dipeccellenza_ita_1250x100.png

Benvenuti nella pagina dedicata ai corsi di laurea offerti nella sede cuneese del Dipartimento di Giurisprudenza.

Sede Cuneo

Il Dipartimento di Giurisprudenza propone un’offerta formativa e didattica completa, coerente con la missione del Polo di Cuneo e con le aspettative del mercato del lavoro.

Sono attivati per a.a. 2025-2026

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza è un completo corso di laurea magistrale a ciclo unico, abilitante all’esercizio delle professioni legali ed è connotato, coerentemente con la vocazione del polo universitario cuneese, da una particolare attenzione alle problematiche giuridiche legate all’ambiente ed allo sviluppo sostenibile, idonea a completare la preparazione giuridica generale con le competenze proprie del “giurista ambientale”.

Erogato in forma mista, prevalentemente attraverso insegnamenti in presenza e con circa un terzo degli insegnamenti erogati a distanza (on-line), consente agli studenti una modalità di accesso agli insegnamenti personalizzabile a seconda delle esigenze, lavorative e personali, degli studenti stessi. Nello specifico, circa due/terzi degli insegnamenti previsti dal corso di laurea saranno tenuti in presenza ed in forma ‘non caratterizzata’ (ovvero in tutto coincidente con l’organizzazione didattica della sede di Torino), mentre la restante parte, circa un terzo, si baserà su didattica a distanza.

La didattica a distanza verterà prevalentemente – una volta acquisita, da parte dello studente, una solida preparazione giuridica di base – su insegnamenti avanzati, secondo un profilo formativo maggiormente caratterizzato sulla base della vocazione della sede cuneese ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Per un maggiore dettaglio sul Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza è disponibile una pagina dedicata e un video di presentazione del presidente del corso Prof.ssa Manuela Consito.

News  del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza

Il Corso di Laurea Triennale in Diritto agroalimentare ha l’obiettivo di formare una figura professionale giuridica intermedia, in rapporto tanto alle esigenze di determinati settori produttivi (in particolare piccola e media impresa), quanto a quelle dell’ambito pubblico.

La scelta della caratterizzazione del corso di laurea in Diritto agroalimentare, asseconda una specificazione fortemente richiesta dal territorio, ma contemperata da una modalità integralmente “on line” capace di raggiungere l’intero territorio nazionale oltreché cluster di studenti lavoratori tutt’affatto particolare.

Il corso di studi si pone l’obiettivo di formare professionalità di alto profilo da impiegare nelle imprese del settore food (sempre più alla ricerca di competenze specialistiche), professionalità che sappiano orientarsi in settori molto specialistici del diritto nazionale ed europeo, poiché l’agricoltura è un settore a forte caratterizzazione multipolare, sia per le discipline giuridiche di riferimento sia per le istituzioni che se ne occupano (Regioni, Stato, Unione europea).

La formazione proposta risulta perciò adeguata sia per le aziende agricole e loro associazioni di categoria, sia per superare i concorsi delle pubbliche amministrazioni chiamate a svolgere attività di sorveglianza e garanzia sul settore agroalimentare.

Per un maggiore dettaglio sul Corso di Laurea in Diritto agroalimentare è disponibile una pagina dedicata e un video di presentazione del presidente del corso Prof.ssa Maura Mattalia.

News del Corso di Laurea Triennale in Diritto Agroalimentare

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale è erogato completamente a distanza e ha l’obiettivo di formare professionisti che abbiano capacità di analizzare il sistema sociale e i sistemi organizzativi nelle amministrazioni pubbliche e private secondo una prospettiva multidisciplinare capace di intercettare i molti profili oggi richiesti dall’innovazione digitale.

I laureati conosceranno i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni complesse pubbliche e private e saranno in grado di interpretare e di promuovere il cambiamento, oltre che di comprendere come vengono assunte le decisioni anche attraverso gli strumenti digitali.

In tal senso si colloca la principale novità di questo corso rappresentata ovvero dalla opportunità del Diploma in Innovazione Digitale ovvero di di un diploma, nella forma degli Academic Minors, che punta a una preparazione interdisciplinare (giuridica, economica e sociologica) sui temi delle decisioni algoritmiche, dei big data, del machine learning e degli open data.

Per un maggiore dettaglio sul Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale è disponibile una pagina dedicata  e un video di presentazione del presidente del corso del Prof. Roberto Cavallo Perin.

News - Scienze dell'Amministrazione Digitale

Contatti della Segreteria didattica dei Corsi di Laurea

Coordinatore: Prof. Giorgio Sobrino (giorgio.sobrino@unito.it)

Segreteria: Simona Panizza - Tel.: 011/6708308

Mail: simona.panizza@unito.itgiurisprudenza.cuneo@unito.it

Orario: dal lunedì al venerdì  h. 8.30-12.30

Sito  | Iscrizioni

Presidente: Prof.ssa Maura Mattalia (maura.mattalia@unito.it)

Segreteria: Simona Panizza - Tel.: 011/6708308

Mail: simona.panizza@unito.itgiurisprudenza.cuneo@unito.it

Orario: dal lunedì al venerdì  h. 8.30-12.30

Sito  | Iscrizioni

Presidente: Prof. Roberto Cavallo Perin (roberto.cavalloperin@unito.it)

Segreteria: Barbara Tavella - Tel.: 011/6708310

Mail: barbara.tavella@unito.itsad.cuneo@unito.it

Orario: lunedì/martedì/giovedì h. 9.00-15.00

Sito  | Iscrizioni

Le attività del Corso si svolgono nella funzionale ed accogliente sede, situata nel palazzo ex Mater Amabilis, via Alessandro Ferraris di Celle 2.

Qui si tengono tutte le attività didattiche (lezioni, esami, lauree, corsi di lingua e di informatica, ricevimento studenti) nonché sono concentrate le strutture di supporto alla didattica.

Contatti Reception - Sede Universitaria "Ex Mater Amabilis"
via Alessandro Ferraris di Celle 2 (angolo Lungo Stura Kennedy), Cuneo
Orario: dal lunedì al venerdì h. 8.00-19.00
Tel.: 011/670.8329 – 8305
E-mail: materamabilis.cuneo@unito.it

Foto gallery della sede

Da 1 a 5 di 14

Avvisi ed eventi

 

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 11:09
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!