- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto penale I
- Oggetto:
Criminal law I
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- GIU0221
- Docente
- Prof. Davide Petrini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/17 - diritto penale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
é' propedeutico l'esame di Diritto costituzionale
The exam Constitutional Law is prepatory to Criminal Law
- Propedeutico a
-
Tutti gli altri esami del settore IUS/17 e del settore IUS/16.All exams in sectors IUS/16 and IUS/17
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Apprendimento di elementi istituzionali della materia e della capacità di argomentare attraverso le categorie penalisticheLearnings of basics of the criminal law and increase of students ability through criminal categories- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
[Italiano]] Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le categorie penalistiche e di conoscere i principi fondamentali della materia
At the end of the course the student has to prove to be able to use the criminal categories and to know the basics of criminal law- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’intero insegnamento è erogato in presenza con diretta streaming senza registrazione:
The course will be delivered face-to-face. Classes will also be live-streamed, without recording.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma orale. Lo studente deve dimostrare capacità di argomentare sui temi oggetto di domanda anche attraverso il collegamento sistematico tra principi, categorie penalistiche e disciplina normativa. Il possesso di queste competenze determina l'esito della votazione finale.The exam is in oral form. Students must demonstrate ability to argue on the requiered subjects also through th systematic link between principles, criminal categories and rules. The possession of these requirements determinates the final mark.- Oggetto:
Programma
Sviluppo e fondamenti del diritto penale. Diritto penale e Costituzione. Legge penale: principio di legalità, limiti spaziali e personali all'applicazione della legge penale. Reato: elemento oggettivo, cause di giustificazione, elemento soggettivo. Forme di manifestazione del reato. Sistema sanzionatorio.
Development and fundamentals of criminal law. Criminal law and the Constitution. The principle of legality, space limits and personal application of the criminal law. Offense: Objective element, excuses, subjective element. Forms of manifestation of the offense. Sanctionatory system.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Grosso, Pelissero, Petrini, Pisa, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2020, nonché il materiale didattico messo a disposizione su Moodle. Per la preparazione del l'esame è necessario l'uso di un codice penale aggiornato.
Grosso, Pelissero, Petrini, Pisa, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2020, and teaching materials made available on Moodle. For the study it is necessary the use of an updated criminal code- Oggetto:
Note
Care Studentesse, cari Studenti,
lunedì 27 settembre inizieranno le lezioni di Diritto penale I (lunedì, martedì e mercoledì, ore 14,00-16,00) nel quale confluiranno il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, sezione D-K, ed il Corso di laurea Diritto per le imprese e le istituzioni.
Le lezioni si tengono in presenza, sono erogate anche in diretta streaming ma NON saranno registrate.Sarà messo a disposizione degli studenti il materiale della lezione, ad integrazione del manuale indicato.
La piattaforma moodle del corso Diritto penale I, sezione D-K sarà utilizzata per la pubblicazione del materiale e per eventuali avvisi. Vi prego pertanto di iscrivervi alla piattaforma.
Le lezioni possono essere seguite a distanza collegandovi all’indirizzo webex:https://unito.webex.com/meet/davide.petrini
Un caro saluto
Prof. Davide Petrini- Oggetto: