e movimenti sociali, partiti politici, gruppi di interesse, ed elezioni e sistemi elettorali.
Nel secondo modulo, che comprende le successive 36 ore, verranno analizzati a cura del prof. Grassi i concetti e gli sviluppi storici relativi ai processi di democratizzazione che hanno interessato il mondo negli ultimi decenni e quelli, più recenti, che riguardano la crisi dei regimi democratici contemporanei.
The course aims at introducing definitions, theories and case studies related to the main themes of contemporary political science.The course is divided into two modules.
The first one, including the first 36 hours, will be conducted by Prof. Ozzano and will deal with democracy, non-democratic regimes, political participation and social movements, political parties, interest groups, and elections and electoral systems.
The second part, including the following 36 hours, will be conducted by Prof. Grassi and will analyze the concepts and the historical developments related to the democratization processes which have involved the world in the last decades, and those, more recent, related to the crisis of democratic regimes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà impartito in presenza. In caso sia richiesto dai regolamenti di ateneo, verrà anche assicurato un modello di apprendimento integrato che prevede, oltre alle lezioni in presenza, anche lezioni in videoconferenza, o audio presentazioni, e materiali caricati online.
The Course will be taught face-to-face. In case it is required by the rules of the University of Turin, in addition to face-to-face lectures, we will provide an integrated teaching model also based on online video or audio lectures, and other online materials.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla. Saranno inoltre possibili prove intermedie riservate ai frequentanti.
In caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, si adotterà la piattforma Moodle.
Gli esami della sessione invernale si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione.
Ognuna delle due parti dell'esame consistera' in un test di 16 domande a risposta multipla, senza penalita', con 20 minuti di tempo. E' possibile sostenere entrambe le prove nello stesso appello o in appelli diversi (si prega di indicare la scelta nelle note all'iscrizione all'appello). Se si sceglie di risostenere una delle due parti, questo annulla automaticamente un eventuale voto gia' ottenuto su quella parte.
Dopo la chiusura della finestra di iscrizione per un appello, gli studenti iscritti riceveranno comunque istruzioni dettagliate su modalita' e orari.
Written exam including multiple choice questions. Intermediate exams will also be held only for attending students.
In case it will not be possible to hold the exams in presence, we will use the Moodle platform.- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scienza politica
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Maurizio Cotta, Donatella Della Porta e Leonardo Morlino
- ISBN
- Capitoli:
- 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le Nuove Democrazie
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Davide Grassi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- - M. COTTA, D. DELLA PORTA e L. MORLINO, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2008, capp. 3,4,5,7,8,9,11.
- D. GRASSI, Le Nuove Democrazie, Il Mulino, Bologna, 2008.
In caso di didattica a distanza, il programma sarà rappresentato solo dai materiali caricati online.
- M. COTTA, D. DELLA PORTA e L. MORLINO, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2008, capp. 3,4,5,7,8,9,11.- D. GRASSI, Le Nuove Democrazie, Il Mulino, Bologna, 2008.
In case online teaching will be necessary, the programme will only include the uploaded materials.
- Oggetto:
Note
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse, anche se non hanno in programma di seguire il corso da frequentanti, di iscriversi SIA sulla pagina dell'insegnamento sul sito di dipartimento (questa pagina), SIA sulla pagina Moodle dell'insegnamento (https://elearning.unito.it/scuolacle/enrol/index.php?id=1017).
- Oggetto: