Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia dell'impresa e dell'industria

Oggetto:

Industrial Economics

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
GIU0473
Docente
Fabio Montobbio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [f004-c502]
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso si propone di offrire una trattazione della teoria economica dell’impresa e del funzionamento dei mercati innovativi che combini esigenze di rigore teorico con applicazioni pratiche ed analisi di casi reali adatto a studenti che dispongono di un background economico di base. Particolare attenzione è posta alle imprese che operano in mercati internazionali e in forte cambiamento. La prima parte del corso è dedicata alla teoria dell’impresa. Il corso studia l’evoluzione delle imprese in una prospettiva storica, i confini orizzontali e i confini verticali dell’impresa e alcuni rilevanti comportamenti strategici delle imprese. La seconda parte del corso studia il comportamento innovativo delle imprese in un contesto globale. Il corso affronta il rapporto fra innovazione e attività delle imprese multinazionali e analizza il comportamento competitivo quando ci sono effetti di rete e concorrenza fra diverse tecnologie. Infine particolare enfasi è posta sull'economia della proprietà intellettuale. Il corso riflette criticamente sulla giustificazione economica della proprietà intellettuale e sul ruolo che essa può avere nel trasferimento di tecnologie e sullo sviluppo economico. Agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva attraverso la discussione di casi.

The course provides the analysis of the main topics in industrial economics and theory of the firm. The course contains a discussion of economic theory and an analysis of the innovative markets. It combines theoretical rigor with practical applications and analysis of real cases. Particular attention is paid to companies operating in rapidly changing international markets. The first part of the course is devoted to the theory of the firm. The course studies the evolution of  the business activity in a historical perspective, the horizontal and vertical boundaries of the company and some relevant strategic behaviors of firms. The second part of the course studies the innovative activity of the firms in the global context. The course deals with the relationship between innovation and the activities of multinational enterprises. It analyzes the competitive behavior of firms when there are network effects and competition between different technologies. Finally, particular emphasis is placed on the economics of intellectual property rights. The course discusses critically the economic justification of intellectual property and the role it can have in technology transfer and economic development. Students are required to participate actively through discussions of cases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere gli argomenti fondamentali dell’Economia dell’impresa e dell’industria. Lo studente dovrà dimostrare - anche attraverso ragionamenti di tipo deduttivo e riferimenti a casi concreti - capacità di comprensione dei principali temi afferenti all'analisi del mercato e alle sue diverse forme organizzative, nonchè alle scelte strategiche adottate all’interno dell’impresa. Sotto il profilo didattico, gli strumenti previsti sono lezioni frontali e lavori di gruppo, secondo quanto indicato nel syllabus.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studio dell’Economia dell’impresa e dell’industria consente allo studente di sapere applicare le conoscenze acquisite. Tale capacità si esprime nei lavori di gruppo in cui attraverso casi studio gli studenti affrontano le problematiche inerenti alla disciplina – quale ad esempio la differenziazione del prodotto, l’innovazione tecnologica, l’integrazione verticale tra imprese. La verifica del grado di capacità raggiunta nell’applicazione della conoscenza acquisita è affidata alle presentazioni in classe e alla capacità di sostenere le discussioni che ne derivano.

3. Autonomia di giudizio. L’apprendimento della disciplina dell’Economia dell’impresa e dell’industria contribuisce a sviluppare nello studente capacità di giudizio, ossia, capacità di valutare in modo critico alcuni aspetti legati al comportamento della singola impresa ed al funzionamento del mercato, nel suo complesso. Ci riferiamo, per esempio, alle scelte in materia di organizzazione dell’attività produttiva, agli incentivi alle invenzioni (brevetti). Sul piano della didattica, la verifica della autonomia di giudizio maturata dallo studente sarà affidata a dibattiti su casi concreti presentati in aula e ai confronti di idee che si svolgeranno in aula.

4. Abilità comunicative . L’insegnamento dell’Economia dell’impresa e dell’industria tende a sviluppare nello studente la capacità di comunicare ed interagire con altri individui. Lo studente è in grado di trasferire le conoscenze acquisite, applicandole alla soluzione di questioni legate alle tematiche proprie della disciplina. In altri termini, in relazione ad un particolare problema, lo studente è capace di spiegarne la natura e le origini, suggerendo anche possibili soluzioni e mostrando così abilità comunicative e di interazione, utili anche per i futuri rapporti di lavoro. A questo scopo, nell'ambito delle attività didattiche, sono previsti le presentazioni in classe di casi studio. La verifica delle abilità comunicative acquisite è affidata alla presentazioni di casi concreti in aula e ai relativi confronti di idee.

5. Capacità di apprendimento. Coerentemente alle tematiche della disciplina dell’Economia dell’impresa e dell’industria, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico che dal punto di vista applicativo, di comunicazione, nonché autonomia di giudizio. Tra gli strumenti didattici utilizzati, assumono rilevanza nel processo di apprendimento la partecipazione a dibattiti tematici in classe e ai lavori di gruppo. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso della attività formativa (lezioni frontali, dibattiti e presentazioni) sia nella prova finale.

1. Knowledge and understanding. The student learns the basic topics in Industrial Economics. The student will show - through deductive reasoning and references to real cases - understanding of the main issues related to the analysis of the market and to the strategic decisions taken within the company. In terms of teaching, the tools provided are lectures and groupworks, as indicated in the syllabus.

2. Applying knowledge and understanding. The study of industrial economics teaches to the student how to apply the knowledge gained. This capacity is expressed in the groupworks through case studies in which students face issues related to the discipline, such as product differentiation, technological innovation and vertical integration. The degree of capacity achieved in the application of the acquired knowledge is observed in class presentations and in the students’ ability to discuss the related topics.

3. Making judgments. The acquisition of tools and topics of Industrial Economics develop the students' ability to critically evaluate the behavior of the individual firm and the functioning of the markets. We refer, for example, to the choices of organization of the productive activity or the innovative choices. The ability to have an independent judgment gained by the student is observed in the discussions of case studies presented in the class and through the exchange of ideas that will take place in the classroom.

4. Communication skills. In the course of Industrial Economics students develop the ability to communicate and interact with other individuals. Students are able to transfer the knowledge acquired, applying it to the solution of practical issues. In relation to a specific problem the student is able to explain its specific nature and origin, suggesting also possible solutions and showing communication skills and interaction capacity. To this end, the course requires, as part of educational activities, presentations in class of case studies. Communication skills are assessed during the presentations of case studies in the classroom and the related exchange of ideas.

5. Learning skills. Students acquire learning skills, both from a theoretical and from the practical point of view. They acquire also communication skills and independent judgment. The main teaching tools are lectures, thematic debates in class and groupworks. The final test and the evaluation of the groupwork are the main to instrument to assess the acquired capacities.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni frontali, discussione di casi e dibattito attraverso lavori di gruppo

Lectures and groupworks on case studies

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità frequentanti.
Le modalità d'esame sono spiegate sul syllabus sul sito di e-learning: http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/.
Sono previste attività specifiche per i frequentanti e presentazioni di casi. Nel piano delle lezioni disponibile su moodle sono indicati i capitoli di riferimento. I testi d’esame vanno integrati con i lucidi delle lezioni e il materiale distribuito a lezione.

Modalità non frequentanti.
Per i non frequentanti, l’esame consisterà in una prova scritta finale consistente in quattro domande su tutti gli argomenti del corso (1h 30). Il programma da portare all’esame come non frequentante è il seguente:

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); Economia industriale e strategia d'impresa. UTET capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 11, 13
Fagerberg, Mowery, Nelson (2007). Innovazione. Imprese, industrie, economie. Carocci editore (con l’esclusione dei capitoli 1, 5 e 6).

Attending students

The examination procedures are explained on the syllabus on the e-learning plataform: http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/.

There are specific activities for attending students (e.g. discussions and case presentations). The exam papers should be integrated with the lecture slides and the material distributed in class.

Not attending students.

The examination is a final written test consisting of four questions on all topics of the course (1h 30).

The program to bring into the examination as not attending is the following:

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); The economics of strategy (selected Chapters)
Fagerberg, Mowery, Nelson (2007); The Oxford Handbook of Innovation (selected Chapters).

 

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti devono richiedere l'accesso a moodle per il corso per avere accesso alle slides del corso a alla documentazione di supporto

http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/enrol/index.php?id=46

 

 

Oggetto:

Programma

Per gli studenti frequentanti:

  1. Introduzione al corso. I settori e le imprese in una prospettiva storica
  2. L’impresa come organizzazione
  3. L’impresa innovativa.
  4. Confini orizzontali e confini verticali
  5. Integrazione verticale
  6. Le imprese multinazionali
  7. Concorrenza fra tecnologie. Effetti di rete e lock-in
  8. Economia della proprietà intellettuale.
  9. Proprietà intellettuale, diffusione di conoscenza, premi.
  10. Proprietà intellettuale e sviluppo economico.

For attending students:

1. Introduction. Industries and firms in a historical perspective
2. The enterprise as an organization
3. The innovative firm.
4. Horizontal and vertical boundaries of the firm
5. Vertical integration
6. Multinational enterprises
7. Competition between technologies. Network effects and lock-in
8. Economics of intellectual property.
9. Intellectual property, dissemination of knowledge, prizes.
10. Intellectual property rights and economic development.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti: vedere il syllabus su moodle.

Per non frequentanti:

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); Economia industriale e strategia d'impresa. UTET capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 11, 13

Fagerberg, Mowery, Nelson (2007). Innovazione. Imprese, industrie, economie. Carocci editore (con l’esclusione dei capitoli 1, 5 e 6).

Attending students: see the syllabus on the moodle plataform.

For not attending students:

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); The economics of strategy (selected Chapters)
Fagerberg, Mowery, Nelson (2007); The Oxford Handbook of Innovation (selected Chapters).



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2015 10:36
Non cliccare qui!