- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dei beni culturali
- Oggetto:
Law and cultural heritage
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- GIU0448
- Docente
- Dott. Cristina Videtta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 3° anno 4° anno 5° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si consiglia di aver già sostenuto l'esame di diritto amministrativo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari della disciplina dei beni culturali attualmente vigente in Italia, soprattutto per la parte relativa alla tutela degli stessi assegnata dal novellato art. 117 cost. alla legislazione esclusiva dello Stato e, come tale, contenuta in larga misura nel Codice Urbani (d. lgs. 42/2004). L’obiettivo è quello di fornire agli interessati gli strumenti per comprendere una normativa perennemente in evoluzione, anche grazie al commento in aula di alcune pronunce giurisprudenziali particolarmente significative.
The course aims to provide students with the basic concepts of the discipline of cultural heritage currently in force in Italy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei principi della materia e delle ragioni delle trasformazioni. Capacità di formulare autonomamente un commento critico a casi semplici tratti dall’esperienza giurisprudenziale più recente.
Knowledge of the principles of matter and the reasons for the changes. Ability to independently formulate a critical commentary in simple cases.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
colloquio orale
oral test
è previsto un preappello per gli studenti frequentanti
- Oggetto:
Programma
I beni culturali nella costituzione. Il Mibac. Concetto di bene culturale. La dichiarazione di interesse culturale. misure di protezione e misure di conservazione. Le forme di espropriazione disciplinate nel Codice Urbani (espropriazione dei beni culturali, espropriazione per fini strumentali, espropriazione per interesse archeologico).
Il vincolo indiretto. I beni culturali pubblici (concetto di demanio necessario, demanio accidentale, patrimonio indisponibile, patrimonio disponibile). La verifica dell’interesse culturale.
Il regime dell’alienabilità. La circolazione dei b.c. La prelazione culturale. L’esportazione definitiva. L’acquisto coattivo. L’uscita temporanea. Ritrovamenti e scoperte. La valorizzazione dei b.c.this course is focused on the most relevant juridical aspects concerning the preservation and valorization of the cultural heritage in Italy. Mainly: 1 Cultural heritage and Italian Constitution; 2 Ministry of Cultural Heritage and Activities; 3 preservation and valorization of the cultural heritage; 4 Cultural Heritage sale and the Pre-Emption Right; 5 export / import for cultural heritage; 6 expropriation and cultural heritage.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
BARBATI - CAMMELLI - SCIULLO, Diritto e gestione dei beni culturali, Il Mulino, Bologna, 2011 (escluso cap. VII).
Per gli studenti frequentanti verrà comunicato un programma a parte nella prima lezione del corsoBARBATI - CAMMELLI - SCIULLO, Diritto e gestione dei beni culturali, Il Mulino, Bologna, 2011 (not cap. VII).
- Oggetto:
Note
ATTENZIONE! Il corso inizierà il 25 settembre nel seguente orario:
giovedì e venerdì dalle 14 alle 16 - aula D4 del campus.
-.-.-.-.-.-.-
STUDENTI EACT: vedere programma nel file apposito inserito tra il <materiale didattico>
- Oggetto: