Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private
Perché studiare con noi
Il Corso di Laurea magistrale in “Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private” rappresenta un naturale proseguimento per i/le laureati/e triennali provenienti da percorsi di studio caratterizzati da studi giuridici, economici e politico-sociali.
Destinato ai laureati e alle laureate nei Corsi di laurea in Diritto ed economia delle imprese, in Diritto delle Pubbliche Amministrazioni e delle Organizzazioni Internazionali, in Scienze dell'Amministrazione e Consulenza del Lavoro e in Scienze dell'Amministrazione on line, il corso mira a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze adeguate ad affrontare problemi giuridici, amministrativi, gestionali e del personale e rapportarsi efficacemente con altre organizzazioni pubbliche e private
A tal fine il Corso di laurea magistrale fornisce una solida preparazione multidisciplinare giuridica, economica, aziendalistica, gestionale e politico sociale, volta alla comprensione approfondita dei meccanismi di funzionamento di tali organizzazioni.
La laurea magistrale offre sbocchi occupazionali nel campo degli Esperti legali in imprese o enti pubblici. In particolare forma specialisti della gestione e controllo delle pubbliche amministrazioni, consulenti fiscali e tributari e specialisti in problemi del personale.
Il corso prepara alla professione di:
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Esperti legali in imprese
- Esperti legali in enti pubblici
Si rimanda alla pagina dedicata per ogni ulteriore dettaglio
Offerta formativa
L’offerta formativa è multidisciplinare poiché caratterizzata da saperi che afferiscono all’ambito giuridico, economico, aziendalistico, gestionale e politico sociale, che permettono allo/a studente/essa di acquisire le competenze utili per comprendere i meccanismi di funzionamento di dette organizzazioni.
Obiettivi specifici del corso sono:
- ampliare la capacità di applicare nei processi decisionali sia in ambito giuridico che economico-aziendalistico le conoscenze di base già acquisite nelle lauree triennali;
- creare competenze generali ma nello stesso tempo che consentano di intervenire in ambiti e problematiche specifici delle varie organizzazioni.
Alcuni insegnamenti, come anche la prova finale, potranno essere svolti in lingua inglese, così da creare una figura professionale di alto profilo, dotato di competenze idonee all’ambito locale, nazionale, nonché europeo e internazionale. Gli insegnamenti prevedono una didattica interattiva ove le tradizionali lezioni frontali si alternano a partecipazione diretta degli studenti.
In base all’accordo tra il Dipartimento di Giurisprudenza e l’Université de Fribourg, Faculté de Droit (di seguito “Unifr”), gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private potranno svolgere il loro secondo anno di studi presso l’Università di Friburgo con un piano di studi integrato. Al termine del programma otterranno 2 titoli: Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (LM-63), UniTO e Master of Comparative Law (MCL), Unifr.
Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dedicata.
Al termine del Corso di laurea i/le laureati/e avranno acquisito competenze che permetteranno loro di comprendere i meccanismi di funzionamento di organizzazioni come imprese della Pubblica amministrazione, imprese che con essa interagiscono, imprese controllate da enti pubblici, nondimeno imprese nel settore privato e organizzazioni no profit e di affrontare problemi giuridici, amministrativi, gestionali e del personale ad esse connessi.
Si consiglia in particolare la consultazione del regolamento didattico.
Per tutte le altre informazioni si rimanda alla sezione Offerta formativa del Corso di studio.
Organizzazione del corso
Gli insegnamenti prevedono una didattica interattiva ove alle tradizionali lezioni frontali si affianca la possibilità di seguire insegnamenti erogati a distanza per i quali è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo secondo le regole di un corso di laurea magistrale a modalità “mista”.
Il Corso di laurea magistrale si compone di due curricula: Giuristi d’impresa e Giurista delle istituzioni pubbliche, che consentono di personalizzare il proprio percorso di studi, anche grazie ad una ampia rosa di insegnamenti a scelta.
Per comprendere meglio le modalità di erogazione degli insegnamenti a distanza si veda lo spazio Moodle dedicato.
L’accesso a questo Corso di laurea magistrale è subordinato al conseguimento di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. L'accesso è subordinato all'accertamento della sussistenza di requisiti curriculari minimi e di un’adeguata preparazione personale in materie giuridico/economiche. Per ulteriori informazioni vedere “Iscrizioni”.
La prova finale può essere svolta, alternativamente, nella forma di dissertazione o di
elaborato conclusivo. Nel primo caso il lavoro finale ha carattere monografico e consiste in un lavoro approfondito di ricerca su un argomento nell’ambito della ricerca economica,
della dottrina, della giurisprudenza o degli organi legislativi; nel secondo caso il lavoro consiste nell’analisi di un tema o di un caso-studio. Per le informazioni dettagliate, vedere la sezione “Prova finale”.
In generale, anche per comprendere meglio il funzionamento del Dipartimento, si consiglia di leggere la guida dello studente.
Per agevolare la consegna di eventuale documentazione verso la Università, è possibile ottenere i moduli nella sezione modulistica.
Regolamenti e scadenze deliberate dal Senato Accademico, in particolare per quanto riguarda tasse e contributi, sono consultabili sul sito di Ateneo.
Contatti
La sede didattica del Corso di laurea è a Torino presso il Campus Luigi Einaudi.
Si riportano sotto le email di riferimento per le varie funzioni.
- Presidente: Prof.ssa Maria Pia Genesin
- Vicepresidente: Prof.ssa Barbara Petrazzini
- Orientamento:Prof.sse Barbara Gagliardi e Barbara Petrazzini
- Piani di studio, passaggi e trasferimenti:Prof.ssa Maria Pia Genesin e Dott. Vincenzo Cangemi
- Tutor inserimento nel mondo lavorativo:Prof.sse Maria Pia Genesin e Barbara Petrazzini
Ulteriori link utili:
- Informazioni su iscrizioni
- Riconoscimenti carriere ed esperienze pregresse
- Informazioni di contatto con la Segreteria studenti
- Informazioni su Organizzazione processi qualità
Si ricorda che il supporto via email è riservato a coloro che NON siano ancora studenti e studentesse dell'Università degli Studi di Torino, mentre per coloro che sono già iscritti il supporto è tramite help-desk.