Corso di perfezionamento in Compliance integrata nelle società private e pubbliche | Edizione 2021-2022
Il corso si svolgerà in modalità on line
Scadenza iscrizioni
Prorogato il termine per le iscrizioni sino al 21 gennaio 2022.
Inizio lezioni
Le lezioni partiranno il 4 febbraio 2022 e termineranno il 26 marzo 2022.
Costo
La contribuzione richiesta per partecipante, fissata dal Dipartimento/Struttura Didattica Speciale e versata all’atto dell’iscrizione, è pari a euro 850,00 (al netto della contribuzione accessoria prevista dal Regolamento Tasse e Contributi dell’anno di riferimento).
Attenzione! Il pagamento dovrà essere effettuato soltanto dopo l'avvenuta iscrizione
***
Caldendario del corso
Pubblicato il calendario dell'edizione 2021-2022.
***
Per iscriversi
Manuale per la registrazione sul portale Unito.it
Manuale per l’iscrizione al test
Attenzione! Per iscriversi è sufficiente indicare il titolo di laurea, e non anche i voti degli esami, se non sarà superato il numero massimo degli iscritti.
***
Il Corso di Perfezionamento Universitario in Compliance integrata nelle Società Pubbliche e Private è stato inserito nel programma formativo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino al fine del riconoscimento dei relativi crediti per la FPC e FRL dei Dottori Commercialisti.
Inoltre, il Corso di Perfezionamento Universitario in Compliance Integrata nelle Società Pubbliche e Private è stato accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Infine, è in corso l'accreditamento da parte il Consiglio Nazionale Forense.
Per la registrazione al portale UNITO si devono seguire le indicazioni riportate nella pagina dedicata del portale di Ateneo
Se hai già effettuato tale processo e sei in attesa della mail con le credenziali, verifica dapprima se è presente nello spam; in caso contrario, l'unico strumento è contattare il numero verde 800 098590, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Istruzioni: seguire quanto riportato nella pagina dei corsi di perfezionamento.
Per iscriverti alla selezione del Corso di perfezionamento è necessario:
dopo essersi registrati al portale di Ateneo;
effettuare il login sul portale di Ateneo selezionando la voce "Login", che si trova nella home page in alto a destra dello schermo, ed autenticarti con le credenziali (username e password);
dopo l'autenticazione, selezionare la voce "Iscrizioni" (a sinistra del menu in alto) e, successivamente, selezionare la voce "Test di ammissione" per procedere alla compilazione on line della domanda.
Istruzioni: seguire quanto riportato nella pagina del portale di Ateneo dedicata a immatricolazioni ed iscrizioni.
Il corso si propone di affrontare la responsabilità amministrativa degli Enti derivante da reati commessi al proprio interno exD.Lgs. 231/2001 e la valenza esimente del Modello organizzativo e gestionale. L’approccio proposto è quello di un sistema di compliance integrata tra Modello organizzativo 231, misure anticorruzione e trasparenza, protezione dei dati personali ai sensi del GDPR, rating di legalità, sistemi di gestione di Salute e Sicurezza sul Lavoro e le possibili sinergie con i sistemi di certificazione.
Il corso affronterà anche il ruolo dell’Organismo di Vigilanza e gli strumenti di controllo forniti dal Modello 231 in relazione agli altri sistemi di controllo interni alle Società e agli Enti, ad esempio il Collegio Sindacale ed i Revisori.
Direttore del corso
Sergio Foà
Sergio Foà
Mariagrazia Pellerino
Michele Graziadei
Gabriella M. Racca
Alessandra Rossi
Laura Scomparin
Maurizio Riverditi
Silvia Ponzio
Il corso si propone di raggiungere come destinatari giuristi di impresa di Società pubbliche e private, Responsabili della compliance aziendale, Risk Manager,Internal Auditor, Componenti di Organismi di Vigilanza.
Un altro possibile aspetto riguarda il settore delle professioni come contributo al necessario aggiornamento professionale di Avvocati e Commercialisti.
Scadenza domanda di partecipazione: 21-01-2022 ore 15:00
Immatricolazioni: dal 24-01-2022 al 26-01-2022 ore 15:00
Inizio corso: 4-02-2022
Fine corso: 26-03-2022
Informazioni: altaformazione.cle@unito.it
Al corso saranno ammessi partecipanti fino ad un massimo di 40.
Il corso non sarà attivato qualora il numero di partecipanti sia inferiore a 20.
Per l’ammissione al corso, nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori ai posti disponibili, è richiesto il superamento di un esame consistente in una prova scritta (massimo 70 punti) e in una valutazione dei titoli (massimo 30 punti) secondo i criteri elencati nell’art. 8.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione coloro che sono in possesso di:
- laurea di secondo livello exL. 509/99 e D.M. 270/2004 e titoli equipollenti del vecchio ordinamento;
La valutazione dei titoli di ammissione sarà effettuata dalla Commissione secondo i seguenti criteri:
nel caso in cui non sia richiesto il diploma di specializzazione
- fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea;
- fino a un massimo di 5 punti per gli esami del corso di laurea attinenti il perfezionamento;
- fino a un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea in disciplina attinente il perfezionamento (se pubblicata non sarà valutata come pubblicazione di cui al punto successivo);
- fino a un massimo di 10 punti per le pubblicazioni nelle materie attinenti il perfezionamento.
Sono ammessi al corso coloro che si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
La contribuzione richiesta per partecipante, fissata dal Dipartimento/Struttura Didattica Speciale e versata all’atto dell’iscrizione, è pari a euro 850,00 (al netto della contribuzione accessoria prevista dal Regolamento Tasse e Contributi dell’anno di riferimento).
Attenzione! Il pagamento dovrà essere effettuato soltanto dopo l'avvenuta iscrizione
Il corso ha una durata di n. 64 ore di lezione frontale suddivise in 7 moduli da 8 ore ciascuna e n. 8 ore (1 modulo) di esercitazione ed esame dei profili applicativi.
È prevista la frequenza obbligatoria alle lezioni e alle esercitazioni, che saranno così articolate:
- lezioni teoriche per complessive ore 56;
- esercitazioni pratiche per complessive ore 8.
Consulta il calendario con il programma dettagliato delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica nel seguente orario:
venerdì pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 - sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00.
Il corso è erogato in lingua italiana.
Il corso si svolgerà da venerdì 28-01-2022 a sabato 19-03-2022.
Alla conclusione del corso di perfezionamento a coloro che hanno superato le prove previste e che ne fanno richiesta, sarà rilasciato un attestato di frequenza.