Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto ecclesiastico I

Oggetto:

Ecclesiastical law

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
GIU0099
Docenti
Prof. Ilaria Zuanazzi (Titolare del corso)
Dott. Maria Chiara Ruscazio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/11 - diritto canonico e diritto ecclesiastico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Per partecipare proficuamente al'insegnamento sono necessarie conoscenze di base nei settori giuridici del diritto privato, del diritto costituzionale e del diritto penale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Gli obiettivi del corso si collocano nel quadro del perfezionamento del percorso formativo del giurista con l'acquisizione di competenze e di abilità nel campo della interdisciplinarietà tra settori diversi dell'ordinamento giuridico e della comparazione con ordinamenti giuridici differenti, sia degli Stati sia delle confessioni religiose, per offrire una preparazione specifica e qualificata nell'ambito della disciplina del fenomeno religioso e dei rapporti tra i diritti dei Paesi europei e i diritti religiosi, nei vari ambiti della convivenza sociale e giuridica.

The objectives of the course held in the context of the completion of the training of the lawyer with the acquisition of skills and abilities in the field of interdisciplinarity between different sectors of the legal order and the comparison with different legal systems, both the states and the religions, to provide specific and qualified training under the regulations of the religious phenomenon and the relationship between the rights of European countries and religious rights, in various areas of social and legal coexistence.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

- conoscere e comprendere i principi e le norme fondamentali che regolano la disciplina del fenomeno religioso negli ordinamenti giuridici statali e nelle istituzioni di coordinamento dei Paesi europei;

- conoscere e comprendere la regolamentazione del fenomeno religioso in alcuni ambiti religiosamente sensibili, con riguardo sia alla normativa sia alla giurisprudenza delle corti nazionali e della Corte europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo;

- trattare i problemi di composizione dei conflitti tra le norme degli ordinamenti religiosi e i sistemi giuridici nazionali ed europei.

At the end of the course the student will be able:

- to know and understand principles and fundamental rules that regulate the discipline of religious phenomenon in the state legal systems and in the coordination institutions of European countries;

- to know and understand the regulation of religious phenomenon in some religiously sensitive areas, with regard both to the legislation and jurisprudence, of national courts and of the European court of human rights;

- to deal with problems of composition between religious law and state law.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La prima parte dell'insegnamento (circa 10 ore) si svolge con lezioni frontali in aula, con l'ausilio anche di proiezioni. La seconda parte dell'insegnamento (circa 30 ore) prevede, per ciascuna delle quattro aree tematiche individuate, una lezione frontale di introduzione alle problematiche e al quadro normativo di riferimento, e 2-3 lezioni dedicate a lavori di gruppo incentrati sull'analisi, la discussione e il commento di casi di studio da parte degli studenti sotto la guida delle docenti.

The first part of the teaching (approximately 10 hours) consists in lectures, which take place in the classroom, with the help also of projections. The second part of the teaching (approximately 30 hours) envisages, for each of the four themes identified, a lecture introducing the problems and the legal context, and 2-3 lessons devoted to group works focused on the analysis, discussion and comment of cases by students under the guidance of the teachers. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Conoscenze e capacità previste saranno verificate con un esame finale che si svolge in forma scritta, con tre domande a risposta aperta con spazio circoscritto, nel tempo di 90 minuti. Due domande avranno ad oggetto le competenze apprese a lezione; una domanda avrà invece ad oggetto un caso specifico, su cui lo studente sarà invitato a ragionare sulla base di quanto appreso a lezione.  

Per gli studenti che abbiano frequentato con continuità le lezioni (almeno 30 ore su 40) viene offerta la possibilità di sostituire una delle domande di conoscenza con un altro argomento scelto tra quelli che sono stati trattati a lezione e che sono indicati nell'elenco proposto dalle docenti.

EMERGENZA COVID-19: l’esame finale si svolge in due parti, una in forma scritta, l’altra in forma orale. Il voto finale è determinato dalla media fra il voto della parte scritta e il voto della parte orale.
Parte scritta: la parte scritta consiste nella compilazione di un questionario su Moodle. Nel giorno fissato per l’appello, alle ore 11, sulla piattaforma Moodle sarà possibile accedere alla prova scritta nella forma del quiz, con 10 domande, alcune a risposta chiusa e altre a risposta aperta, nel tempo di 30 minuti. Gli esiti dello scritto saranno comunicati il giorno stesso.
Parte orale: chi supera con valutazione sufficiente la prova scritta potrà sostenere nei giorni successivi, secondo il calendario che sarà indicato dalle docenti, la prova orale, che si svolgerà con riunione virtuale via webex; agli studenti interessati saranno fornite le istruzioni pratiche  per il collegamento. Il colloquio orale comprenderà una o più domande; gli studenti che hanno svolto una delle esercitazioni proposte potranno portare come domanda a scelta il contenuto dell’esercitazione svolta.
Si invitano gli studenti a procurarsi validi dispositivi e supporti informatici per un efficace collegamento telematico

Knowledge and skills provided will be verified with an examination which takes place in writing, with three open-ended questions with a default space, that will be played in 90 minutes. Two of the questions will be focused on the knowledges and skills acquired through the lectures, while a third question will be focused on a practical case, students being invited to reason about it helping themselves with the knowledges learnt at lesson.

Students enrolled in teaching that have attended the lessons with sufficient continuity (at least 30 hours on 40) will have the opportunity to replace one of the knowledge questions with a topic chosen from those dealt with in the lessons and indicated in a specific list provided by the teachers.

Oggetto:

Programma

 Il programma dell'insegnamento si divide in due parti:

Nella prima parte sono trattati i principi fondamentali che reggono i rapporti tra le organizzazioni religiose e le organizzazioni politiche e che ispirano la disciplina del fenomeno religioso nella dimensione individuale e in quella collettiva. In particolare, sarà esaminata l'evoluzione storica dei sistemi giuridici di relazione tra il potere politico e le religioni, con un approfondimento specifico per la storia dell'Italia dall'unità ad oggi; sarà illustrato il quadro attuale dei sistemi giuridici di convivenza delle religioni nei Paesi europei; saranno analizzati i principi costituzionali in merito alla condizione giuridica delle confessioni e associazioni religiose, ai rapporti tra religioni e poteri istituzionali, alla tutela della libertà religiosa degli individui e delle organizzazioni collettive.

Nella seconda parte viene esaminata la regolamentazione di materie religiosamente sensibili, nelle quali si possono riscontrare divergenze tra le norme degli ordinamenti religiosi e le norme dei sistemi giuridici degli Stati o delle istituzioni europee, tra la rivendicazione del diritto di libertà religiosa e la protezione di concorrenti istanze di rilievo pubblico. In particolare, verranno analizzati gruppi di problematiche inerenti a quattro aree tematiche: il principio di laicità (simbologia religiosa, manifestazioni religiose in ambito scolastico), il principio di non discriminazione (con particolare riferimento ai rapporti di lavoro), il diritto penale (tutela del sentimento religioso, religione e sicurezza, reati culturali) e il diritto di famiglia (riconoscimento giuridico di modelli matrimoniali e familiari religiosamente connotati, libertà educativa dei genitori e interesse del minore). 

The teaching programme is divided into two parts.

The first part will deal with fundamental principles that govern relations between religious organizations and political organizations and inspire the discipline of religious phenomenon in the individual and collective dimension. In particular it will be examined the historical evolution of juridical systems of relationship between political power and religions, with a specific insight into the history of Italy fronm unity to today; it will be illustrated the current framework of legal systems for coexistence of religions in European countries; it will be analyzed the constitutional principles regarding the legal stus of religious confessions and associations, the relations between religions and institutional powers, the protection of the religious freedom of individuals and of collective organizations.

The second part will deal with the regulations of religious sensitive subjects, in which there are differences between the norms of religious law and the norms of the legal systems of States or of the European institutions, between the claim of the rights to religious freedom and the protection of competing public-interest instances. In particular, it will be analyzed different kind of issues related to four main fields: the principle of a secular State (religious symbols, religious expressions in school), the principle of non-discrimination (especially in working relationships), criminal law (protection of religious feeling, religion and security, cultural crimes) and family law (legal recognition of religiously characterized matrimonial and family models, freedom of education of parents and interest of the child). 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I. Zuanazzi - M.C. Ruscazio - M. Ciravegna, La convivenza delle religioni negli ordinamenti giuridici dei Paesi europei, ebook, Giappichelli, Torino, aprile 2016

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare il programma dell'esame.

I. Zuanazzi - M.C. Ruscazio - M. Ciravegna, La convivenza delle religioni negli ordinamenti giuridici dei Paesi europei, ebook, Giappichelli, Torino, 2016.
Erasmus students are asked to contact the teacher to agree the content of the examination.



Oggetto:

Note

Per risultare nell'elenco degli studenti frequentanti è necessario iscriversi all'insegnamento sulla piattaforma Campus-net

 

To be considered attendants, students must sign up in Campus-net platform

 

 

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/04/2020 22:19
Non cliccare qui!