Vai al contenuto principale

Perché studiare con noi?

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è finalizzato a far conseguire ai/alle propri/ie laureati/e:

  • la preparazione idonea per accedere alle professioni legali tradizionali (avvocatura, magistratura, notariato), rispetto alle quali questo diploma di laurea costituisce titolo indispensabile per l'accesso;
  • le competenze necessarie per l'inserimento in ogni altra attività professionale, autonoma o subordinata, per la quale sia necessaria una conoscenza approfondita del diritto, con particolare riguardo al settore delle imprese, pubbliche e private, della pubblica amministrazione, delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali.


Scopri di più consultando le schede che seguono:

Il Corso di laurea mira a far acquisire agli/alle studenti/sse una conoscenza dei settori principali dell'ordinamento giuridico tanto nei loro fondamenti, quanto nelle loro caratteristiche più specifiche; la padronanza degli strumenti culturali e metodologici necessari per un'adeguata impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, il possesso degli strumenti di base utili per il successivo aggiornamento della proprie competenze e per l'approfondimento di singoli argomenti.

Negli insegnamenti fondamentali dei primi tre anni verranno gettate le basi di una solida conoscenza della cultura giuridica di base nazionale, internazionale ed europea, mentre la capacità di affrontare tematiche più complesse sarà affinata in particolare tramite gli insegnamenti degli ultimi due anni, destinati a fornire competenze specialistiche nei diversi ambiti del sapere giuridico ed a consentire allo studente di approfondire, attraverso opportune opzioni (insegnamenti a scelta), le materie più confacenti ai propri interessi, anche in collegamento con l'argomento prescelto per la dissertazione di laurea e con i percorsi professionali di elezione.
Sempre nella prospettiva delle future scelte professionali, è data agli/alle iscritti/e al Corso di laurea, in possesso dei necessari requisiti, la possibilità di svolgere tirocini di formazione ed orientamento presso gli Uffici giudiziari e presso studi professionali.

Dall'a. a. 2015-2016 il Corso di laurea ha introdotto modalità didattiche innovative fondate, in tutto o in parte, sull'insegnamento a distanza. Lo/a studente/ssa può acquisire sino a due terzi dei CFU previsti dal piano di studi frequentando corsi erogati a distanza

Dopo la laurea magistrale a ciclo unico lo studente potrà accedere ai corsi di terzo livello (Master e Dottorati di ricerca), oltreché ai percorsi formativi specificamente destinati alla formazione delle professioni forensi. In particolare la Scuola di specializzazione per le professioni legali "Bruno Caccia", istituita presso l'Ateneo, con accesso a numero programmato, è destinata a fornire la specifica preparazione per coloro che intendano accedere alle funzioni di magistrato o alle professioni di avvocato e di notaio.

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prepara alle professioni di:

avvocato, previo lo svolgimento della pratica e il superamento di un esame di Stato;
magistrato, previo l'acquisizione degli ulteriori titoli necessari e il superamento di un concorso nazionale;
notaio, previo lo svolgimento della pratica e il superamento di un concorso nazionale;
esperto legale in imprese;
esperti legale in enti pubblici;
funzionario di organizzazioni internazionali.

Atlante delle professioni

Descrizione delle aree professionali per il profilo giuridico e politico sociale

Convenzioni per attività di didattica e tirocini professionalizzanti (accordo consulenti del lavoro, convenzione tribunale, convenzione notai; resoconti incontri esponenti delle professioni; testo L. 247/12) - Consulta le convenzioni ed i documenti relativi ai rapporti con le parti sociali.

Le attività di tirocinio curriculare ed extracurriculare sono gestite dal Job Placement che si attiene al seguente regolamento.
La tutor dei tirocini è la prof.ssa Barbara Petrazzini.

 
Vuoi iscriverti? Ecco come fare:

Requisito d'accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana, nonché conoscenze storiche e di cultura generale tali da consentire l'accostamento al lessico disciplinare specifico. È altresì opportuna una sufficiente conoscenza di una lingua straniera, che consenta, nel corso dei propri studi, di acquisire padronanza della lingua giuridica.

Per accedere è altresì necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi), che per l'a.a. 2024-2025 viene erogato attraverso il Test On Line CISIA (TOLC), uno strumento di orientamento e di valutazione delle conoscenze in ingresso. Il test è gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).
Il TOLC è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC ed è focalizzato su specifiche competenze, utili per la progressione della carriera. Verrà erogato il TOLC-SU, ovvero per l’accesso agli studi umanistici, che consente di valutare: le competenze linguistiche sia in relazione alla comprensione che alle differenti tipologie di impiego, muovendo da testi di tipo letterario, saggistico e giornalistico; le conoscenze e competenze acquisite negli studi con riferimento non tanto al possesso di nozioni disciplinari bensì alla capacità di ragionamento a partire dagli esempi proposti; le attitudini logiche dello studente.
Il TOLC prescelto per il Corso di Studi è il TOLC-SU. La soglia da raggiungere è di 15 punti, calcolata sul totale (esclusa la sezione di inglese).

Ulteriori specifiche sono reperibili alla pagina dedicata.

Gli studenti in possesso di titolo estero devono rivolgersi allo sportello Studenti Internazionali
 

 

Vuoi venirci a trovare? Ci puoi incontrare a Torino, al Campus Luigi Einaudi, e a Cuneo, al palazzo Mater Amabilis. Scopri dove siamo!

Con un solo anno di studio ulteriore è possibile conseguire una seconda laurea in Amministrazione e gestione digitale delle aziende (classe LM-77):

È possibile, per studenti e studentesse che si laureeranno in Giurisprudenza (ciclo unico), con un ulteriore anno di studio conseguire una seconda laurea in Amministrazione e gestione digitale delle aziende (LM-77). La durata di quest’ultimo corso di studi, infatti, è biennale, ma sostenendo come studenti/sse di Giurisprudenza gli esami elencati di seguito sarà possibile ottenere un’abbreviazione di carriera mediante il riconoscimento di CFU equivalenti a un anno di corso.

Insegnamenti da inserire nel piano di studi di Giurisprudenza (ciclo unico):

II anno

  • a scelta – Sistemi informativi aziendali I (a distanza)* oppure Sistemi informativi aziendali II (a distanza)* (6 CFU)

III anno

  • rosa “Diritto commerciale” (anticipo V anno) – Diritto industriale (6 CFU)

IV anno

  • SSD di indirizzo (ambito impresa) – Economia e gestione delle imprese oppure Economia e gestione delle imprese (a distanza) (6 CFU)

V anno

  • a scelta (posticipo III anno) – Organizzazione e comportamento organizzativo nell’era digitale (a distanza)* (6 CFU)
  • SSD di indirizzo (ambito impresa) – Comunicazione finanziaria e integrated reporting (a distanza) (6 CFU)
  • rosa “Diritto privato” – Diritto della privacy e protezione dei dati personali oppure Diritto della privacy e protezione dei dati personali (a distanza) (6 CFU)
  • a scelta – Innovation management e digital transformation (a distanza)* (12 CFU)

* insegnamenti a distanza erogati dal CdS in Amministrazione e gestione digitale delle aziende

N.B. la frequenza di insegnamenti a distanza comporta costi aggiuntivi

Insegnamenti obbligatori che saranno oggetto di riconoscimento:

  • Diritto dell’Unione europea (6 CFU riconosciuti)
  • Diritto tributario (6 CFU)

Gli insegnamenti di cui sopra sono integralmente selezionabili dagli immatricolati nell’anno accademico 2021/22. Gli immatricolati in anni precedenti, dall’anno accademico 2018/19 in poi, ne possono selezionare solo una parte. Per maggiori chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio di supporto della Didattica tramite ticket con oggetto: ESAMI-APPELLI.

Per gli studenti appartenenti a coorti antecedenti il 2018/19 si segnala che è possibile conseguire la seconda laurea. Poichè però queste coorti presentano un piano di studi differente da quello delle coorti più recenti (e quindi la necessità di sostenere diversi ulteriori insegnamenti integrativi ai fini del conseguimento della seconda laurea), si suggerisce di conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e successivamente di iscriversi alla laurea in Amministrazione e gestione digitale delle aziende, chiedendo la convalida degli esami sostenuti nella ciclo unico ai fini dell'abbreviazione di carriera.
 
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 14:09
Non cliccare qui!