- Oggetto:
- Oggetto:
Giustizia costituzionale
- Oggetto:
Constitutional justice
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0345
- Docenti
- Valeria Giusi Francesca Marceno' (Titolare del corso)
Ruggero Rudoni (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/08 - diritto costituzionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è far comprendere il ruolo della Corte costituzionale nella forma di governo parlamentare italiana, mettendo in evidenza la sua trasformazione da una giurisdizione di mera amputazione a una giurisdizione d'interpretazione. A tal fine le principali funzioni della Corte e le sue tecniche decisorie saranno analizzate con particolare riferimento ai suoi rapporti con il potere legislativo e il potere giudiziario.
The course aims to illustrate the role of the Italian constitutional Court among Parliament and ordinary judges.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, alla fine delle lezioni, dovrebbe essere in grado di conoscere le origini della giustizia costituzionale in Italia, l'evoluzione della sua natura e le problematiche connesse tra la giustizia costituzionale, il potere legislativo e il potere giudiziario.
At the end of the course it will be expected by students the knowledge of:
- structure, composition and functions of the Italian constitutional Court;
- the role played by the Italian constitutional Court in the interpretation of the Constitution
- the role played by the Italian constitutional Court between Parliament and ordinary judges
- the different models of constitutional decisions
- Oggetto:
Programma
Le lezioni saranno articolate in due parti.
Una prima parte sarà volta a delineare ruolo e funzione della Corte costituzionale nella forma di governo italiana. Sarnno quindi affrontati i seguenti argomenti:
- illustrazione, in chiave storica e sistematica, dei principali problemi relativi alla instaurazione della giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in Europa;- il dibattito sulla giustizia costituzionale tra Hans Kelsen e Carl Schmitt;
- i differenti modelli di giustizia costituzionale; il dibattito nei lavori della Assemblea costituente; le diverse fasi di sviluppo della Corte costituzionale italiana;
- il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge e le decisioni della Corte costituzionale;
- la Corte costituzionale nel suo ruolo di interprete della Costituzione.
La seconda parte sarà dedicata all'analisi della giurisprudenza costituzionale in uno specifico ambito e vedrà un coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse frequentanti l'insegnamento.The course will discuss the sense of the constitutional review and the position of the Constitutional Court within the other jurisditional instruments and the parliamentary form of government. Therefore, lessons will deal with the following themes:
- an historical description of the main questions about the judicial review in the United States and in France;
- debate about the constitutional review between Hans Kelsen and Carl Schmitt;- the different models of constitutional review; the debate in the Constituent Assembly; the different steps of the Italian Constitutional Court;
- composition and organization of the Constitutional Court; functions of the Constitutional Court.
- decisions of the Constitutional Court;
- the Constitutional Court as main interpreter of the constitutional rules;The second part of the course will discuss constitutional jurisprudence in specific matters.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Lectures and analysing cases.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato attraverso una prova scritta (domande con risposta aperta), volta a verificare l'effettivo apprendimento delle conoscenze in materia di giustizia costituzionale.
L'esame si svolgerà in presenza.
Written examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nell'ambito dell'insegnamento saranno organizzati, qualora se ne verificassero le condizioni, incontri con altri docenti della facoltà e seminari nei quali verranno studiati e discussi singoli casi o questioni di costituzionalità.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati (oltre agli appunti):
- G. Zagrebelsky - V. Marcenò, La giustizia costituzionale, Bologna, il Mulino, 2018
oppure
- E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 03/03/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/03/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: