Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia aziendale

Oggetto:

The Economic and Financial Management of Firms

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
GIU0055
Docente
Fabio Montobbio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
Crediti/Valenza
9 o 6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base necessarie per valutare la gestione economica e finanziaria delle imprese.

The course provides the basic knowledge needed to assess the economic and financial management of the firms.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere gli argomenti fondamentali dell’Economia Aziendale. Lo studente dovrà dimostrare - anche attraverso ragionamenti di tipo deduttivo e riferimenti a casi concreti - capacità di comprensione dei principali temi afferenti all'analisi del mercato, alle diverse modalità concorrenziali e alle sue diverse forme organizzative, all'analisi di bilancio, nonchè alle scelte strategiche adottate all’interno dell’impresa. Sotto il profilo didattico, gli strumenti previsti sono le lezioni frontali e esercitazioni, secondo quanto indicato nel syllabus.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studio dell’Economia Aziendale consente allo studente di sapere applicare le conoscenze acquisite. Tale capacità si esprime nell'affrontano le problematiche inerenti alla disciplina – quale ad esempio la discriminazione di prezzo, la differenziazione del prodotto, l'analisi dei bilanci. La verifica del grado di capacità raggiunta nell’applicazione della conoscenza acquisita è affidata alle esercitazioni e all'esame finale.

3. Autonomia di giudizio . L’apprendimento della disciplina dell’Economia Aziendale contribuisce a sviluppare nello studente capacità di giudizio, ossia, capacità di valutare in modo critico alcuni aspetti legati al comportamento della singola impresa ed al funzionamento del mercato, nel suo complesso. Ci riferiamo, per esempio, alle scelte in materia di organizzazione dell’attività produttiva o all'analisi dei bilanci. Sul piano della didattica, la verifica della autonomia di giudizio maturata dallo studente sarà affidata alle esercitazioni e all'esame finale.

4. Abilità comunicative. L’insegnamento dell’Economia Aziendale  tende a sviluppare nello studente la capacità di comunicare ed interagire con altri individui. Egli è in grado di trasferire le conoscenze acquisite, applicandole alla soluzione di questioni legate alle tematiche proprie della disciplina. In altri termini, in relazione ad un particolare problema, lo studente è capace di spiegarne la natura e le origini, suggerendo anche possibili soluzioni e mostrando così abilità comunicative e di interazione, utili anche per i futuri rapporti di lavoro. A questo scopo, nell'ambito delle attività didattiche, sono previste esercitazioni. La verifica delle abilità comunicative acquisite è affidata alle esercitazioni e alla interazione in classe.

5. Capacità di apprendimento. Coerentemente alle tematiche della disciplina dell’Economia Aziendale, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico che dal punto di vista applicativo, di comunicazione, nonché autonomia di giudizio. Tra gli strumenti didattici utilizzati, assumono rilevanza nel processo di apprendimento la partecipazione attiva in classe e la partecipazione alle esercitazioni. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso della attività formativa (lezioni frontali, dibattiti e presentazioni) sia nella prova finale.

1. Knowledge and understanding. The student learns the basic topics in Industrial Economics and Strategy. The student will show - through deductive reasoning and references to real cases - understanding of the main issues related to the analysis of the market and to the strategic decisions taken within the company. In terms of teaching, the tools provided are lectures and excercises, as indicated in the syllabus.

2. Applying knowledge and understanding. The study of industrial economics and strategy teaches to the student how to apply the knowledge gained. This capacity is expressed in the class activities in which students face issues related to the discipline, such as price discrimanation, product differentiation and accounting. The degree of capacity achieved in the application of the acquired knowledge is observed in class activities and in the students’ ability to discuss the related topics.

3. Making judgments. The acquisition of tools and topics of Industrial Economics and Strategy develop the students' ability to critically evaluate the behavior of the individual firm and the functioning of the markets. We refer, for example, to the choices of organization of the productive activity or the analysis of the financial statements. The ability to have an independent judgment gained by the student is observed in class discussions and in the final exam.

4. Communication skills. In the course of Industrial Economics and Strategy students develop the ability to communicate and interact with other individuals. The student is able to transfer the knowledge acquired, applying it to the solution of practical issues. In relation to a specific problem the student is able to explain its specific nature and origin, suggesting also possible solutions and showing communication skills and interaction capacity. To this end, the course requires, as part of educational activities, an active class participation. Communication skills are assessed during classroom actvities, excercises and final exam.

5. Learning skills. Students acquire learning skills, both from a theoretical and from the practical point of view. They acquire also communication skills and independent judgment. The main teaching tools are lectures, thematic debates in class and groupworks. The final test and the evaluation of the groupwork are the main to instrument to assess the acquired capacities.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Le lezioni frontali fanno uso di presentazioni in power point, che saranno rese disponibili anche sul sito http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/ per aiutare gli studenti a individuare gli argomenti più importanti.

Power point presentations are available on: http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/ to help students to identify the most important topics.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

L’esame per ottenere 9 crediti è scritto e dura 1 ora e 50 minuti. L’esame è composto da tre sezioni. La prima sezione contiene una serie di domande a scelta multipla sulla prima parte del corso. La seconda sezione è composta da alcune domande aperte sulla prima parte del corso. La terza sezione riguarda la parte di analisi dei bilanci e si compone di alcune domande teoriche e da un esercizio. Al fine di superare l’esame, è necessario prendere almeno 18/30 nella prima sezione e non meno di 15/30 nella seconda e nella terza sezione.

L’esame per ottenere 6 crediti dura 1 ora ed è composto da due sezioni sulla prima parte del corso. La prima sezione contiene una serie di domande a scelta multipla. La seconda sezione è composta da alcune domande aperte (è esclusa la parte di bilancio).

Written exam

There is a written exam to obtain 9 credits. It lasts 1 hour and 50 minutes. The examination is composed of three sections. The first section contains a series of multiple-choice questions on the first part of the course. The second section consists of some open questions on the first part of the course. The third section focuses on the analysis of financial statements and consists of some theoretical questions and one exercise. In order to pass the exam, you need to take at least 18/30 in the first section and at least 15/30 in the second and third sections.

The exam to obtain 6 credits lasts 1 hour and is composed of two sections on the first part of the course. The first section contains a series of multiple choice questions. The second section consists of some open questions.

Oggetto:

Attività di supporto

Nel sito di e-learning vi è il syllabus aggiornato, lezione per lezione, dove sono indicati i capitoli di riferimento. I testi d’esame vanno integrati con i lucidi delle lezioni e il materiale distribuito a lezione. E’ importante verificare sul sito di e-learning gli aggiornamenti del syllabus. Il programma e la specifica sequenza di lezioni verrà aggiornata durante il corso.

Oggetto:

Programma

Prima parte (6 crediti). Imprese, mercati e strategie. Il corso analizza le funzioni e i comportamenti delle imprese. La prima parte è dedicata alla comprensione del funzionamento dell'impresa e ai confini dell'imprese. Si tratta di capire il diverso ruolo di proprietari, managers, finanziatori, lavoratori, clienti, fornitori nelle imprese private e pubbliche. I confini delle imprese dipendono dalla integrazione o disintegrazione verticale nelle diverse fasi di produzione e di distribuzione. In secondo luogo vengono analizzate le principali decisioni strategiche che le imprese devono affrontare. Il corso inoltre analizza i mercati, la concorrenza in diversi settori e le diverse modalità attraverso cui le imprese possono guadagnare un vantaggio competitivo. Si analizzano i diversi tipi di mercati oligopolistici e monopolistici. Questa parte del corso è dedicata alle strategie di crescita interna ed esterna delle imprese pubbliche e private. Si guarda alla differenziazione del prodotto, alla diversificazione delle attività, alla internazionalizzazione dei mercati e a scelte specifiche, come la pubblicità, l’innovazione, i contratti con altre imprese, le fusioni e le acquisizioni.

Seconda parte (3 crediti). Il bilancio delle imprese. Il corso analizza i documenti di bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) e il significato degli indici di struttura finanziaria e di redditività che sulla base dei dati ivi contenuti possono essere costruiti.

Nel sito di e-learning vi è il syllabus aggiornato, lezione per lezione, dove sono indicati i capitoli di riferimento. I testi d’esame vanno integrati con i lucidi delle lezioni e il materiale distribuito a lezione. E’ importante verificare sul sito di e-learning gli aggiornamenti del syllabus. Il programma e la specifica sequenza di lezioni verrà aggiornata durante il corso.
 

First part (6 credits). Firms, markets and strategies. The course analyzes the functions and the behavior of the firms. The first part is devoted to understanding the different functions of the firms and the firm's boundaries. The course studies the different roles of owners, managers, lenders, employees, customers and suppliers in private and public companies. The boundaries of the firm depend upon vertical integration or disintegration in production and distribution. Secondly, the course analyzes the major strategic decisions that companies have to deal with. The course also analyzes competition in different sectors and the different ways in which companies can gain a competitive advantage. The course analyzes the different types of monopolistic and oligopolistic markets. The course is devoted also to strategies such as product differentiation, diversification, innovation, vertical contracts with other companies and, finally, mergers and acquisitions.

Part II (3 credits). This part analyzes the basic accounting principles, the financial statements, the balance sheet and the indices of financial structure and profitability of the firm.

In the e-learning website there is the updated version of the syllabus and the slides. The exam papers must be integrated with the lecture slides and the material distributed in class.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); Economia industriale e strategia d'impresa. UTET

Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. (2012), Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance  13/edizione, McGraw Hill.

Si segnala che su alcuni temi del corso è necessario studiare il materiale in pdf distribuito sulla piattaforma di e-learning

E’ importante verificare sul sito di e-learning gli aggiornamenti del syllabus.
http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/

 

David Besanko, David Dranove, Mark Shanley (2013); Economics of Strategy. UTET

Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant. (2012), Accounting.

It is necessary also to study the material in pdf distributed on the e-learning platform

It's important to check on the e-learning website the updates of the syllabus.
http://elearning.moodle2.unito.it/giurisprudenza/



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/06/2016 15:44
Non cliccare qui!