Mia Callegari
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/04 - diritto commerciale

Contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato
- Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Corporate Law (GIU0754)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto bancario (GIU0058 - GM075)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto commerciale (Cuneo) (GIU0052)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto commerciale (L-P) (GIU0052)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Titolare dei corsi di diritto bancario, diritto commerciale L-P e diritto commerciale (CN)
Componente collegio docenti Dottorato in Diritto, Persona e Mercato
Indirizzo: Governo dell'impresa
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Scuola di Cittadinanza - Torino 2020Da giovedì 21 novembre 2019 a venerdì 15 maggio 2020
Ricevimento studenti
Il martedì dalle 12 alle 13 in stanza 58 edificio D2 - II piano del CLE oppure su appuntamento: mia.callegari@studiolegalefenoglio.it Nel periodo di sospensione dal 24 febbraio 2020 a data da destinarsi, per necessità, contattare 335/6783392Avvisi
Gentilissime studentesse e gentilissimi studenti,
Gli appelli invernali si svolgeranno con modalità a distanza, analogamente a quelle utilizzate per gli appelli estivi 2020.
In occasione di ogni appello, al quale Vi invitiamo ad iscriverVi unicamente se seriamente intenzionati a partecipare (provvedendo alla relativa cancellazione in caso di impedimento), Vi collegherete via WEBEX alla data ed all’orario fissato ai fini dell’identificazione tramite smart card o altro documento di riconoscimento (c.i., patente, etc).
L’esame si svolgerà in due parti:
a)Prima parte scritta, sulla pagina dell’insegnamento attiva su Moodle.
Per procedere allo svolgimento della prima parte scritta, dovrete accedere alla pagina web di Moodle dell’insegnamento “Diritto Commerciale L-P” (al link https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=861) e andare su “Esame prima parte”. L’esame non sarà visibile sino all’ora dell’appello, ma sulla pagina di Moodle dell’insegnamento sarà possibile esercitarsi partecipando ad una simulazione.
Per tutto lo svolgimento della prima parte scritta, dovrete attivare la telecamera e il microfono e dovrete rimanere connessi alla riunione Webex fino alla fine dell'esame scritto, con la videocamera e il microfono sempre accesi, altrimenti l'esame verrà invalidato.
I docenti saranno sempre presenti durante l'esame, attraverso la riunione Webex, e dovrete fare riferimento a loro in caso di problemi. La chat deve essere silenziata. Per fare una domanda potrete intervenire con la funzionalità dell’alzata di mano.
L’esame scritto durerà 30 minuti e sarà strutturato in n. 20 quesiti a risposta multipla (una sola risposta corretta). Ogni domanda avrà il valore di 1,5 punti; le risposte errate non determineranno alcuna penalità.
Non sarà consentito un uso inappropriato di telefoni cellulari, computer e /o altro materiale di connessione. Comportamenti fraudolenti saranno causa di annullamento dell’esame, nonché possibile fonte di responsabilità disciplinare per lo studente.
Il test dovrà essere inviato in via definitiva entro lo scadere del termine di 30 minuti. Non sarà possibile consegnare il test dopo questo termine e la mancata consegna entro il termine equivarrà al ritiro dall’esonero.
Per iniziare il test occorrerà inserire una password che verrà comunicata nel corso della riunione Webex dai docenti al termine della fase di riconoscimento degli iscritti.
Il termine di 30 minuti decorre dal momento in cui viene inserita la password e viene dato inizio alla prova.
Al momento della consegna della prova potrete visionare il numero di risposte esatte ed il voto conseguito.
Accederanno alla seconda parte orale unicamente gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 18/30, svolgendo il test nel rispetto delle regole evidenziate, ed ai quali sarà comunicato l’orario e la sala riunioni cui collegarsi.
b)Seconda parte orale, tramite collegamento via Webex
L’esame si concluderà con una breve disamina dell’elaborato scritto ed una domanda di approfondimento, che si svolgerà via Webex con una commissione presieduta da uno dei docenti titolari del corso ed al termine del quale sarà comunicata la valutazione finale.
Nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento della prova scritta sarà pubblicata una correzione della stessa e il riepilogo generale degli esiti.
In presenza di particolari esigenze o problemi, potrà essere sempre richiesto di sostenere l’intero esame oralmente con una commissione presieduta da uno dei docenti contitolari del corso tramite collegamento Webex.
Sperando di essere state chiare ed esaustive, Vi aspettiamo agli esami.
Buono studio!
Prof.ssa Eva Desana Prof.ssa Mia Callegari
Gentilissime studentesse e gentilissimi studenti,
Confermo a tutti che gli appelli invernali si terranno con modalità a distanza.
Gli appelli invernali di diritto bancario, per chi non avesse svolto/superato o accettato la valutazione valevole ai fini dell’esame del 12 maggio 2020 (che ove non l'avesse già fatto può chiedere la registrazione nei correnti appelli invernali), si svolgeranno con le seguenti modalità (identiche a quelle già utilizzate per gli appelli estivi 2020).
In occasione di ogni appello, al quale Vi invitiamo ad iscriverVi unicamente se seriamente intenzionati a partecipare (provvedendo alla relativa cancellazione in caso di impedimento), Vi collegherete via WEBEX alla data ed all’orario fissato ai fini dell’identificazione tramite smart card o altro documento di riconoscimento (c.i., patente, etc) al mio indirizzo webex: https://unito.webex.com/meet/mia.callegari
L’esame si svolgerà attraverso un’esercitazione scritta, sulla pagina dell’insegnamento attiva su Moodle.
Per procedere allo svolgimento della prima parte scritta, dovrete accedere alla pagina web di Moodle dell’insegnamento “Diritto Bancario” (al link https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=866) e andare su “Esame”. L’esame non sarà visibile sino all’ora dell’appello, ma sulla pagina di Moodle dell’insegnamento sarà possibile esercitarsi partecipando ad una simulazione.
Per tutto lo svolgimento della prima parte scritta, dovrete attivare la telecamera e il microfono e dovrete rimanere connessi alla riunione Webex fino alla fine dell'esame scritto, con la videocamera e il microfono sempre accesi, altrimenti l'esame verrà invalidato.
I docenti saranno sempre presenti durante l'esame, attraverso la riunione Webex, e dovrete fare riferimento a loro in caso di problemi. La chat deve essere silenziata. Per fare una domanda potrete intervenire con la funzionalità dell’alzata di mano.
L’esame scritto durerà 35 minuti e sarà strutturato in n. 24 quesiti a risposta multipla (una sola risposta corretta). Ogni domanda avrà il valore di 1,25 punti; le risposte errate non determineranno alcuna penalità.
Non sarà consentito un uso inappropriato di telefoni cellulari, computer e /o altro materiale di connessione. Comportamenti fraudolenti saranno causa di annullamento dell’esame, nonché possibile fonte di responsabilità disciplinare per lo studente.
Il test dovrà essere inviato in via definitiva entro lo scadere del termine di 35 minuti. Non sarà possibile consegnare il test dopo questo termine e la mancata consegna entro il termine equivarrà al ritiro dall’esonero.
Per iniziare il test occorrerà inserire una password che verrà comunicata nel corso della riunione Webex dai docenti al termine della fase di riconoscimento degli iscritti.
Il termine di 35 minuti decorre dal momento in cui viene inserita la password e viene dato inizio alla prova.
Al momento della consegna della prova potrete visionare il numero di risposte esatte ed il voto conseguito.
- Nel caso in cui le risposte corrette siano inferiori a 14, l’esame non sarà superato.
- Nel caso in cui venga conseguita votazione pari a 17,5 (14/24 risposte corrette), lo studente potrà decidere di sostenere una seconda parte orale via webex per constatare se la sua preparazione consente di conseguire la sufficienza.
- Nell’ipotesi in cui la votazione sia superiore a 18/30 (almeno 15 risposte esatte su 24), ciascuno studente potrà decidere se accettare il voto o ritirarsi dall’appello e risostenere integralmente l’esame in occasione di altro appello.
Nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento della prova scritta sarà pubblicata una correzione della stessa e il riepilogo generale degli esiti.
In presenza di particolari esigenze o problemi, potrà essere sempre richiesto di sostenere l’intero esame oralmente con una commissione presieduta da uno dei docenti contitolari del corso tramite collegamento Webex.
Buono studio!
Prof.ssa Mia Callegari
Care studentesse e cari studenti,
domani inizieranno le lezioni diritto commerciale.
Nel I semestre le lezioni saranno tenute nei giorni di mercoledì e giovedì con collegamento streaming dalle ore 14,30 alle ore 16 all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/maurizio.cavanna
Le lezioni in streaming saranno accompagnate ed integrate dalal pubblicazione di materali online.
Al fine di ricevere gli avvisi, il programma del corso e di accedere ai materiali Vi raccomandiamo di iscrivervi al corso.
Nell'augurarVi un buon anno accademico... Vi attendiamo numerosi.
Mia Callegari e Maurizio Cavanna