- Oggetto:
- Oggetto:
Economia del lavoro
- Oggetto:
Labor Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0912
- Docente
- Anna Lo Prete (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
L’insegnamento di Economia politica è propedeutico a tutti gli altri insegnamenti di materia economica. Non è possibile sostenere l'esame di Economia del Lavoro se non è stato superato l'esame di Economia politica.
The course of Introductory Economics is preparatory to all the other courses of economics. It is not possible to take the Labour Economics exam if you have not passed the Introductory Economics exam. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche e le imprese nelle attività di progettazione e di applicazione di specifiche politiche pubbliche e nella gestione delle risorse umane.
Competently assist public and private entities in the design and implementation of government policies and human resources management.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso studenti e studentesse conosceranno gli aspetti generali dell'economia del lavoro e gli effetti dell'interazione tra i diversi attori che operano sul mercato. Questo permetterà di comprendere le scelte di lavoratori, imprese, sindacati, leggere le principali statistiche e grafici relativi al mercato del lavoro, e i principali effetti delle politiche del lavoro e le ragioni che spingono ad adottarle.
Autonomia di giudizio: al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti avranno acquisito le conoscenze sufficienti per poter valutare le ragioni che rendono opportune o non opportune determinate politiche del mercato del lavoro. Saranno quindi in grado di esperimere pareri su di esse.
Abilità comunicative: al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare i principali fenomeni economici legati al mercato del lavoro applicando i ragionamenti propri della scienza economica.
Capacità di apprendere: l'insegnamento darà la possibilità alle studentesse e agli studenti che lo desiderassero di apprendere nozioni avanzate di economia del lavoro, di interpretare fenomeni empirici legati al funzionamento del mercato del lavoro e delle politiche pubbliche ad esso applicate, sfruttando anche le conoscenze acquisite durante l'insegnamento propedeutico di Economia politica del primo anno.
Knowledge and understanding: at the end of the course the students will know the general aspects of Labor economics and the effects of the interaction between the different actors operating on the market. Students will thus have the ability to understand economic agents' choices, the main labor market statistics and figures, the effects of active and passive labor economic policies and the reasons for their adoption.
Autonomy of judgment: at the end of the course, students will have acquired sufficient knowledge to evaluate the reasons that make specific labor market policies opportune or inadequate. They will then be able to express opinions on them.
Communication skills: at the end of the course students will be able to communicate economic contents with language properties and reasoning abilities according to the logic of the economic science.
Ability to learn: the teaching will give the opportunity to students who wish to learn further advanced notions of labor economics, taking advantage also of the knowledge acquired during the first-year course of Introductory economics.
- Oggetto:
Programma
- Offerta di lavoro: individui e famiglie scelgono se e quanto tempo dedicare ad attività non piacevoli, ma pagate
- Domanda di lavoro: imprese scelgono se e quanto lavoro impiegare per produrre
- Equilibrio del mercato del lavoro: quali salari rendono uguali le quantità offerte e domandate di vari tipi di lavoro
- La disoccupazione: un fenomeno di equilibrio in presenza di informazione imperfetta
- Regolamentazione del mercato del lavoro: per migliorare l'efficienza e/o redistribuire il benessere
- Istruzione e capitale umano: migliorare o rivelare la capacità di produrre
- Gestione delle risorse umane e contratti di lavoro: come indurre i lavoratori a fare opportuni sforzi produttivi
- Labor supply: individual choices to perform paid work
- Labor demand: employer choices to employ workers
- Labor market equilibrium: which salaries equate demand and supply of labor
- Unemployment: an equilibrium feature under imperfect information
- Labor market policies: to improve efficiency or redistribute
- Education and human capital: improve or reveal productivity
- Human resources management and employment contracts: incentives to perform effort
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento, strutturato in 56 ore di didattica frontale, si articolerà in lezioni (in presenza) di due ore ciascuna.
La frequenza è consigliata ma facoltativa.La didattica comprende sia lezioni teoriche sia esercizi che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati.
Diapositive ed esercizi presentati a lezione saranno resi disponibili, nel periodo di svolgimento delle lezioni, sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento (accedere e iscriversi seguendo il link al fondo di questa pagina). Studentesse e studenti che non avranno effettuato l'accesso alla piattaforma Moodle dell'insegnamento entro la data di fine delle lezioni potranno studiare seguendo il programma indicato su questa pagina di Campusnet, utilizzando il libro di testo consigliato o un testo equivalente (che spieghi la materia al livello richiesto).
he course consists of 56 hours of face-to-face teaching in the classroom, divided in 2-hour lectures.
Attendance is not mandatory, but recommended.
Class materials (slides and self-assessments problem-sets) will be uploaded on the course Moodle platform - register by using the "vai a Moodle" button available in the banner at the bottom of this page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione avverrà con un esame scritto, in presenza, contenente domande a risposta multipla e domande aperte. La verifica verterà su tutto il programma. Per superare l'esame è necessario dimostrare di conoscere le nozioni di Economia del lavoro impartite durante l’insegnamento ottenendo un voto finale pari o superiore a 18 trentesimi.
Le/i docenti si riservano la facoltà di verificare la prova scritta con una prova orale.
Per iscriversi all’esame è necessario utilizzare il sistema informativo ESSE3, accedendo con le proprie credenziali.
The assessment of the preparation will take place through a written exam, in person, containing multiple-choice questions and open-ended questions. The exam will cover the entire syllabus. To pass the exam, it is necessary to demonstrate knowledge of the Labor Economics concepts taught during the course, achieving a final grade of 18 out of 30 or higher.
The professors reserve the right to verify the written exam with an oral exam.
To register for the exam, it is necessary to use the ESSE3 information system, accessing with your credentials.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste esercitazioni.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami). Tutorials will not be provided.
Students with special needs find information on the documentation to present, services, and support in taking exams at the following links:
https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_new https://www.
unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-
agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami). Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino "Manuale di Economia del Lavoro" il Mulino, 2015 (Capitoli 1-8) https://www.mulino.it/isbn/9788815259066 Versione elettronica disponibile a https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/325945
Materiali didattici specifici al corso (slides e dispense, in Moodle al link qui sotto)
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino "Manuale di Economia del Lavoro" il Mulino, 2015 (Capitoli 1-8) https://www.mulino.it/isbn/9788815259066 Versione elettronica disponibile a https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/325945
Additional material in Moodle
- Oggetto:
Note
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3.
Il programma d'esame è uguale per frequentanti e non frequentanti.
Si invitano le studentesse e gli studenti Erasmus a contattare il docente a inizio corso.
To take the exam, it is necessary to register on the ESSE3 system.
The exam program is the same for both attending and non-attending students.
Erasmus students are encouraged to contact the professor at the beginning of the course.
- Oggetto: