Pagina in aggiornamento
Quarta edizione del corso di perfezionamento in diritto della protezione dei dati personali
per la formazione del data protection officer (DPO) profili applicativi
A seguito della pandemia il corso si svolgerà in modalità di teledidattica
Il corso è stato accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati dal consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino
Inizio lezioni gennaio 2021
Seguirà successiva comunicazione con indicazione di nuova possibile data del colloquio da metà gennaio.
Per la registrazione al portale UNITO si devono seguire le indicazioni riportate nella pagina dedicata del portale di Ateneo
Se hai già effettuato tale processo e sei in attesa della mail con le credenziali, verifica dapprima se è presente nello spam; in caso contrario, l'unico strumento è contattare il numero verde 800 098590, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Istruzioni: seguire quanto riportato nella pagina dei corsi di perfezionamento.
Per iscriverti alla selezione del Corso di perfezionamento è necessario:
- dopo essersi registrati al portale di Ateneo;
- effettuare il login sul portale di Ateneo selezionando la voce "Login", che si trova nella home page in alto a destra dello schermo, ed autenticarti con le credenziali (username e password);
- dopo l'autenticazione, selezionare la voce "Iscrizioni" (a sinistra del menu in alto) e, successivamente, selezionare la voce "Test di ammissione" per procedere alla compilazione on line della domanda.
Immatricolazioni: -
Istruzioni: seguire quanto riportato nella pagina del portale di Ateneo dedicata a immatricolazioni ed iscrizioni.
Il corso istituito e attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino (Decreto di istituzione e attivazione del corso di perfezionamento - DR 177 del 2018), si propone di formare professionisti in grado di svolgere le mansioni di data protection officer (DPO-figura prevista dal Regolamento europeo 2016/679) e di lavorare all'interno degli uffici dedicati alla protezione dati sia nel settore pubblico che privato come titolare e responsabile del trattamento, di fornire consulenza legale alle aziende. L'oggetto del corso dedicato all'esame delle nuove norme in materia di dati personali, alla valutazione della tipologia di trattamento dei dati personali, all'individuazione dei relativi rischi e delle conseguenti misure di protezione è preordinato a formare personale e consulenti in grado di muoversi agevolmente sia in un contesto nazionale sia in un contesto internazionale. Un'attenzione particolare sarà dedicata anche ai nuovi istituti della pseudo anonimizzazione, dell'accountability e della valutazione dei rischi che il Regolamento pone a carico dei titolari del trattamento.
Il corso è in corso di accreditamento per la formazione obbligatoria degli avvocati; la partecipazione al corso è stata titolo, nella precedente edizione, per l'attribuzione di 20 crediti formativi.
L'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino nella precedente edizione, ha attribuito 64 crediti.
Il corso istituito e attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, si propone di formare professionisti in grado di svolgere le mansioni di data protection officer (DPO-figura prevista dal Regolamento europeo 2016/679) e di lavorare all'interno degli uffici dedicati alla protezione dati sia nel settore pubblico che privato come titolare e responsabile del trattamento, di fornire consulenza legale alle aziende. L'oggetto del corso dedicato all'esame delle nuove norme in materia di dati personali, alla valutazione della tipologia di trattamento dei dati personali, all'individuazione dei relativi rischi e delle conseguenti misure di protezione è preordinato a formare personale e consulenti in grado di muoversi agevolmente sia in un contesto nazionale sia in un contesto internazionale. Un'attenzione particolare sarà dedicata anche ai nuovi istituti della pseudo anonimizzazione, dell'accountability e della valutazione dei rischi che il Regolamento pone a carico dei titolari del trattamento.
Il corso è stato accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati; sono stati attribuiti 20 crediti formativi.
L'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino nella precedente edizione, ha attribuito 64 crediti.
Direttore del corso
Prof. Sergio Foà
Direttore Scientifico
Prof. Francesco Pizzetti
Direttore Scientifico
Prof. Francesco Pizzetti
Comitato scientifico
Direttore: Prof. Francesco Pizzetti
Prof. Sergio Foà, Università degli Studi di Torino
Prof. Guido Boella, Università degli Studi di Torino
Dott. Armando Spataro - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino
Avv. Manuela Siano - Funzionario direttivo Garante per la protezione dei dati personali
Ing. Giuseppe D'Acquisto - Funzionario direttivo Garante per la protezione dei dati personali
Avv. Fabio Rastrelli - Responsabile Direzione Tutela Aziendale, Intesa San Paolo
Avv. Carlo Blengino - Studio Legale Catalano Penalisti Associati.
Prof. Juan Carlos De Martin - Politecnico di Torino
Prof. Oreste Pollicino - Università degli Studi Bocconi
Prof.ssa Ilaria Viarengo - Università degli Studi di Milano
Avv. Laura Marengo, Unione Industriale
Dott. Giuseppe Busia - Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione
Notaio Giulio Biino - Presidente Consiglio notarile
Avv. Alessandro Ciaccia - Studio Legale Ciaccia
Prof. Filippo Donati - Università degli Studi di Firenze
Prof. Tommaso Edoardo Frosini- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Avv. Michela Malerba - Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino
Ing, Fabrizio Maria Vinardi, Ordine Ingegneri di Torino
Dott.ssa Paola Zambon - Ordine dei Commercialisti di Torino
Comitato di coordinamento del Corso di perfezionamento in "Diritto della protezione dei dati per la formazione del Data Protection Officer" del Dipartimento di Giurisprudenza
Componenti comitato
Prof. Francesco Pizzetti - Dipartimento di Giurisprudenza / Direttore scientifico
Avv. Mauro Alovisio - Staff Legale e Avvocatura di Ateneo
Prof. Raffaele Caterina - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Massimo Durante - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Rosario Ferrara - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Sergio Foà - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Enrico Grosso - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Alessandro Mantelero - Politecnico di Torino / Centro Nexa su Internet e società
Prof. Alberto Oddenino - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Marco Orofino - Università degli Studi di Milano / Dipartimento di Studi Internazionali, giuridici e storico politici
Prof. Ugo Pagallo - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof.ssa Annamaria Poggi - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Marco Ricolfi - Dipartimento di Giurisprudenza
Prof.ssa Laura Scomparin - Dipartimento di Giurisprudenza
Docenti esterni in ordine al calendario
Ing. Giuseppe D’Acquisto (Garante Privacy)
Prof. Matteo Maria Francisetti Brolin
Avv. Laura Marengo
Enzo Veiluva
Prof. Paolo Dal Checco
Avv. Fabio Rastrelli
Il nuovo Regolamento 2016/679 prevede l'obbligatorietà di una nuova figura professione, il data protection officer, per tutti gli enti pubblici e per i soggetti privati che compiono massive e ripetute operazioni di trattamento dati. Di conseguenza, il primo sbocco professionale è nell'ambito degli uffici aziendali e delle pubbliche amministrazioni che dovranno essere creati o riorganizzati ai sensi delle nuove norme.Il secondo sbocco professionale è riferito alle medie aziende che pur non gravate dall'obbligo avranno necessità di personale idoneo a svolgere il ruolo di titolare e/o di responsabile del trattamento particolarmente esperto del nuovo principio fondamentale dell'accountability nella protezione dei dati.
Il terzo sbocco professionale riguarda il mondo delle professioni. Il corso si propone di fornire nuove competenze nonché di concorrere al necessario aggiornamento professionale per avvocati, commercialisti e notai.
Lo svolgimento delle attività e l'adempimento degli obblighi previsti comporta, per gli iscritti, la possibilità di acquisire fino a 8 Crediti Formativi Universitari.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al corso candidati in possesso di laurea di II livello (laurea specialistica, magistrale, ciclo unico) ex DM 509/99 e DM 270/2004 e titoli equipollenti del Vecchio Ordinamento. In base ad una valutazione positiva del Direttore del Corso di perfezionamento possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso laurea di I livello (triennale), purché in presenza di una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso di perfezionamento.
Nel caso in cui il numero di iscritti superasse i posti disponibili sarà prevista una prova di selezione che si articolerà in una prova scritta, ed in una valutazione dei titoli elencati nell'art. 8, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo a disposizione della Commissione.
apertura: da giovedì 3 dicembre, dalle ore 10:00 (secondo le istruzioni riportate sul sito)
chiusura: 17 dicembre 2020, alle ore 15:00
Immatricolazioni: dal 11 gennaio 2021 dalle ore 9:30, al 18 gennaio 2021 alle ore 15
Inizio corso: 22 gennaio 2021
Informazioni: corsoprivacydpo@unito.it
Ciascun iscritto è tenuto a versare la quota di iscrizione definita dal Dipartimento, per ogni a.a., pari a € 1.750 euro da pagare in un'unica rata.
Il corso avrà inizio venerdì 22 gennaio 2021 e terminerà sabato 15 maggio 2021.
Le lezioni on line si svolgeranno:
- venerdì dalle ore 15 alle ore 19;
- sabato dalle ore 9 alle ore 13.
Consulta il calendario con il programma dettagliato delle lezioni
Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto civile, diritto penale, diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali/privacy.
-
Sono previste 2 borse di studio a candidati che non abbiano compiuto 30 anni al 1° settembre 2020: una borsa al 100% e una borsa al 50%.