- Oggetto:
- Oggetto:
Contabilità di stato
- Oggetto:
Governmental accounting
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0226
- Docenti
- Sergio Foa' (Titolare del corso)
Michele Ricciardo Calderaro (Titolare del corso)
Ilaria Annamaria Chesta (Titolare del corso)
Laura Alesiani (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31] - Anno
- 2° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di diritto pubblico e di diritto amministrativo. Si può frequentare liberamente senza propedeuticità obbligatorie, ed il corso è presentato sotto profili esclusivamente giuridici.
Basic knowledge of public law and administrative law. It can be attended freely without compulsory prerequisites, and the course is presented under exclusively legal profiles.
- Propedeutico a
-
Nessuna.
No courses. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, nell'ambito degli obiettivi del Corso di laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane, ha lo scopo di fornire competenze e strumenti idonei ad interpretare la normativa sulla contabilità di Stato e degli enti pubblici, sia territoriali sia istituzionali. Si ispira all'esigenza di favorire la comprensione e la lettura dei documenti contabili e finanziari degli enti pubblici nonché la comprensione della responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici dipendenti. Ciò può costituire un valido supporto per coloro che intendessero affrontare concorsi nella pubblica amministrazione, dove la disciplina in oggetto è quasi sempre prevista nelle prove scritte o orali.
The teaching, within the objectives of the Degree Course in Labor Consultancy and Human Resource Management, aims to provide skills and tools suitable for interpreting the legislation on state and public entities accounting. It is inspired by the need, expressed by many to foster understanding and reading of the accounting and financial documents of public entities as well as an understanding of the administrative and accounting responsibilities of public employees. This can be a valuable support for those wishing to tackle competition in public administration, where the discipline in question is almost always included in written or oral tests.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, acquisite le competenze di base sull'ordinamento amministrativo, dovrà conoscere i principi fondamentali e gli istituti principali della contabilità di Stato e degli enti pubblici, della responsabilità amministrativa e contabile dei pubblici dipendenti nonché del sistema dei controlli. Lo studente dovrà inoltre dimostrare capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità dell’esposizione, competenza, efficacia e linearità nell’impiego del lessico specialistico. Le modalità d'esame sono indicate nella sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento".
The student, after having acquired the basic competences on the administrative system, will have to know the fundamental principles and the main institutes of the accounting of the State and of the public bodies, of the administrative and accounting responsibility of the public employees as well as of the control system. The student must also demonstrate critical reasoning skills on the study performed, quality of exposition, competence, effectiveness and linearity in the use of specialised vocabulary. The examination modalities are indicated in the section "Modalities of verification of learning".
- Oggetto:
Programma
PARTE I
La contabilità pubblica e i suoi rapporti con le altre discipline, in particolare con il diritto amministrativo; la genesi della finanza pubblica; la finanza pubblica e i principi costituzionali; le fonti della contabilità di Stato attraverso le leggi e le riforme nel tempo; il federalismo fiscale; il processo di integrazione europea e la contabilità di stato; il principio dell'equilibrio di bilancio; la programmazione finanziaria; la legge di stabilità; il Documento di economia e finanza; il bilancio dello Stato e la sua formazione; l'esecuzione del bilancio: accertamento e riscossione; il procedimento contabile della spesa; la finanza pubblica internazionale, con particolare riferimento al bilancio dell'Unione europea.
PARTE II
La responsabilità amministrativa e contabile; gli elementi della responsabilità; la giurisdizione contabile: i giudizi di responsabilità nel Codice della giustizia contabile; il sistema dei controlli; la contabilità degli enti territoriali ed istituzionali: la contabilità delle regioni, degli enti locali e degli enti istituzionali.
PER I FREQUENTANTI E' PREVISTO UN PROGRAMMA DIDATTICO SPECIFICO, RIFERITO AL MATERIALE DIDATTICO E AI CASI ESAMINATI DURANTE IL CORSO.
IL CORSO E' IN GRAN PARTE TENUTO DA MAGISTRATI DELLA CORTE DEI CONTI, DELLE SEZIONI REGIONALI GIURISDIZIONALE E DI CONTROLLO, CON L'OBIETTIVO DI ESAMINARE LA COMPLESSITA' E LE CRITICITA' COLLEGATE ALLA GESTIONE DEI FONDI PNRR.
PART I
Public accounting and its relationship with other disciplines, particularly administrative law; the genesis of public finance; public finance and constitutional principles; the sources of State accounting through laws and reforms over time; fiscal federalism; the process of European integration and State accounting; the principle of budgetary balance; financial planning; the Stability Law; the Economic and Financial Document; the State budget and its formation; the execution of the budget: assessment and collection; the accounting procedure of expenditure; international public finance, with particular reference to the European Union budget.
PART II
Administrative and accounting responsibility; the elements of liability; the jurisdiction over accounting matters: liability proceedings under the Code of Accounting Justice; the system of controls; the accounting of territorial and institutional entities: the accounting of regions, local authorities, and institutional entities.
SPECIFIC EDUCATIONAL PROGRAM FOR ATTENDEES
For attendees, a specific educational program is provided, based on the educational materials and cases examined during the course.
COURSE CONDUCTED BY MAGISTRATES
The course is largely conducted by magistrates of the Court of Auditors, and the Regional Jurisdictional and Audit Sections, with the aim of examining the complexity and critical issues related to the management of PNRR funds.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esame degli istituti principali della contabilità pubblica, con esempi e discussione in aula.
Examination of Foreign main institutions of public accounting, with examples and discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale. In particolare, verranno valutate capacità di organizzare discorsivamente la
conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione -competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.Oral exam. In particular, the following will be evaluated: ability to discursively organize knowledge; ability to critically reason about the study carried out; quality of exposition -competence in the use of specialized vocabulary, effectiveness, linearity.
- Oggetto:
Attività di supporto
Eventuali seminari di approfondimento di specifici istituti saranno organizzati durante le lezioni.
I docenti sono a disposizione per il ricevimento studenti, previo appuntamento.
Possible seminars on specific institutes will be organized during the lessons.
The professors are available for the reception of students, by appointment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- C.E. Gallo, M. Giusti, G. Ladu, M.V. Lupò Avagliano, L. Sambucci, M.L. Seguiti
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
PER I FREQUENTANTI: MATERIALE DIDATTICO FORNITO A LEZIONE (SLIDES, PROVVEDIMENTI E SENTENZE DISCUSSI E COMMENTATI A LEZIONE)
FOR ATTENDEES: EDUCATIONAL MATERIAL PROVIDED DURING LECTURES (SLIDES, DECISIONS, AND JUDGMENTS DISCUSSED AND COMMENTED ON DURING THE LECTURES)
- Oggetto:
Note
aa 2024/25: Il corso è erogato per:
- Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane: esame in TAF C (integrativa) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° anno_____________________________
aa 2023/24: The course is provided for:
- Labour Counselling and Human Resource Management: TAF C examination (supplementary) - 6 credits - 2nd year
- Single cycle Jurisprudence (Turin): examination in TAF R (similar) - 6 credits - 5th year- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 21/01/2025 alle ore 17:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2025 alle ore 17:00
- Oggetto: