- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dei beni culturali
- Oggetto:
Law and cultural heritage
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- GIU0448
- Docente
- Prof.ssa Cristina Videtta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [f004-c502] - Anno
- 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
- Tipologia
- Affine o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi del Corso di Studi, l'insegnamento di Diritto dei beni culturali contribuisce a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze adeguate ad affrontare problemi giuridico- amministrativi, propri di organizzazioni pubbliche e private in un settore fondamentale per l'ordinamento italiano, anche nei rapporti con soggetti pubblici e privati europei ed extraeuropei. Pertanto l'insegnamento integra la conoscenza della disciplina italiana con le nozioni fondamentali del diritto europeo ed internazionale in materia.
Consistently with the aims of the course of study, the teaching of cultural heritage law contributes to shape a professional figure able to comply with the new demands of efficiency, efficacy and cost effectiveness of complex administrations, with appropriate skills to cope with juridical-administrative problems, also in relations with European and non-European public and private actors.
Therefore, the course integrates the knowledge of the Italian discipline with the basic concepts of European and International law.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
- la conoscenza degli istituti fondamentali della materia e delle ragioni delle trasformazioni.
- Capacità di formulare autonomamente un commento critico a casi semplici tratti dall'esperienza giurisprudenziale più recente.
- Knowledge of the principles of matter and the reasons for the changes.
- Ability to independently formulate a critical commentary in simple cases.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
Nel corso delle lezioni, sarà affrontato lo studio collettivo di casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente.
Per l'a.a. 2019/2020 è previsto l'intervento di alcuni esperti del settore.
lectures- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
colloquio orale finalizzato a verificare l'acquisizione di un linguaggio appropriato, la conoscenza della materia
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame in un preappello ad essi dedicato
oral test
- Oggetto:
Attività di supporto
Verrà inserito specifico materiale di supporto nell'area "materiale didattico".
La docente è a disposizione degli studenti nell'orario di ricevimento
- Oggetto:
Programma
I beni culturali nella costituzione. Il Mibact. Concetto di bene culturale. La dichiarazione di interesse culturale. misure di protezione e misure di conservazione. Le forme di espropriazione disciplinate nel Codice Urbani (espropriazione dei beni culturali, espropriazione per fini strumentali, espropriazione per interesse archeologico). Il vincolo indiretto. I beni culturali pubblici (concetto di demanio necessario, demanio accidentale, patrimonio indisponibile, patrimonio disponibile). La verifica dell'interesse culturale. Il regime dell'alienabilità. La circolazione dei b.c. La prelazione culturale. L'esportazione definitiva. L'acquisto coattivo. L'uscita temporanea. Ritrovamenti e scoperte. La valorizzazione dei b.c.
Convenzione Unesco sulla salvaguardia del patrimonio culturale dell'Umanità (1972)
Convenzione sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali (2005)
this course is focused on the most relevant juridical aspects concerning the preservation and valorization of the cultural heritage in Italy. Mainly: 1 Cultural heritage and Italian Constitution; 2 Ministry of Cultural Heritage and Activities; 3 preservation and valorization of the cultural heritage; 4 Cultural Heritage sale and the Pre-Emption Right; 5 export / import for cultural heritage; 6 expropriation and cultural heritage.
UNESCO Convention concerning the protection of the World Cultural and Natural Heritage (1972)
UNESCO Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions (2005)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame utilizzando il materiale didattico che sarà loro messo a disposizione durante il corso in coerenza con le tematiche affrontate a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
C.BARBATI - M. CAMMELLI - L. CASINI - G. PIPERATA - G. SCIULLO, DIRITTO DEL PATRIMONIO CULTURALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2017 (ESCLUSO CAP. V).
- Oggetto:
Note
MARTEDI' E MERCOLEDI' ORE 14.00 - 16.00 (CLE - AULA LL7)
A PARTIRE DA MARTEDI' 24 SETTEMBRE
- Oggetto: