Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera ai fini di passaggio di cds, trasferimento, seconda laurea, contemporanea iscrizione)
La Commissione di ciascun CdS si pronuncerà sulla valutazione carriera solo a seguito di formale richiesta di riconoscimento dopo il passaggio/trasferimento/iscrizione come seconda laurea/contemporanea iscrizione: il Dipartimento non rilascia valutazioni preventive
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- Passaggio interno all'Ateneo: gli/le studenti/sse già iscritti/e ad un corso di studio dell'Università degli Studi di Torino che abbiano presentato online la domanda di passaggio ad uno dei cds del Dipartimento di Giurisprudenza entro le scadenze amministrative dell'a.a. di riferimento al passaggio.
- Passaggio da un ordinamento all'altro: gli/le studenti/sse già iscritti/e ad un corso di studio del Dipartimento di Giurisprudenza che abbiano avviato la procedura per il passaggio al nuovo ordinamento (es. dal DM 509/99 al DM 270/04), entro le scadenze amministrative dell'a.a. di riferimento al passaggio.
- Trasferimento in ingresso: gli/le studenti/sse provenienti da un corso di studio di un altro Ateneo che abbiano avviato, entro le scadenze amministrative dell'a.a. di riferimento al trasferimento, la procedura per il trasferimento ad uno dei cds del Dipartimento di Giurisprudenza;
- Abbreviazione di carriera: gli/le studenti/sse già in possesso di un titolo di laurea che si iscrivono con abbreviazione carriera ad uno dei cds del Dipartimento di Giurisprudenza che intendano chiedere la convalida di crediti per il riconoscimento degli esami conseguiti nella precedente carriera universitaria;
- Rivalutazione carriera: gli/le studenti/sse decaduti/e, rinunciatari/ie o che abbiano interrotto gli studi che intendano iscriversi a un corso di studio e vogliano richiedere il riconoscimento della precedente carriera universitaria. Consultare il Regolamento Tasse e contributi dell’a.a. di riferimento all'iscrizione
- Contemporanea iscrizione: gli/le studenti/sse iscritti/e contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore, anche presso più università e istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), italiane ed estere o due diversi corsi di diploma accademico di primo o di secondo livello o di perfezionamento o master presso le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).
Si ricorda che in caso di rinuncia agli studi nell'Ateneo di provenienza, non è possibile fare richiesta di trasferimento ma è necessario iscriversi presso l'Ateneo di Torino entro le scadenze amministrative previste. Solo successivamente è possibile fare richiesta di convalida esami.
Per tutte queste procedure si invita a consultare:
- iscrizioni 2024/25
- il Regolamento Tasse e contributi di Ateneo
La valutazione della carriera viene effettuata dai/dalle docenti componenti la Commissione Piano di studio, passaggi e trasferimenti del Corso di studi presso cui chiedi il riconoscimento degli esami.
Le richieste di valutazione per l’a.a. 2024/25:
- potranno essere presentate a partire dal 30 luglio 2024
- verranno prese in carico dalle rispettive Commissioni dei Cds a partire dal 2 settembre 2024.
Corso di studi cui ti sei iscritto/a | Istruzioni | Modulo | Invio richiesta |
Laurea magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza (sedi di Torino e Cuneo)* Diritto per le imprese e le istituzioni Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane Scienze dell'Amministrazione Digitale Diritto Agroalimentare Scienze Amministrative e Giuridiche delle Organizzazioni Pubbliche e Private |
Scarica il File Excel |
Compila il Google Form Ricorda che è necessario accedere con le credenziali UniTo |
|
Global Law and Transnational Legal Studies
European Legal Studies |
Compila il modulo reperibile nella colonna accanto e invialo secondo quanto indicato nella colonna 4 della presente tabella. Ricordati di allegare l'autocertificazione degli esami conseguiti nella/e carriera/e pregressa/e |
Modulistica |
Invia la tua richiesta tramite helpdesk (POLO CAMPUS LUIGI EINAUDI - CLE -> VALUTAZIONI CARRIERA) o, in caso di trasferimento, via email: corsistudio.giurisprudenza.cle@unito.it. |
ATTENZIONE - PASSAGGI DI SEDE SUL CDS MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA
-
student* iscritt* a partire dalla coorte 2020/21, che effettuano il cambio di sede sulla ciclo unico (da Torino a Cuneo, e viceversa): non è necessario fare richiesta di convalida esami in quanto questi vengono automaticamente convalidati in fase di passaggio. È sufficiente procedere con la compilazione del piano carriera, opzionando gli insegnamenti della nuova sede (anche per gli esami di anni precedenti a quello di corso, non ancora sostenuti); gli esami sostenuti nella sede di provenienza rimarranno validi anche se appartenenti all'altra sede. Si segnala che in tal caso emergeranno alert di mancato rispetto della propedeuticità (dovuti alla differenza di sede): si invitano pertanto gli studenti ad aprire un ticket con oggetto ESAMI/APPELLI (prima dell'appello) affinchè la propedeuticità venga verificata e l'alert eliminato ove necessario.
-
student* della coorte 2019/20 e di quelle antecedenti che intendano effettuare il passaggio alla sede di Cuneo: è necessario presentare istanza motivata al corso di studi (oggetto del ticket: ISTANZE AL CDL/CFU SOVRANNUMERARI) richiedendo e motivando il passaggio di sede. Nel caso in cui il Corso di studi accolga l'istanza, l* student* deve presentare richiesta di convalida degli esami precedentemente sostenuti, come da istruzioni sopra riportate.
- Presenta domanda di iscrizione/passaggio/trasferimento/ecc. secondo le procedure previste
- Avanza richiesta di valutazione della carriera pregressa presso il Dipartimento di Giurisprudenza, secondo quanto previsto nel box 2
- La tua richiesta verrà trasmessa dall’Ufficio della Didattica alla Commissione Piano di studio, passaggi e trasferimenti del Corso di studi (di seguito Commissione) a cui ti sei iscritto/a che procederà alla disamina della carriera pregressa
- Nelle settimane successive la Commissione si metterà in contatto con te (contattandoti all'indirizzo mail UniTo) per eventuali chiarimenti e per sottoporti la proposta di convalida per accettazione: solo allora conoscerai la tua coorte di ammissione (si ricorda che la coorte di ammissione viene definita dalla Commissione sulla base del n° di cfu convalidati)
- Una volta che la convalida verrà firmata da te per accettazione, questa verrà trasmessa dalla Segreteria Didattica alla Segreteria studenti che attiverà la tua carriera nell’anno indicato (a seconda dei CFU). Non riceverai altre comunicazioni dagli Uffici: verrai contattat* solo in caso di problemi; altrimenti attendi l'attivazione della tua carriera. Ti segnaliamo che nel caso tu abbia effettuato un trasferimento in ingresso i tempi sono un po' più lunghi in quanto l'attivazione della tua carriera avverrà solo nel momento in cui il tuo Ateneo di provenienza avrà inviato a Uni.To il nulla osta
- Paga la rata delle tasse universitarie che ti è stata attribuita nella tua area personale MyUnito: se non viene pagata la prima rata entro i termini indicati, non è possibile compilare il piano carriera (compilabile indicativamente da metà ottobre). Deve pertanto essere visibile il pallino verde nell’area personale (o comunque fa fede la data indicata sulla ricevuta di pagamento. Ad esempio: se la rata viene pagata l’ultimo giorno utile, puoi rivolgerti alla Segreteria Studenti con la ricevuta del pagamento per l’attivazione istantanea della carriera).
- Una volta pagate le tasse e attivata la carriera nell’anno corretto potrai compilare il piano carriera: qualora l’esame sostenuto non corrisponda nella denominazione a quello convalidato dalla Commissione, nel piano carriera dovrai inserire l’esame convalidato (es: se nella carriera di provenienza hai sostenuto Storia del Diritto italiano ed europeo e la Commissione nel modulo valutazione carriera te lo ha riconosciuto come Storia del Diritto europeo, nel piano carriera dovrai inserire Storia del Diritto europeo). FAI ATTENZIONE AGLI OFA!
- Solo in seguito alla compilazione del piano carriera da parte tua, la Segreteria Studenti procederà ad effettuare le convalide. Ti segnaliamo che:
- la Segreteria Studenti attiva la tua carriera solo dopo l'apertura del piano carriera (metà ottobre 2024) ed inserisce nel tuo libretto le convalide nel corso dell’anno accademico
- solo nel caso in cui un insegnamento ti venga convalidato parzialmente (e quindi ti venga assegnata un’integrazione da parte della Commissione), ti consigliamo di contattare la Segreteria Studenti tramite ticket (oggetto: PIANO CARRIERA) in modo che ti vengano inserite immediatamente a libretto le integrazioni da sostenere.
- gli/le student* ammess* alla ciclo unico in Giurisprudenza e a Global Law and Transnational Legal Studies non possono scegliere la sezione di appartenenza; questa, infatti, deve essere individuata unicamente in base all'iniziale del proprio cognome (anche per quanto riguarda le integrazioni).
- anche le integrazioni contribuiscono all’attivazione del vincolo di propedeuticità
- il pagamento della marca da bollo da 16 € - imputato per la pratica di riconoscimento crediti - è pagabile esclusivamente mediante la piattaforma PagoPA, successivamente al caricamento del debito da parte della Segreteria Studenti
- una convalida espressamente accettata da uno/a studente/ssa non può essere riaperta se non in presenza di errori materiali.
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da molto tempo se i relativi contenuti non sono giudicati obsoleti.
Si rammenta inoltre che in caso di interruzione superiore a 3 anni accademici, la carriera può essere riattivata sull’ordinamento del corso di studio vigente, previa valutazione da parte della struttura didattica competente della non obsolescenza dei CFU maturati prima dell’interruzione.
Al momento dell'iscrizione a un corso di studio disciplinato dal D.M. 270/2004, possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da studenti/sse decaduti/e o rinunciatari/ie iscritti/e a corsi di laurea con ordinamento previgente il D.M. n. 509/1999 (Regolamento didattico di Ateneo).