- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto amministrativo II (O-Z)
- Oggetto:
Administrative Law II
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- GIU0209
- Docente
- Prof. Roberto Cavallo Perin (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze sul sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Approfondisce i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con attenzione al Codice del processo amministrativo.
Educational goals
The course aims to provide the knowledge of jurisdictional guarantees of the citizens against the Public Administration, both before the ordinary judge and before the administrative courts, followed also by the study of the judicial remedies. It deepens the individual trial institutions, having regard to the new legislation and case law, with attention to the Code of the administrative process.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza istituzionale base per tutti i partecipanti, comprensiva di un elementare capacità di orientarsi tra i principi di Diritto Amministrativo e dell'Unione Europea.
Capacità dello studente di riconoscere i principali istituti del processo avanti al giudice amministrativo.
Expected learning outcomes
Basic institutional knowledge for all participants, as well as an elementary ability to deal with the principles of Administrative Law and European Union.
Student's ability to recognize the main institutions of process ahead administrative judge.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, serious game e videoteca.
Teaching method
Lectures, serious game and video library.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è un test composto di 18 domande a risposta multipla cui rispondere in 20 minuti.
La sufficienza è data con la risposta esatta a n. 12 domande.
L'esito dello scritto è comunicato entro due/tre giorni dall'appello e comunque almeno il giorno prima dell'orale.
L'orale può essere sostenuto in un qualsiasi appello della sessione o di quella successiva
The exam is a test of 18 multiple choice question to answer within 20 minutes.
In order to pass the exam the student is required to answer correctly to 12 questions.
The outcome of the examination will be communicated within two / three days from the written exam or at least the day before the oral exam.
The oral examination can be taken in the current session or the next one during the accademic year.
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di illustrare il sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con particolare attenzione al Codice del processo amministrativo.
I singoli argomenti trattati saranno per 6 cfu:
I rimedi amministrativi
La giurisdizione ordinaria e la P.A.
La giurisdizione amministrativa ed il giudice amministrativo
Le azioni esperibili
Il giudizio di primo grado
Il giudizio di secondo grado e le altre impugnazioni
Il giudizio di ottemperanza ed i riti speciali
La giurisdizione della Corte dei Conti e dei Tribunali delle Acque PubblichePer 9 cfu si vedano i testi consigliati per l'esame.
The course focuses on the system of constitutional guarantees of the citizen vis-à-vis in the public administration, both before the ordinary and the administrative courts, with particular attention to judicial remedies.
During the lectures the individual procedural institutions will be deepened, having regard to the Code of administrative procedure.
At the end of the course the student is expected to know:
Administrative remedies
Ordinary jurisdiction and the public administration
Administrative jurisdiction and the administrative judge
Available actions that can be performed
First instance proceeding
Second instance proceeding and other appeals
Il giudizio di ottemperanza ed i riti speciali
The jurisdiction of the Corte dei Conti and the Tribunale delle acque pubbliche
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Da studiare tutti per l'esame:
1) C.E. Gallo, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.;
2) R. Cavallo Perin, Il contenuto dell'articolo 113 Costituzione fra riserva di legge e riserva di giurisdizione 1988, 517-562;
3) R. Cavallo Perin, Giurisdizione Ordinaria e Pubblica Amministrazione: l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, Abolizione del contenzioso amministrativo, art. 2 sez. II, Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, in Commentario Breve alle Leggi sulla Giustizia Amministrativa - Terza Edizione, dir. da Alb. Romano e R. Villata, Padova, Cedam, 2009, 16-32;
4) R. Cavallo Perin, I limiti ai poteri delle giurisdizioni nelle controversie contro gli atti della pubblica amministrazione, in Diritto processuale amministrativo, 2016, 981-1008;
GLI ARTICOLI (da n. 2 a 4) SONO DISPONIBILI nella sezione materiale didattico.
Per l'esame da 9 cfu si deve inoltre studiare: un qualsiasi manuale sul nuovo processo avanti alla Corte dei Conti d.lg. 174/2016
Recommended books, articles and bibliography to be studied all for the exam:
1) C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.;
2) R. Cavallo Perin, Il contenuto dell'articolo 113 Costituzione fra riserva di legge e riserva di giurisdizione 1988, 517-562;
3) R. Cavallo Perin, Giurisdizione Ordinaria e Pubblica Amministrazione: l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, Abolizione del contenzioso amministrativo, art. 2 sez. II, Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, in Commentario Breve alle Leggi sulla Giustizia Amministrativa - Terza Edizione, dir. da Alb. Romano e R. Villata, Padova, Cedam, 2009, 16-32;
4) R. Cavallo Perin, I limiti ai poteri delle giurisdizioni nelle controversie contro gli atti della pubblica amministrazione, in Diritto processuale amministrativo, 2016, 981-1008;
ARTICLES (from No. 2 to 4) ARE AVAILABLE in the educational material section.
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto: