- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'arbitrato
- Oggetto:
Arbitration law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GM091
- Docente
- Eugenio Dalmotto (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ***
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/15 - diritto processuale civile
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Gli studenti devono avere superato l'esame di Diritto processuale civile I (corso di laurea magistrale) ovvero quello di Tecniche di risoluzione dei conflitti (corsi di laurea triennale). È opportuno possedere una buona conoscenza, oltre che del diritto processuale, anche del diritto civile e commerciale sostanziale. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti per acquisire (ed avere in seguito la capacità di auto-aggiornare) una esauriente conoscenza del diritto positivo dell'arbitrato, che costituisce da sempre una alternativa, consentita in ogni ordinamento ed oggi sempre più utilizzata, al processo che si svolge davanti al giudice statale. In questo quadro, l'arbitrato verrà collocato nel più ampio contesto degli strumenti per risolvere le controversie, distinguendolo da istituti assai diversi, come la mediazione facilitativa, o maggiormente affini, come la mediazione aggiudicativa. Sul piano metodologico, ci si propone l'obiettivo della formazione di una adeguata capacità di analisi critica e quindi, oltre allo studio dei testi e dei materiali indicati, all'attività di ricerca, verrà proposta la redazione di testi scritti (tesine) su specifici argomenti. Ciò soprattutto nella prospettiva di costituire una utile base per il futuro approccio alle tradizionali professioni forensi.
Il corso è consigliato agli studenti che orientano il proprio "piano carriera" verso l'ambito civilistico o l'ambito impresa.
In recent years, the use of arbitration as a means of resolving disputes has grown enormously in popularity.
This teaching aims to provide a basic introduction to key topics in arbitration, looking at common principles and recent trends by way of comparison with other major means of dispute settlement (such as mediation).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno conoscere, comprendere ed essere in grado di applicare, la disciplina positiva dell'arbitrato nazionale. Essi dovranno pertanto conoscere il contenuto rilevante del Titolo VIII del Libro IV del Codice di procedura civile (art. 806 e segg. c.p.c.), familiarizzandosi con il linguaggio giuridico utilizzato nel settore. Essi dovranno altresì acquisire la capacità di approfondire specifici temi di indagine e di applicare le nozioni teoriche ai singoli casi pratici.
Students should know the basics of arbitration law.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento consiste nell'illustrazione agli studenti della materia generale dell'arbitrato nazionale e delle applicazioni dell'istituto in uno specifico settore quale quello bancario e finanziario.
In particolare:
- nella prima parte si esaminerà la disciplina dell'arbitrato di cui all'ultimo libro del codice di procedura civile, articolata nei seguenti punti: l'arbitrato nel sistema della tutela dei diritti; le forme di arbitrato; le convenzioni di arbitrato; la figura dell'arbitro; i rapporti fra l'arbitrato ed il processo; la tutela cautelare; lo svolgimento del giudizio arbitrale; l'arbitrato multi parti; il lodo e la sua impugnazione; l'arbitrato societario; il riconoscimento e l'esecuzione dei lodi stranieri;
- nella seconda parte, invece, troverà spazio la discussione degli argomenti assegnati agli studenti per la compilazione di una tesina individuale.
Saranno in definitiva trattati i seguenti argomenti:
- nozioni introduttive
- le controversie arbitrabili
- la convenzione di arbitrato
- gli arbitri
- il procedimento
- il lodo e le impugnazioni
- l'arbitrato societario
- il riconoscimento e l'esecuzione dei lodi stranieri
The teaching will be devoted to the arbitration proceedings by the Italian code of civil procedure. A systematic overview of the law of arbitration will be offered. The main issues that will be covered are: the peculiarity of "arbitrato irrituale"; the arbitration clauses; the conduct of arbitral proceedings including discovery and evidence; interim measures; the role of the national courts; the arbitration award; the motion to set aside or enforce the award.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articolerà in parte in lezioni e in parte nel caricamento sulla piattaforma Moodle di materiali relativi agli argomenti del corso per un totale di 6 crediti formativi, pari a 40 ore di didattica. Le lezioni avverranno in aula in presenza e trasmesse in diretta streaming tramite webex all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/eugenio.dalmotto
40 hours of lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato con un esame orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi:
- gli studenti frequentanti potranno altresì scegliere di sostenere l'esame approfondendo uno dei temi oggetto dell'insegnamento, esponendolo poi oralmente durante le lezioni e redigendo infine una relazione scritta. In tal caso, il voto sarà attribuito in base ai risultati dell'esposizione orale e del pregio della relazione scritta, nonché considerando la partecipazione attiva durante l'intero insegnamento
- gli studenti non frequentanti, invece, sosterranno l'esame venendo interrogati sul contenuto dei testi consigliati. Gli studenti dovranno presentarsi con un codice di procedura civile ed essere pronti, eventualmente, a consultarlo.
Oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Se richiesto dagli studenti, verrà attivata una moot court e più precisamente una competizione di arbitrato che si svolgerà in italiano da remoto e che avrà ad oggetto una controversia tra un appaltatore e un sub-appaltatore.
Potranno essere segnalati ai laureandi tirocini extracurriculari.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un manuale scelto, in alternativa tra i seguenti due:
- ZUCCONI GALLI FONSECA, Lezioni di diritto dell'arbitrato, Bologna, Bononia University Press, ultima edizione (il testo è in scaricabile gratuitamente, in oper access al link https://buponline.com/prodotto/lezioni-di-diritto-dellarbitrato/ (ed è altresì disponibile nella versione cartacea).
- LUISO, Diritto processuale civile, vol. V, Milano, Giuffré, ultima edizione, nelle parti inerenti l'arbitrato.
È indispensabile consultare parallelamente un codice di procedura civile e, laddove occorra, un codice civile, nonché le altre fonti normative. I codici devono essere aggiornati. Tra i vari prodotti editoriali, si suggerisce FERRI, Codice di procedura civile e leggi collegate, e DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, entrambi per i tipi di Zanichelli, ultima edizione. L'esame ha ad oggetto la legislazione in vigore al momento in cui lo si sostiene e di conseguenza lo studente deve tenere conto delle eventuali modifiche legislative intervenute anche dopo l’anno di edizione del manuale su cui abbia studiato. Cosa che può ricavare dalle fonti, tra cui i codici aggiornati di cui deve dotarsi.
La frequenza delle lezioni non sostituisce lo studio del manuale e la consultazione dei testi di legge.
Part 1: ZUCCONI GALLI FONSECA, Lezioni di diritto dell'arbitrato, Bologna, Bononia University Press, 2016, or LUISO, Diritto processuale civile, V, Milano, Giuffré, latest edition, chapters 6 to 15. An updated civil procedure code is required.
Part 2: a selection of readings from various sources will be used. See also https://www.arbitrobancariofinanziario.it/abf/normativa/index.html- Oggetto:
Note
DIRITTO DELL'ARBITRATO ESAME OPZIONALE - SECONDO SEMESTRE - MARTEDÌ E MERCOLEDÌ ORE 18-20. 40 ORE DI LEZIONE 6 CREDITI. LE LEZIONI SI TERRANNO IN Aula C3 P. Farnetti (Campus Luigi Einaudi).
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi telematicamente al corso, registrandosi con l'appposita applicazione, per ricevere comunicazioni in ordine ad eventuali variazioni del calendario del corso, materiali ed altre indicazioni.
Le lezioni del secondo semestre iniziano il 20 febbraio 2024 e terminano nel mese di maggio 2024.
Nell'ambito di tali periodi di didattica, per il corso si prevede il seguente calendario (l'ordine di esposione degli argomenti potrà subire variazioni):
- Lezione 01/2025 (18/02/2024 ore 18-20) - Nozioni introduttive
- Lezione 02/2025 (19/02/2024 ore 18-20) - Le controversie arbitrabili
- Lezione 03/2025 (25/02/2024 ore 18-20) - La convenzione di arbitrato
- Lezione 04/2025 (26/02/2024 ore 18-20) - Gli arbitri
- Lezione 05/2025 (04/03/2024 ore 18-20) - Il procedimento
- Lezione 06/2025 (05/03/2024 ore 18-20) - Il lodo
- Lezione 07/2025 (11/03/2024 ore 18-20) - Le impugnazioni
- Lezione 08/2025 (12/03/2024 ore 18-20) - L'arbitrato irrituale
- Lezione 09/2025 (18/03/2024 ore 18-20) - L'arbitrato societario
- Lezione 10/2025 (19/03/2024 ore 18-20) - Il riconoscimento e l'esecuzione dei lodi stranieri
- Lezione 11/2025 (25/03/2023 ore 18-20) - Metodologia tesine
- Lezione 12/2025 (26/03/2023 ore 18-20) - Metodologia tesine
- Lezione 13/2025 (01/04/2023 ore 18-20) - Assegnazione tesine
- Lezione 14/2025 (02/04/2023 ore 18-20) - Elaborazione tesine
- Lezione 15/2025 (08/04/2023 ore 18-20) - Elaborazione tesine
- Lezione 16/2025 (09/04/2023 ore 18-20) - Elaborazione tesine
- Lezione 17/2025 (15/04/2023 ore 18-20) - Elaborazione tesine
- Lezione 18/2025 (16/04/2023 ore 18-20) - Esposizione tesine
- Lezione 19/2025 (23/04/2023 ore 18-20) - Esposizione tesine
- Lezione 20/2025 (29/04/2023 ore 18-20) - Esposizione tesine
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 26/03/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: