- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto cinese
- Oggetto:
Chinese law
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- GIU0078
- Docente
- Simona Novaretti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 2° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/02 - diritto privato comparato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza di base dei grandi sistemi giuridici contemporanei e dei termini e concetti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto privato (ad es. forma di governo, forma di stato, giustizia costituzionale, contratto, proprietà, matrimonio). Non ci sono propedeuticità per questo insegnamento, ma gli studenti di Giurisprudenza potrebbero seguire con più profitto avendo già sostenuto (o almeno seguito) Sistemi giuridici comparati. La docente potrà indicare brevi letture integrative agli studenti di altri corsi di laurea che mutuino l'insegnamento e non abbiano acquisito tali conoscenze attraverso la frequenza di corsi di argomento giuridico o in altro modo . Non sono richieste conoscenze preliminari riguardo alla storia e alla cultura cinese, mentre è fondamentale che gli studenti siano in grado di lavorare su materiali in lingua inglese.
Basic knowledge of the most important contemporary legal systems and of the fundamental terms and concepts of constitutional law and private law (eg form of government, form of state, constitutional justice, contract, property, marriage). There are no prerequisites for this teaching, but the students of the Department of Law could follow more profitably having already passed (or at least followed) the course of comparative law. The teacher may indicate short supplementary readings to the students who come from other Departments, and who have not acquired this knowledge by attending courses on legal subjects or otherwise. No prior knowledge of Chinese history and culture is required, while it is essential that students are able to work on materials in English. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti chiavi di lettura utili alle comprensione dello sviluppo ed evoluzione del diritto cinese, in prospettiva diacronica e sincronica, attraverso l'analisi dei suoi fondamenti, fonti e istituzioni.The course will provide students useful tools to understand the development and evolution of Chinese law, in diachronic and synchronic perspective, through the analysis of its history, sources and institutions.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza generale dell'evoluzione del diritto cinese, e la capacità di analizzare criticamente i suoi principali istituti e casi giurisprudenziali.At the end of the course, the students should have acquired a general understanding of the evolution of Chinese law, and be able to critically analyze its main features, including case law.- Oggetto:
Programma
Il corso introduce allo studio del sistema giuridico della Cina contemporanea, con particolare attenzione al diritto civile e alla law in action.
Si articola in 4 parti, dedicate a:1) Il rapporto fra diritto, lingua, cultura, tradizione e ideologia
2) Il sistema giuridico della RPC
3) Il diritto privato e commerciale della RPC
4) Cina e diritto/organizzazioni internazionali
The course introduces the study of contemporary China’s legal system, with particular attention to civil law and the resolution of disputes. It is divided into 4 parts, dedicated to:a) the relationship between law, language, culture, tradition and ideology; b) the PRC legal system and its institutions; c) the private and commercial law of the PRC; d) China and international law/organisations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni sincrone in presenza.
Le informazioni, i materiali e le slide verranno caricate sulla piattaforma Moodle. Si nvitano pertanto gli studenti a iscriversi a tale piattaforma prima dell'inizio delle lezioni.
Synchronous face-to-face lessons. Information, materials, and slides will be uploaded to Moodle.
Students are therefore invited to register on this platform before the lessons begin.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà in forma orale. Gli studenti che lo desiderino potranno sostenere l'esame in lingua inglese. Il voto sarà espresso in trentesimi. L'esame valuterà le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di trattare gli argomenti in modo critico e logicamente organizzato e con proprietà di linguaggio; nel caso degli studenti frequentanti, l'attiva partecipazione al corso peserà sul voto finale.Oral examination. The exam can be taken in English. The evaluation will be expressed in a 30-points scale. The exam will assess the students' acquired knowledge, and their ability to deal with a topic in a critical and logically organized way and in a proper language. For students attending the course, class participation shall account on the overall grade.- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il corso saranno organizzate lezioni lezioni di docenti o professionisti, italiani o stranieri, anche in lingua inglese.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chinese Law: Contex and Transformation
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Brill
- Autore:
- Chen Jianfu
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti, esclusi i capitoli 7, 8, 14, 15, 16
- Note testo:
- Testo per non frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Il programma è articolato in due diverse modalità, per frequentanti e per non frequentanti.
Gli studenti frequentanti prepareranno il corso sui materiali, prevalentemente in lingua inglese, che saranno posti in Moodle.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sul seguente testo:
Chen, Jianfu: "Chinese Law: Context and Transformation", Leiden, Martinus Nijnhoff Publishers, 2016 (escluse le pagg. 354-452 e 676-761.).Students who attend lectures will prepare the exam on the materials (mainly in English) that will be published on Moodle
Students who do not attend will prepare the exam on the following text:
Chen, Jianfu: "Chinese Law: Context and Transformation", Leiden, Martinus Nijnhoff Publishers, 2016 (except pp. 354-452 and 676-761). - Oggetto:
Note
aa. 2023/24: l'insegnamento è erogato per:
- Diritto per le imprese e le istituzioni (percorso Transnazionale): esame in TAF C (integrativo) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° anno
ORARIO del Corso (2022-2023): I SEM, LU-MA, 12-14, Aula Olimpia (Residenza Universitaria, Lungo Dora Siena). Gli studenti sono caldamente invitati ad iscriversi alla pagina Moodle del corso per materiali, avvisi e aggiornamenti.
A partire dall'appello di settembre 2021, e salvo diverse indicazioni dell'Ateneo, gli esami di diritto cinese si terranno IN PRESENZA. Gli studenti che si trovino nelle condizioni identificate dal Decreto Rettorale n. 2576/2020 possono richiedere di svolgere l'esame a distanza, in diversa data che sarà decisa dal docente, autocertificando la condizione di cui sopra nelle note.
Gli studenti di STUDIUM con programma di lingua giapponese che desiderino sostenere l'esame sul diritto del Giappone potranno portare, DA NON FREQUENTANTI, il seguente testo: Colin P. A. Jones, Frank S. Ravitch, The Japanese Legal System, West Academic Publishing, 2018 (escluso capitolo 8)
Couse timetable: https://unito.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/contesto=007&dataInizio=24%2F02%2F2020&titolo=Diritto%2520per%2520le%2520imprese%2520e%2520le%2520istituzioni%2520III%2520anno%2520-%2520II%2520Semestre&unitaOrganizzative=010087&corsi=004705&anniCorso=assente%252C3&tipiEvento=AD&mostraPrimoDettaglio=true&giorniNonVisualizzati=0&vistaDefault=agendaWeek&lang=itStarting from September 2020, and unless otherwise indicated by the University, Chinese law exams will be held IN PRESENCE. Students who are in the conditions identified by the Decreto Rettorale n. 2576/2020 can request to take the exam online, self-certifying the condition mentioned above in the notes. The professor will then inform them of the date of the online exam.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto cinese (GIU0078)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Diritto cinese (GIU0078)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- DIRITTO CINESE (GIU0078)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Diritto cinese (GIU0078)
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 16/09/2020 09:30 - 14:00 Orale - Registrazione
- Aperta
- Oggetto: