The clinical program runs annually from early November 2025 through May 2026 (class sessions will take place every Friday morning starting in November). Participation is limited to twenty students, selected between September and October 2025 on the basis of academic records, a personal statement (to be submitted along with the application), and a motivational interview. Applications will be accepted from mid-September 2025. Selection criteria and additional details regarding the admission process will be promptly made available at:
https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=ammissione.html.
- Oggetto:
- Oggetto:
Clinica legale: famiglie, minori e diritto
- Oggetto:
Law Clinic: Family, Children and Law
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0640
- Docente
- Joëlle Long (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- Seminariale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Per un'adeguata partecipazione al programma clinico è necessaria la conoscenza delle nozioni di base del Diritto privato (o Diritto civile per gli studenti del Cds in Psicologia criminologica e forense): in quest'ottica, il superamento dell'esame dell'insegnamento costituisce requisito essenziale. Ai fini della frequenza della clinica, si consiglia un attento ripasso utilizzando il manuale studiato per sostenere l'esame.
To participate adequately in the clinical program, a basic knowledge of Private Law (or Civil Law for students in the Criminological and Forensic Psychology program) is required. Passing the relevant exam is an essential prerequisite.
To ensure effective participation in the clinic, it is recommended to thoroughly review the textbook used for the exam. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il programma clinico offre alle studentesse e agli studenti:
- una visione pratica sul funzionamento del diritto di famiglia e del diritto civile minorile;
- un'opportunità di apprendimento e di esperienza attraverso l'esposizione ai reali problemi giuridici, sociali, culturali e alle loro dimensioni economiche, anche al fine di maturare la consapevolezza dei profili deontologici e valoriali della materia;
- l'opportunità di interagire con professioniste/i legali ed enti pubblici e privati impegnati nella protezione delle persone vulnerabili.
The clinical program offers students:
- A practical insight into Family Law and Children's Rights.
- An opportunity to learn and gain experience by addressing real legal, social, cultural, and economic issues, fostering an awareness of the ethical and value-based aspects of the field.
- The chance to engage with legal professionals and both public and private organisations dedicated to protecting vulnerable individuals.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del programma, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
-
applicare i principi e gli istituti del diritto di famiglia e del diritto minorile per risolvere casi e quesiti giuridici relativi a fattispecie concrete (problem solving);
-
svolgere efficacemente attività di ricerca giuridica,
-
comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e ragionamenti giuridici sia oralmente che per iscritto,
-
collaborare in gruppo e in contesti interdisciplinari.
Upon successful completion of the program, students will be able to:
-
Apply principles and legal frameworks of family law and children's rights to solve legal issues arising from concrete case scenarios (problem-solving skills);
-
Effectively carry out legal research;
-
Clearly and effectively communicate legal concepts and arguments both orally and in writing,
-
Collaborate within teams and interdisciplinary contexts.
-
- Oggetto:
Programma
Il programma verte sul diritto di famiglia e sul diritto civile minorile.
Le studentesse e gli studenti svolgeranno alcune ore di osservazione e sperimentazione presso alcune autorità giudiziarie torinesi che si occupano di diritto di famiglia e minorile (Tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il Trib. minorenni e Tribunale ordinario) e presso gli sportelli di orientamento legale di Save the Children a Torino (con attenzione anche al diritto dell’immigrazione e al cosiddetto diritto sociale della famiglia, per esempio le provvidenze economiche a favore di nuclei con figli minori).
Inoltre, lavoreranno a piccoli gruppi in attività di legal research a favore di istituzioni (es. Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza della Valle d'Aosta) e di enti del terzo settore (es. Telefono Rosa Torino, Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+, Associazione Nazionale Famiglie Adottive Affidatarie) e in attività di street law (divulgazione giuridica) rivolte ad alunni di scuole secondarie inferiori di Torino nell’ambito dell’iniziativa dell’Università di Torino “Un giorno all’Università”.
Quest'anno saranno temi di specifico interesse della clinica: la violenza maschile contro le donne; le relazioni familiari e l'affettività delle persone LGBTIA+; la figura del curatore speciale di persone minorenni; l’affidamento familiare e l'accoglienza in comunità di tipo familiare per minorenni; la consulenza tecnica nelle procedure di valutazione delle competenze genitoriali con specifica attenzione alla genitorialità migrante; la protezione e la promozione dei diritti dei minorenni non accompagnati; le tecniche di composizione delle controversie familiari (mediazione familiare e coordinazione genitoriale).
The program focuses on family law and children's rights.
Students will engage in observation and practical experiences at various judicial authorities in Turin involved with family law and children's rights, including the Juvenile Court, the Juvenile Public Prosecutor’s Office, and the Ordinary Court. They will also participate at the legal assistance desks managed by Save the Children in Turin. These experiences will further include aspects of immigration law and social rights for families, such as economic support measures for families with minor children.
Additionally, students will collaboratively conduct legal research in small groups for public institutions (e.g., the Regional Ombudsperson for Children and Adolescents of Valle d'Aosta) and third-sector organizations (e.g., Telefono Rosa Torino, Rete Lenford – Lawyers for LGBTI+ Rights, and the National Association of Adoptive and Foster Families). Students will also take part in street law (legal awareness and outreach) initiatives directed at middle school students in Turin, within the University of Turin's "Un giorno all’Università" project.
This year, the clinic will particularly focus on:Male violence against women;Family rights of LGBTIA+ individuals;The role of curators ad litem for children;Foster care placements and residential care arrangements;Expert assessments of parenting competencies, particularly within migrant families;The protection and promotion of the rights of unaccompanied foreign children; Alternative dispute resolution methods for family conflicts, including family mediation and parenting coordination.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La clinica legale adotta un metodo didattico fondato sulla clinical legal education. Studentesse e studenti acquisiranno competenze pratiche attraverso l’osservazione diretta presso autorità giudiziarie, la partecipazione a sportelli legali e lo svolgimento di attività di ricerca e orientamento giuridico. Particolare attenzione sarà data alla discussione in piccoli gruppi, alla simulazione di casi concreti e all’interazione costante con professioniste/i del settore, favorendo così lo sviluppo di abilità critiche e operative indispensabili per affrontare con efficacia situazioni reali e complesse.
The course will use clinical legal education methodologies, emphasizing experiential learning grounded in the "learning by doing" method. Students will gain practical expertise through direct observation at judicial authorities, involvement in legal aid and advisory services, and participation in legal research and guidance activities. Special attention will be given to small-group discussions, real-life case simulations, and continuous interaction with legal professionals. This methodology is designed to enhance critical thinking, practical problem-solving skills, and professional competence in addressing complex legal and social issues.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto un esame finale poichè la verifica dell'apprendimento avverrà in itinere, considerando le discussioni in aula, i risultati delle ricerche legislative, giurisprudenziali e dottrinarie svolte individualmente e in gruppo, la rielaborazione personale delle attività svolte al di fuori dell'Università (accertata tramite i diari di bordo individuali e la supervisione di gruppo in aula). Gli studenti e le studentesse riceveranno periodici feedback durante l'anno.
There will be no final exam. Assessment will instead be ongoing throughout the course, based on classroom participation, the quality of legislative, case-law, and doctrinal research conducted both individually and collaboratively, as well as personal reflections on activities undertaken outside the university (evaluated through individual reflective journals and group supervision sessions). Students will receive regular feedback on their progress during the academic year.
- Oggetto:
Attività di supporto
La Docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche
La docente e le tutor sono disponibili prima e dopo gli incontri in aula per ricevere gli studenti e discutere il percorso di apprendimento.
Prof. Long is available to students for clarifications or other teaching-related needs. Students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are particularly encouraged to communicate any specific requirements, so that appropriate arrangements for class participation and assessments can be provided in line with the University's inclusion guidelines, available at: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche.
Prof. Long and the course tutors are available before and after class sessions to discuss students' learning progress and provide additional support as needed.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Codice dei minori e della famiglia
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Key
- Autore:
- V. Milone, E. Ceccarelli, M. C. Italia
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
L'attività clinica si tiene su base annuale tra inizio novembre 2025 e maggio 2026 (gli incontri in Università avranno luogo ogni venerdì mattina a partire da novembre). L'accesso alla clinica è riservato a venti studenti selezionati nel mese di settembre-ottobre 2025 sulla base del curriculum studiorum, di una lettera di presentazione (da presentare contestualmente alla domanda di partecipazione) e di un colloquio motivazionale. Da metà settembre 2025 saranno raccolte le domande di partecipazione. I criteri di selezione e ogni altra informazione relativa alla selezione saranno resi tempestivamente disponibili a questo indirizzo https://www.clinichelegali.unito.it/do/home.pl/View?doc=ammissione.html.
- Oggetto: