Tesi e laurea
Da 1 a 5 di 251
Avvisi ed eventi
- IV AGGIORNAMENTO CALENDARIO LAUREE APRILE 07/04 di Amministratore, pubblicato in Lauree e verifiche curriculari lunedì 7 aprile 2025
- III AGGIORNAMENTO CALENDARIO LAUREE APRILE 2025 di Amministratore, pubblicato in Lauree e verifiche curriculari giovedì 27 marzo 2025
- AGGIORNAMENTO CALENDARIO LAUREE GIURISPRUDENZA 24/03 di Amministratore, pubblicato in Lauree e verifiche curriculari lunedì 24 marzo 2025
- Calendario Lauree APRILE 2025 di Amministratore, pubblicato in Lauree e verifiche curriculari venerdì 21 marzo 2025
- ELENCO LAUREANDI APRILE 2025 di Amministratore, pubblicato in Lauree e verifiche curriculari giovedì 13 marzo 2025
Gli esami di laurea si svolgono:
11 - 20 settembre 2024
domanda di laurea on line: dal 1° al 10 luglio
caricamento tesi on-line: entro il 31 agosto
ultimo esame: entro il 31 luglio*
15 - 25 ottobre 2024
domanda di laurea on line: dal 1° all'10 settembre
caricamento tesi on-line: entro il 30 settembre
ultimo esame: entro il 30 settembre*
NUOVO PROCESSO: ISTRUZIONI COMPILAZIONE DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO
Calendario esami di laurea novembre-dicembre 2024
Calendario e scadenze esami di laurea febbraio-dicembre 2025
* Riguardo le Altre attività si ricorda che la Commissione Altre attività si riunisce con scadenza mensile (non si riunisce nel mese di agosto). E' pertanto necessario chiedere il riconoscimento in tempi compatibili con la riunione della Commissione Altre attività.
Torino: i candidati potranno prendere visione delle commissioni di laurea (membri della commissione, giorno e ora della discussione) nella homepage del sito (Avvisi->Lauree e verifiche curriculari).
Biella: le sessioni di laurea previste per i candidati biellesi saranno quelle stabilite dal Dipartimento di Culture, Politica e Società, ovvero: luglio, settembre, novembre-dicembre, marzo-aprile. I candidati potranno fare riferimento alla Segreteria didattica di Biella per avere informazioni sulla data e la scaletta di discussione tesi (www.unibiella.it).
Cuneo: i candidati potranno contattare direttamente la Segreteria didattica cuneese per avere informazioni sul giorno e sulla data di discussione tesi.
Le presenti regole sono applicabili anche a tutti i cds ad esaurimento o esauriti (Scienze del Diritto Italiano ed Europeo, Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro, Scienze dell’amministrazione (on line), Giurisprudenza vecchio ordinamento,...).
Lo/la studente deve richiedere il titolo della tesi al relatore seguendo la FASE 1 della procedura della domanda conseguimento titolo e rispettando le scadenze previste dal proprio corso di laurea:
- lauree triennali: la presentazione del titolo della tesi deve avvenire almeno tre mesi prima della scadenza per il deposito della tesi. La presentazione del titolo dell’elaborato finale deve avvenire almeno un mese prima della scadenza per il deposito della tesi.
Durante la FASE 1 (presentazione titolo tesi), si suggerisce di selezionare la voce “ricerca” per la tesi e la voce “compilativa” per l’elaborato conclusivo. In caso di conversione della forma della prova finale da elaborato conclusivo a tesi dovranno decorrere i termini di deposito indicati per la tesi. - lauree magistrali/ciclo unico: la presentazione del titolo della dissertazione deve avvenire almeno sei mesi prima dell’inizio della sessione di laurea. La presentazione del titolo dell’elaborato conclusivo deve avvenire almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione di laurea.
Durante la FASE 1 (presentazione titolo tesi), si suggerisce di selezionare la voce “ricerca” per la dissertazione e la voce “compilativa” per l’elaborato conclusivo. In caso di conversione della forma della prova finale da elaborato conclusivo a dissertazione dovranno decorrere i termini di deposito indicati per la dissertazione.
La differenza tra elaborato e tesi è indicata all’interno dei regolamenti didattici dei corsi di studi, reperibili nelle pagine dei singoli cds (alla voce Prova finale).
Le laureande e i laureandi sia triennali che magistrali (ordinamento quadriennale, laurea specialistica e laurea magistrale) devono procedere alla compilazione on line della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO.
Per la compilazione si consiglia di consultare la voce dedicata alle Istruzioni per la compilazione della domanda (2° fase).
La consegna dell'elaborato di Prova finale e Tesi avviene utilizzando il servizio previsto dalla nuova procedura (3° fase).
In caso di rinuncia all'esame di laurea occorre inviare una segnalazione alla Segreteria studenti, tramite HELP DESK del Polo CLE con oggetto: Domanda di Laurea. E' necessario altresì annullare la domanda di conseguimento titolo, accedendo alla procedura MyUniTO.
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il calcolo della media è consegnato dalla Segreteria studenti alla commissione esaminatrice senza arrotondamenti. Calcola la media.
- Lauree triennali: la commissione esaminatrice attribuisce:
a) fino a cinque punti, nel caso in cui il/la candidato/a abbia discusso la tesi;
b) fino a tre punti, nel caso in cui il/la candidato/a abbia redatto l’elaborato conclusivo.
La commissione giudicatrice può deliberare, all’unanimità, di conferire la lode al/la candidato/a che abbia ottenuto il voto di 110/110.
- Lauree magistrali: in esito alla presentazione orale la commissione esaminatrice attribuisce:
a) fino a sette punti, nel caso in cui sia stata discussa la dissertazione;
b) fino a cinque punti, nel caso in cui sia stato discusso l’elaborato conclusivo.
Se il/la candidato/a ha conseguito il voto di 110/110, la commissione giudicatrice può deliberare, all’unanimità, di conferire la lode, nonché la menzione o, in casi particolarmente meritevoli, la dignità di stampa, quest’ultima con riferimento alla sola dissertazione
- Sedi di Torino e Cuneo: NON è più prevista la consegna di una copia cartacea dell'elaborato o della tesi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, sede di Torino.
- Sede di Biella: la copia cartacea deve essere consegnata qualche giorno prima della data della discussione alla Segreteria didattica di Città Studi (Corso Pella, 2/b - Biella).
Si ricorda che la copia cartacea della tesi da depositare in Dipartimento, così come quella on line, non necessita della firma del relatore.
Non vi è alcun vincolo di formattazione (grandezza caratteri, margini, rientri...) e tali questioni possono essere affrontate con il relatore.
Lo/la studente laureando che deve recarsi presso strutture pubbliche o private per raccogliere dati e/o documentazione per lo svolgimento della tesi, può regolarizzare la sua posizione e quella delle strutture ospitanti con una procedura indipendente da quella relativa a tirocini e stage (e senza ricorrere all'avvio di un progetto formativo). La procedura prevede la compilazione del modulo di richiesta che deve essere sottoscritto dal relatore di tesi e firmato, per presa visione, dal referente aziendale. Il modulo dovrà quindi essere consegnato all'Ufficio Job Placement.
La copertura assicurativa per Responsabilità civile e contro gli infortuni è garantita. L'eventuale assicurazione sanitaria per l'estero è invece a carico dello/la studente.
Lo/a studente/ssa di magistrale/magistrale a ciclo unico che ha ottenuto un punteggio pari a 110/110 può ricevere la lode se la Commissione si esprime in tal senso all’unanimità.
Alla tesi cui è stata attribuita la lode può essere conferita anche la dignità di stampa, qualora la Commissione ne riconosca - sempre all’unanimità - una particolare valenza scientifica. Sempre con parere espresso dalla Commissione all’unanimità, alla tesi può essere assegnata la menzione come riconoscimento del valore dell’elaborato.
I laureati e le laureate che abbiano necessità di attestare la menzione e/o la dignità di stampa, possono richiederla attraverso il rilascio del Diploma Supplement: si tratta di un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del corso di studi. È stato sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’Unesco/Cepes per fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo/la studente, al fine di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli e consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. È costituito da otto sezioni: dati anagrafici, titolo di studio, livello del titolo, curriculum e voti, funzioni del titolo, informazioni aggiuntive, certificazione, descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore. È inoltre indicato l'eventuale conseguimento di menzione e/o dignità di stampa. Per informazioni visitare la pagina dedicata.
- Deroga per studenti con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti
Il Senato Accademico, con deliberazione n. 8/2023/IV/3 del 26 aprile 2023, ha consentito lo svolgimento delle prove d’esame di profitto e dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, per l’a.a. 2022-2023 e seguenti fino a nuove disposizioni, a studenti "con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti stranieri".
Tale deroga sarà concessa esclusivamente previo svolgimento, da parte del/della studente interessato/a, dell'iter individuato dal Senato Accademico con la medesima deliberazione n. 8/2023/IV/3 e descritto al seguente link (vds. "Esami a distanza")
Per svolgere l’esame di laurea a distanza, si dovrà informare la segreteria didattica (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni. - Deroga all’esame di laurea in presenza per studenti e studentesse internazionali per impossibilità di rientro in Italia
Con delibera n. 3/2023/IV/15 del 19/12/2023, il Senato Accademico ha consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, a studenti e studentesse internazionali, residenti all’estero e richiedenti visto, rientrati temporaneamente nei Paesi di origine e successivamente impossibilitati a rientrare in Italia a fronte del diniego del visto d’ingresso o di oggettive difficoltà e limitazioni agli spostamenti internazionali determinati da gravi crisi belliche nelle quali sono coinvolti i Paesi di origine.
La richiesta di sostenere l’esame di laurea a distanza in modalità telematica deve essere inviata alla segreteria didattica di competenza (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni, fornendo informazioni ed eventuale documentazione a conferma dell’impossibilità di rientro in Italia.La valutazione delle richieste, dopo le opportune verifiche in raccordo con gli uffici Internazionalizzazione di polo, sarà sottoposta all’approvazione del/la Presidente del corso di studio.