Vai al contenuto principale

Competizione italiana di mediazione

La Competizione Italiana di Mediazione (CIM) è una gara tra studenti di università italiane sul tema della mediazione. La CIM è organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano in collaborazione con l’Università Statale di Milano e l’Università Cattolica di Milano. Le squadre sono chiamate a sfidarsi in una serie di mediazioni simulate, con lo scopo di dimostrare le capacità dei propri rappresentanti a negoziare le controversie in modo cooperativo ed efficace. Gli incontri si svolgono davanti a mediatori professionisti esperti.

La CIM, in collaborazione con l’Università di Verona, organizza anche un’edizione master denominata “Mediazioni a Verona” (MAV), che si svolge a distanza di alcuni mesi dalla stessa CIM e a cui possono prendere parte, in forma individuale, gli studenti che hanno precedentemente partecipato a quest’ultima.
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito Internet della Competizione.

Lo staff del team di UniTo è composto dal coach, il prof. Matteo Lupano e da altri professionisti esterni, di spiccata competenza in materia di mediazione, anche grazie alla partnership instaurata con la Camera di Commercio di Torino.

La preparazione degli studenti selezionati, che avviene per alcuni mesi in forma seminariale, è finalizzata ad acquisire le necessarie competenze retoriche e linguistiche, a sviluppare un’adeguata capacità di analisi e di ragionamento in funzione del miglior perseguimento degli interessi, nonché ad implementare la capacità di team working tra i membri della squadra. La partecipazione proficua alla preparazione ed alla competizione prevede il riconoscimento di 3 CFU.

2025 (13° edizione): Alice Conconi, Ester Gjetja, Carolina Prunas
premio speciale per il migliore sviluppo di opzioni

2024 (12° edizione): Ilaria Arena, Giulia Cocchiara, Marco Faraud, Niccolò Merlo, Margot Pepe’

2022 (10° edizione): Eleonora Braggiotti, Axel Conte, Martina Rizzolo, Christian Spinella

2021 (9° edizione):
(squadra A) Gabriella Basta, Arianna Biancardi, Manuel Febbo, Dario Mezzadri
1° posto in classifica generale

(squadra B) Chiara Fiore, Davide Gai, Roberto Loffa, Elisa Polimeni
premio speciale per la miglior esplorazione di interessi e bisogni dell’altra parte e per la raccolta delle informazioni

2020 (8° edizione): Alice Bacchella, Alessandra Boglione*, Vittoria Bonani*, Rachele Cremonini, Gloria Guglielmetti, Alberto Zingariello
4° posto in classifica generale
*2° classificate alla MAV 2020

2019 (7° edizione): Stefano Aimar, Teresa Ferrara, Gabriele Ghio, Chiara Listo, Vittorio Vinci
4° posto in classifica generale e premio speciale per la raccolta di informazioni

2018 (6° edizione): Yasmine Abdulle*, Davide Berti, Riccardo Dazza, Riccardo Di Laura, Martina Giovannini, Laura Peinetti*
5° posto in classifica generale
* 1° classificate alla MAV 2018

2017 (5° edizione): Chiara Bellini, Ester Borio, Davide Falcomatà, Sara Nesler, Luca Pallacci, Claudio Serra
premio speciale per lo sviluppo di opzioni di interesse reciproco

Ogni anno viene pubblicato il bando con i requisiti necessari per partecipare alla selezione degli studenti che rappresenteranno il nostro Ateneo alla CIM. Il bando compare nella sezione "Avvisi ed eventi" in questa pagina.

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 12:04
Non cliccare qui!