Oggetto:
Oggetto:

Negoziazione e mediazione dei conflitti

Oggetto:

Conflict negotiation and mediation

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0531
Docente
Matteo Lupano (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Anno
5° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/15 - diritto processuale civile
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto e/o orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Gli studenti / le studentesse devono avere superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale (esami propedeutici).
Propedeutico a
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025 Moot Court - Bando Competizione Italiana di Mediazione 2026
Oggetto:

Obiettivi formativi

Ciascuno di noi negozia ogni giorno, anche senza rendersene conto, per ottenere ciò che vuole. Questa attività assume un ruolo centrale:
- per l'avvocato, che negozia quotidianamente con i propri assistiti, con le controparti e con altri avvocati, prima, durante e anche dopo l'eventuale processo;
- per tutti coloro che occupano posizioni di responsabilità in imprese o in istituzioni pubbliche.

L'insegnamento si pone l'obiettivo di:
- far acquisire allo studente competenze multidisciplinari, rendendolo consapevole degli aspetti teorici e pratici della negoziazione e sviluppando le sue capacità di negoziatore;
- fornire allo studente gli strumenti tecnici e concettuali necessari a comprendere le caratteristiche e le potenzialità della mediazione in campo civile e commerciale e la negoziazione assistita da avvocati.

Each of us negotiates every day, often without realizing it, in order to obtain what we want. This activity plays a central role:
– for lawyers, who negotiate daily with clients, opposing parties, and other lawyers, before, during, and even after a potential trial;
– for anyone in positions of responsibility within companies or public institutions.

The course aims to:
– provide students with multidisciplinary skills, raising their awareness of both the theoretical and practical aspects of negotiation, and developing their abilities as negotiators;
– equip students with the technical and conceptual tools necessary to understand the characteristics and potential of mediation in civil and commercial matters, as well as lawyer-assisted negotiation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà conoscere e comprendere le caratteristiche della negoziazione e la disciplina della negoziazione assistita e della mediazione civile e commerciale nell'ordinamento italiano.

Lo/a studente/ssa dovrà inoltre essere in grado di:
- applicare le conoscenze di cui sopra ad una negoziazione o mediazione reale;
- giudicare in autonomia quale sia lo strumento più opportuno per affrontare una negoziazione in materia contrattuale o per risolvere una controversia;
- comunicare efficacemente in cosa consistano i propri interessi e come intende soddisfarli;
- condurre in modo efficace una negoziazione focalizzata sugli interessi.

At the end of the course, the student is expected to know and understand the features of negotiation, as well as the legal framework of lawyer-assisted negotiation and civil and commercial mediation under Italian law.

The student should also be able to:
– apply this knowledge to a real negotiation or mediation setting;
– independently assess which tool is most appropriate for managing a contractual negotiation or resolving a dispute;
– communicate effectively their own interests and how they intend to satisfy them;
– conduct an effective interest-based negotiation.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ha ad oggetto:
- la negoziazione (preparazione, gestione e dinamiche del processo di negoziazione);
- la mediazione (caratteristiche e potenzialità per la risoluzione delle controversie) in campo civile, commerciale e familiare;
- la negoziazione assistita da avvocati e la mediazione civile, commerciale e di famiglia nell'ordinamento italiano.

The course covers:
- negotiation (preparation, management, and dynamics of the negotiation process);
- civil, commercial and family mediation (characteristics and potential for dispute resolution);
- lawyer-assisted negotiation and civil, commercial, and family mediation in the Italian legal system.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è erogato con modalità interattive volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse.

Sono previste 40 ore complessive di attività, ripartite tra lezioni frontali ed esercitazioni (simulazioni, giochi di ruolo), che prevedono l'impiego di strumenti di autovalutazione utili per rafforzare la capacità di applicare quanto appreso in casi concreti.

L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. Dal momento che l'insegnamento è erogato con modalità altamente interattive e si basa sul learning by doing la frequenza è caldamente consigliata.

The course is delivered through interactive methods aimed at stimulating student engagement.

A total of 40 hours of activities are planned, divided between lectures and exercises (simulations, role-playing), which include the use of self-assessment tools useful for strengthening the ability to apply what has been learned to real cases.

The course will be conducted in-person in the classroom. Since the course is delivered with highly interactive methods and is based on learning by doing, attendance is highly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica avviene con due modalità, tra loro alternative.

1) Mediante un esame orale, nel corso del quale vengono poste almeno due domande.

Vengono valutate: la padronanza delle nozioni e la capacità di applicarle in casi concreti; la competenza nell'impiego del lessico specialistico; la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.

La valutazione è complessiva, espressa in trentesimi.

2) Frequentando almeno il 50% delle lezioni, svolgendo con diligenza le relative esercitazioni (1/3 del voto) e redigendo una relazione conclusiva scritta su un tema da concordare con il docente (2/3 del voto), da consegnare entro il 5 settembre. La richiesta del tema deve avvenire entro il 20 aprile.

Vengono valutate: la diligenza nello svolgimento delle esercitazioni, la padronanza delle nozioni e la capacità di applicarle in casi concreti; la competenza nell'impiego del lessico specialistico; la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza. Il voto finale è espresso in trentesimi. Non è ammessa l'appropriazione, totale o parziale, del lavoro altrui (es. copia - incolla) né l'uso non dichiarato dell'I.A., pena l'esclusione dalla modalità d'esame 2.

Gli studenti / le studentesse Erasmus possono redigere la relazione in inglese.

The evaluation is conducted in two alternative ways.

  1. Through an oral exam, during which at least two questions are asked.

The evaluation criteria include: mastery of the concepts and the ability to apply them to real cases; competence in using specialized terminology; the ability to organize knowledge discursively.

The overall grade is expressed out of thirty.

  1. By attending at least 50% of the classes, diligently completing the related exercises (1/3 of the grade), and writing a final paper on a topic to be agreed upon with the teacher (2/3 of the grade), to be submitted by September 5. The topic request must be made by April 20.

The evaluation criteria include: diligence in completing the exercises, mastery of the concepts and the ability to apply them to real cases; competence in using specialized terminology; the ability to organize knowledge discursively. The final grade is expressed out of thirty. Plagiarism, whether total or partial (e.g., copy-paste), as well as the undisclosed use of AI, is not permitted and will result in exclusion from exam mode 2.

Erasmus students may write the paper in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche

Durante l'erogazione dell'insegnamento e dopo la fine della stessa, il docente è disponibile per spiegare parti non completamente comprese dagli studenti. Il docente con le modalità indicate nella sua pagina personale.

The professor is available to students for clarification or other academic support. In particular, students with disabilities or specific learning disorders (SLD) are encouraged to report any specific needs, so that appropriate arrangements for class attendance and exams can be made, in accordance with the guidelines adopted by the University and as outlined on the webpages dedicated to inclusion services: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche

During and after the course, the professor is available to clarify topics not completely understood by the students.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'arte del negoziato
Anno pubblicazione:  
2019 (o ed. precedenti)
Editore:  
Corbaccio
Autore:  
Fisher - Ury - Patton
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di negoziazione e mediazione
Anno pubblicazione:  
2025
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Tedoldi ed al.
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione e cap. III, IV, VI, VII, X, XIV
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Occorre consultare il materiale didattico presente su Moodle.

Gli studenti e le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare un elenco di letture alternative, interamente in inglese.

It is necessary to consult the teaching materials present on Moodle.

Erasmus students can ask the professor for a list of different readings, entirely in English.



Oggetto:

Note

L'insegnamento si tiene nel secondo semestre il lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16.

SI PREGA DI ISCRIVERSI ALLA PAGINA MOODLE DELL'INSEGNAMENTO RAGGIUNGIBILE UTILIZZANDO IL PULSANTE PRESENTE IN FONDO A QUESTA PAGINA

The course is held in the second semester on Mondays and Wednesdays from 2:00 PM to 4:00 PM.

PLEASE REGISTER ON THE MOODLE PAGE OF THE COURSE BY USING THE BUTTON AT THE BOTTOM OF THIS PAGE

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 11:52
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!