Vai al contenuto principale

Laurea specialistica in Giurisprudenza (Classe 22/S)
(corso ad esaurimento e non più attivato dall'a.a. 2010/11)


La laurea non sarà più attiva a partire dall'a.a. 2010/2011, su indicazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Gli studenti iscritti a tale Corso di Laurea specialistica potranno terminare il percorso di studi.

Obiettivi formativi specifici.
Obiettivi specifici del corso: conoscenza approfondita di settori fondamentali dell’ordinamento ed acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista; abilità informatica e conoscenza di una lingua straniera dell’U.E, nonché esperienze formative specifiche della Classe.
Il Corso di laurea rappresenta il completamento in un quinquennio di un percorso formativo organico che, iniziato con il triennio di “Scienze giuridiche”, prosegue con il biennio di “Giurisprudenza”. Si tratta del percorso teso alla formazione di un “giurista”, che riesca a districarsi tramite la “giurisprudenza” nel complesso mondo della legislazione e del diritto, attualmente certo non meno complicato di quello del secolo passato.
Il percorso formativo, nel rispetto dell’apprendimento dei tradizionali settori giuridici, si snoda con modalità qualitative e quantitative aggiornate secondo le prospettive di orientamento e di lavoro del giurista del terzo millennio, con approfondimenti specifici per chi intenda dedicarsi alle professioni forensi, fare il giurista d’impresa, entrare quale giurista nelle istituzioni pubbliche ed internazionali.
Dalla laurea specialistica in “Giurisprudenza” si potrà accedere a corsi di terzo livello predisposti dalla stessa Facoltà, come master, corso di specializzazione per le professioni legali, dottorato di ricerca.
L’impegno orario di studio riservato allo studente è circa il 70% dell’impegno orario complessivo (art. 5 comma 3 D.M. 270/04).

Caratteristiche della prova finale.
Redazione di elaborato scritto su tematica specifica ed originale individuata fra quelle caratterizzanti e formative del corso di studi sotto la guida di un titolare del corso e presentata per una discussione finale atta ad accertare l’acquisizione di capacità espositive, logiche e metodologiche adeguate al livello specialistico del corso di laurea.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il corso di laurea rappresenta la necessaria base formativa per l’avvio alle tradizionali professioni forensi (avvocatura, notariato, magistratura) ed alle altre attività giuridiche e dirigenziali per cui necessiti un’adeguata capacità giuridica, tra cui quelle delle istituzioni pubbliche (nazionali ed internazionali) e del mondo economico.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!