Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione delle imprese (a distanza)

Oggetto:

Economics and Business management (distance learning)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0592
Docente
Gabriele Varrasi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Anno
1° anno, 5° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso ha l'obiettivo di analizzare i profondi cambiamenti avvenuti nei mercati e nelle imprese negli ultimi 20 anni, e le strategie per affrontarli. Particolare attenzione sarà dedicata alla corporate governance.

The course aims to analyze the profound changes that have occurred in markets and companies in the last 20 years, and the strategies to deal with them. Particular attention will be paid to corporate governance.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti avranno una visione chiara della competizione internazionale tra i vari tipi di imprese e tecnologie e delle strategie utilizzate per competere ed innovare. Saranno fatti partecipi della discussione a livello italiano sulle riforme strutturali del sistema produttivo. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di usufruire di attività complementari, come la partecipazione a workshop e seminari su temi legati all'impresa. Al termine del corso verranno forniti agli studenti gli strumenti per applicare, aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere ulteriori percorsi di approfondimento.

Students will have a clear view of the international competition between the various types of companies and technologies and the strategies used to compete and innovate. They will be involved in the discussion at the Italian level on the structural reforms of the production system. Students will also have the opportunity to take advantage of complementary activities, such as participation in workshops and seminars on business-related topics. At the end of the course, students will be provided with the tools to apply, update and deepen the contents studied, also in professional contexts, and to undertake further in-depth courses.

Oggetto:

Programma

L’impresa opera in un ambiente complesso, caratterizzato da una sempre maggiore disomogeneità

del consumatore e dalla globalizzazione delle imprese concorrenti e fornitrici, in direzione della creazione del valore per gli stakeholers, facendo leva su competenze e capacità per ottenere e presidiare il vantaggio competitivo. Attenzione viene prestata nel corso alla scelta della veste societaria delle imprese e ai modelli di corporate governance delle s.p.a.. L’impresa viene analizzata nelle scelte che essa effettua in merito alle strategie e alle strutture organizzative. Vengono altresì studiate le funzioni aziendali, in particolare quelle della produzione e del marketing. Il corso non manca di analizzare la responsabilità sociale e politica delle imprese.

Gli argomenti trattati sono analiticamente e cronologicamente i seguenti:

1. L’impresa e la creazione del valore

 2. Il sistema d’impresa e le sue relazioni con l’ambiente.  Reti e relazioni tra imprese e sistemi d’imprese

3. Risorse, capacita, competenze, vantaggio competitivo.

4. Corporate e business strategy

5. La progettazione organizzativa

 6. La scelta della forma societaria

 7. La società per azioni

 8. I modelli di corporate governance

 9. Corporate social responsibility

The company operates in a complex environment, characterized by an increasing heterogeneity

of the consumers and the globalization of competitors and suppliers, in the direction of creating value for the stakeholers, leveraging on its skills and abilities to obtain the competitive advantage. Attention is paid to the choice of type of society and to corporate governance models of the spa. The company is analyzed in the choices it makes about the strategies and organizational structures. Business functions are also analyzed, in particular those of production and marketing. The course does not fail to analyze the social and political responsibility of enterprises.

The topics covered are analytically and chronologically as follows:

1. The enterprise and the creation of value

 2. Enterprise system and its relationship with the environment. Networks and relationships between companies and systems companies

3. Resources, capabilities, competencies, competitive advantage.

4. The Corporate and business strategy

5. Organizational design

 6. Choice of the corporate form

 7. Limited company

 8. Models of corporate governance

 9. Corporate social responsibility

 10. Revenue and capital

11. The summary of the budget and the balance sheet.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento nella parte generale è strutturato tramite didattica a distanza, supportata da materiali online.

Gli studenti che frequenteranno le lezioni dovranno redigere brevi papers e non dovranno sostenere il test a scelta multipla. Gli studenti che non frequenteranno le lezioni, dovranno sostenere un test a scelta multipla sul seguente testo: Singer, Siriani, La corporate governance, Giappichelli, 2018 (220 pagg) http://old.giappichelli.it/la-corporate-governance,9210250

The teaching in the general part is structured through distance learning, supported by online materials.

Students who attend the lessons will have to write short papers and will not have to take the multiple-choice test. For students who will not attend the lectures they will have to take a multiple-choice test on the following textbook: Singer, Siriani, La corporate governance, Giappichelli, 2018 (220 pages) http://old.giappichelli.it/la-corporate-governance,9210250

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il metodo di accertamento per la verifica dei risultati di apprendimento acquisiti dagli studenti consiste in un test a scelta multipla per i non frequentanti. Gli studenti che vorranno frequentare redigeranno dei papers durante il corso.

The assessment method for verifying the learning outcomes acquired by students consists of a multiple-choice test for non-attending students. Students who want to attend will write papers during the course.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Singer, Siriani, La corporate governance, Giappichelli, 2018 (220 pagg): http://old.giappichelli.it/la-corporate-governance,9210250

 

 

 

 



Oggetto:

Note

Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).

a.a. 24/25: L’insegnamento è erogato per:

  • Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private: esame in TAF B (caratterizzante) - 1° anno
  • Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 5° anno



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 16:39
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!