Diritto ed economia per le imprese (Classe L-14)
Il Corso di laurea in Diritto ed economia per le imprese è destinato a coloro che aspirano ad acquisire specifiche conoscenze giuridiche idonee a un inserimento lavorativo nel mondo delle imprese industriali e commerciali, delle banche, delle assicurazioni e, in genere, delle attività terziarie.
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di laurea cura l’acquisizione delle capacità necessarie per la specifica formazione professionale, con particolare riferimento alle figure dell’operatore giuridico di impresa.
Fin dal primo anno si affianca pertanto alle materie giuridiche di base una consistente preparazione in Economia.
Sulle conoscenze così acquisite si appoggerà la successiva preparazione nelle materie gestionali e nei Diritti specifici del corso. Solo nell’ultimo anno la formazione sarà più orientata agli sbocchi professionali, attraverso l’insegnamento di materie giuridiche, economiche e gestionali più specifiche.
L’impegno orario di studio riservato allo studente è circa il 70% dell’impegno orario complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04).
Conoscenze richieste per l’accesso
Per l’ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di titolo equivalente conseguito all’estero, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei. Inoltre lo studente deve possedere buone capacità espressive, attitudini al ragionamento ed interesse per le materie economiche-giuridiche.
Il test di autovalutazione, previsto dalla Facoltà, consentirà di individuare le eventuali lacune nella formazione dello studente in tema di lingua e logica, come negli altri corsi di laurea, anche in elementi di calcolo. Le lacune verranno integrate con l’aiuto dei tutori.
Caratteristiche della prova finale
Lo studente dovrà stendere e discutere un sintetico elaborato su una questione quale la risoluzione di un caso, una ricerca specifica su un determinato problema o un’importante controversia teorica.
La valutazione ad opera di una Commissione di professori terrà conto delle capacità di organizzazione autonoma delle fonti giuridiche ed economiche utilizzabili per affrontare il tema proposto.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il Corso intende fornire una formazione interdisciplinare giuridico ed economica per futuri operatori delle imprese pubbliche e private operanti nei diversi settori con particolare riferimento a quelle dei servizi commerciali, finanziari, bancari, assicurativi, ed alle public utilities. Inoltre fornisce operatori giuridico-economici alle agenzie pubbliche che interagiscono con le imprese private (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Camere di Commercio etc).
Programma degli insegnamenti
Consulta la Guida dello studente dell'anno di riferimento.
Regolamento didattico del corso di laurea