Corsi universitari di perfezionamento e di aggiornamento
Corsi organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza presso il Campus Luigi Einaudi (Torino):
Diritto Vitivinicolo-Edizione 2025 - brochure
- COORDINAMENTO SCIENTIFICO: prof.ssa Ilaria Riva (Direttrice), prof. Luca Rolle, prof.ssa Maura Mattalia
- DURATA: 40 ore di didattica frontale, in modalità on line, dal 5 aprile al 3 luglio 2025. Le lezioni si terranno il giovedì pomeriggio, dalle ore 16:00 alle ore 19:30, e saranno tenute da docenti universitari e avvocati esperti di diritto
vitivinicolo - CORPO DOCENTE: Prof. Luca Rolle, Prof. Paolo Sabbatini, Prof. Alessandro Ciatti Caimi, Prof.ssa Silvia Mirate, Prof.ssa Maura Mattalia, Avv. Ermenegildo Mario Appiano, Avv. Mirella De Martiis, Avv. Stefano Vergano, Avv. Paolo Veronesi, Avv. Floriana Risuglia, Avv. Marco Didier, Dott. Alberto Cugnetto, Avv. Alberto Iadanza, Prof. Federico Consulich, Avv. Diego Saluzzo, Prof. Oreste Calliano, Avv. Nicola Menardo, Prof.ssa Ilaria Riva
- REQUISITI PER L’ACCESSO: Laurea di I o di II livello o laurea vecchio ordinamento. Possono prescindere dal possesso del titolo coloro che abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso
Modalità di iscrizione, quota, contenuti e altre info sono contenuti nel flyer informativo.
Corso di aggiornamento e formazione professionale in mediazione civile, commerciale, familiare e penale, a.a. 2024-2025 | Vai alla pagina dedicata
Bando INPS - Valore P.A. corsi di formazione 2024/2025
- Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
- Costi: integralmente a carico dell'INPS
- Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 50.
Per l'a.a. 2024/2025 sono state presentate presso l'INPS le seguenti proposte di accreditamento di corsi universitari di aggiornamento professionale:
Corso di I livello
- Impiego pubblico 4.0: la gestione digitale del personale delle amministrazioni pubbliche e la reingegnerizzazione dei servizi. (Direttrice Prof.ssa Barbara Gagliardi);
Proposta formativa e programma - Sfide e strategie in tempi di crisi: strumenti socio-giuridici a contrasto delle povertà – corso in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società (Direttrice Prof.ssa Manuela Consito, Coordinatrice Scientifica Prof.ssa Marinella Dellavalle);
Proposta formativa e programma
Corso di II livello
- L’intelligenza artificiale al servizio delle amministrazioni pubbliche. Virtuosismi e criticità. (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin).
Proposta formativa e programma
Qualora in numero di potenziali partecipanti sia superiore al numero massimo dei posti disponibili avrà luogo una prova selettiva le cui modalità di svolgimento verranno rese note con apposita informativa.
Corso di perfezionamento in diritto della protezione dati personale per la formazione del data protection officer
Visita la pagina del corso per avere tutte le informazioni sulla proposta formativa
Corso di perfezionamento in compliance integrata nelle società private e pubbliche
Visita la pagina del corso per avere tutte le informazioni sulla proposta formativa
Archivio
Bando INPS - Valore P.A. corsi di formazione 2023/2024
- Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
- Costi: integralmente a carico dell'INPS
- Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 50.
Per l'a.a. 2023/2024 sono state presentate presso l'INPS le seguenti proposte di accreditamento di corsi universitari di aggiornamento professionale:
Corso di I livello:
- Il lavoro pubblico digitale: strumenti e responsabilità. Il nuovo codice di comportamento. (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma - Contrastare le povertà: sostengo al reddito, salute, divari digitale (e non) in una prospettiva socio-giuridica – corso in collaborazione con il Dipartimento i Culture, Politica e Società (Direttrice Prof.ssa Manuela Consito, Coordinatrice Scientifica Prof.ssa Marinella Dellavalle);
Proposta formativa e programma
Corso di II livello
- Dati, banche dati e nuove tecnologie: strumenti operativi per l’amministrazione pubblica digitale (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma
Qualora in numero di potenziali partecipanti sia superiore al numero massimo dei posti disponibili avrà luogo una prova selettiva le cui modalità di svolgimento verranno rese note con apposita informativa.
Corsi di formazione valore PA 2022/2023
Bando INPS - Valore P.A. corsi di formazione 2022/2023
- Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
- Costi: integralmente a carico dell'INPS
- Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 50.
Per l'a.a. 2022/2023 sono state presentate presso l'INPS le seguenti proposte di accreditamento di corsi universitari di aggiornamento professionale:
Corso di I livello:
- Strumenti di indagine per gli Enti Locali ai fini di una concreta attuazione degli obiettivi del PNRR (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma - Vecchie e nuove povertà: le sfide per il Welfare (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma - Verso una P.A. digitale: modelli di innovazione dell’agire pubblico (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma - Smart work, lavoro agile e nuovi strumenti per il lavoro da remoto nelle pubbliche amministrazioni (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma
Corso di II livello
- Dati, banche dati e nuove tecnologie: strumenti operativi per l’amministrazione pubblica digitale (Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin);
Proposta formativa e programma
Qualora in numero di potenziali partecipanti sia superiore al numero massimo dei posti disponibili avrà luogo una prova selettiva le cui modalità di svolgimento verranno rese note con apposita informativa.
Diritto vitivinicolo - Edizione 2022
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
prof. Roberto Cavallo Perin (Direttore)
prof.ssa Maura Mattalia
prof.ssa Ilaria Riva
OBIETTIVI FORMATIVI
La scelta della caratterizzazione del corso universitario di aggiornamento professionale di Diritto vitivinicolo asseconda una specificazione fortemente richiesta dal territorio. Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionalità di alto profilo da impiegare nelle imprese del settore (sempre più alla ricerca di competenze specialistiche), professionalità che sappiano orientarsi in ambiti molto specialistici del diritto nazionale ed europeo, poiché la viticoltura, la produzione e l’intera filiera riguardante il settore del vitivinicolo sono aree tematiche a forte caratterizzazione multipolare, sia per le discipline giuridiche di riferimento sia per le istituzioni che se ne occupano.
IMPEGNO DIDATTICO
Il corso prevede 40 ore accademiche di didattica frontale, erogata in modalità on line. Ai fini del conseguimento dell’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza ad almeno i 2/3 delle lezioni.
Le lezioni si svolgeranno a partire dal 28 novembre 2022 e termineranno nel mese di dicembre 2022.
SEDE
Il corso è previsto online, e sarà erogato tramite piattaforma Webex.
CALENDARIO
Consulta il calendario pubblicato alla pagina dedicata.
DOCENTI
Avv. Mario Appiano, esperto in diritto vitivinicolo; Vice-Presidente dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino (UGIVI)
Prof. Oreste Calliano, coord. scientifico UGIVI – Piem.V.A., docente Jean Monnet di Diritto comparato del consumo e alimentare, Università di Torino
Prof. Roberto Cavallo Perin, direttore Master in Diritto dei mercati agroalimentari, Università di Torino
Prof. Alessandro Ciatti Caimi, ordinario di Diritto Privato, Università di Torino
Avv. Fabrizio De Francesco, esperto in diritto vitivinicolo
Prof. Vincenzo Gerbi, professore ordinario di scienze e tecnologie alimentari, Università di Torino
Prof. Stefano Massaglia, docente di marketing dei prodotti viticoli, Università di Torino
Prof.ssa Maura Mattalia, vice direttrice Master in Diritto dei mercati agroalimentari, Università di Torino
Prof.ssa Silvia Mirate, docente di Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici, Università di Torino
Prof.ssa Ilaria Riva, vice direttrice Master in Diritto dei mercati agroalimentari, Università di Torino
Prof.ssa Erica Varese, docente di Labelling, Università di Torino
TUTOR
Pietro Floris
Ludovica Lano
Sara Prandi
REQUISITI PER L’ACCESSO
Laurea di I o di II livello o laurea del vecchio ordinamento.
Possono prescindere dal possesso del titolo coloro che abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Dal 17/10/2022, ore 9.30 al 18/11/2022 ore 15,00
Per le modalità di iscrizione consultare la pagina dedicata su unito.it.
QUOTA DI ISCRIZIONE (al netto della contribuzione accessoria prevista dal Regolamento Tasse e Contributi dell’anno di riferimento)
€ 750
PER INFORMAZIONI:
Scrivere a:
maura.mattalia@unito.it
ilaria.riva@unito.it
Corso di I livello | Il lavoro “intelligente” nella pubblica amministrazione tra innovazione digitale e valorizzazione delle carriere, Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin
Corso di formazione e aggiornamento di I livello Il lavoro “intelligente” nella pubblica amministrazione tra innovazione digitale e valorizzazione delle carriere.
Descrizione del corso:
La situazione emergenziale determinata dalla diffusione mondiale della pandemia da Covid-19 e le linee di indirizzo definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno imposto un ripensamento nella gestione e organizzazione del lavoro pubblico, rendendo ineludibile il ricorso a strumenti di “lavoro intelligente” o “smart working”, di cui si è da tempo evidenziata la rilevanza anche nel settore pubblico, pur se, fin ad oggi, con ricadute concrete ancora circoscritte.
Il corso si propone di analizzare quelli tra tali strumenti che paiono particolarmente utili al rafforzamento della capacità amministrativa e alla modernizzazione delle pubbliche amministrazioni, a partire dalla valorizzazione del personale e riconoscimento del merito individuale: ciò implica soffermarsi sugli strumenti di analisi dei fabbisogni e i modelli di reclutamento e formazione delle risorse, sul turn over del personale e sulla determinazione delle conoscenze e competenze ricercate, ma anche sulla definizione di percorsi di carriera (verticale e orizzontale) e di incentivazione dei dipendenti pubblici che sappiano premiare le capacità e il rendimento individuale e offrire opportunità superando gli automatismi.
A ciò si correla la necessaria analisi dell'impatto delle ICT e dell’intelligenza artificiale su tutti gli istituti rilevanti per il rapporto di lavoro, anche in un’ottica di semplificazione: dal reclutamento, al sistema delle responsabilità, a quello delle carriere e via dicendo.
La riflessione proposta intende prendere in considerazione le best practises e problematicità emerse dalle esperienze maturate dalle principali amministrazioni del territorio (Regione Piemonte, Comune di Torino, Città metropolitana di Torino, CSI Piemonte, Università di Torino, ecc.), considerando le implementazioni introdotte e le criticità emerse, non solo dal punto di vista tecnologico (uso del cloud e delle infrastrutture digitali, interoperabilità dei sistemi, sicurezza informatica, ecc.), ma con attenzione specialmente all’impatto sulle organizzazioni e sull'utilizzazione delle risorse umane.
Le lezioni teoriche sono seguite da esercitazioni con taglio pratico dedicate all’analisi di casi concreti emergenti dalla giurisprudenza e dalle testimonianze di dirigenti e da esponenti delle organizzazioni sindacali. In tal senso favorisce l’innalzamento di qualità della formazione del settore pubblico attraverso la valorizzazione del ruolo attivo dei partecipanti, che saranno chiamati a indicare casi di interesse, calati nel contesto delle singole amministrazioni, e ad analizzare quelli proposti da docenti e colleghi.
Al fine di consentire l’attivazione di una “community of practice” partecipata dagli iscritti al corso e dal corpo docente sarà utilizzata la piattaforma Moodle di Ateneo. Gli iscritti potranno accedere alla piattaforma con credenziali personali per scaricare materiali di supporto realizzati o comunque resi disponibili dai docenti (slides, dispense, articoli scientifici) e per utilizzare il forum dedicato al fine di segnalare casi di interesse o chiedere chiarimenti e approfondimenti. Il forum rimarrà attivo a disposizione degli iscritti nei tre mesi successivi alla conclusione del corso.
Un tutor fornirà il necessario supporto organizzativo e amministrativo, anche assistendo alle lezioni.
Ove il numero di candidati superi il massimo previsto, i partecipanti saranno selezionati secondo titoli professionali e scientifici. Sono titoli valutabili livello e pertinenza del titolo di studio; voto di laurea; esperienza professionale e pertinenza del ruolo ricoperto; ulteriori titoli professionali; eventuali pubblicazioni scientifiche.
Ai partecipanti saranno riconoscimento n. 7 cfu nell’area del diritto amministrativo (IUS/10), purché regolarmente frequentanti e previo superamento del test finale di profitto erogato ai fini della valutazione degli indicatori di output. Le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona, mediante l’uso di un applicativo in dotazione dell’Università che consente il tracciamento dei collegamenti dei partecipanti.
A conclusione del corso sarà altresì erogato un questionario di gradimento per la valutazione delle docenze, della logistica e dei materiali somministrati. I partecipanti potranno inoltre segnalare esigenze, proposte di miglioramento, disservizi sul forum di Moodle.
Sintesi del programma del corso
Dopo un’introduzione sull’impatto della digitalizzazione sul lavoro pubblico e sulle esperienze di “lavoro intelligente” maturate durante l’emergenza pandemica, il corso si sofferma sugli istituti utili al rafforzamento della capacità amministrativa e alla modernizzazione della pubblica amministrazione con particolare attenzione alla disciplina del lavoro pubblico e agli strumenti di gestione del personale.
Sono a tal fine presi in considerazione i modelli di reclutamento e gli strumenti di pianificazione strategica dei fabbisogni, i percorsi di carriera (verticale-orizzontale) e di incentivo alla mobilità; gli strumenti di valutazione della performance e la formazione del personale; i modelli di smart working e di lavoro da remoto, in ogni caso dedicando peculiare attenzione agli strumenti utili a favorire una piena digitalizzazione dei processi interni della pubblica amministrazione e dei relativi servizi strumentali.
Peculiare attenzione è dedicata al sistema delle responsabilità dei funzionari pubblici e agli strumenti utili a evitare comportamenti di “burocrazia difensiva”.
Inizio corso – fine corso, durata in giorni e in ore: dal 1° marzo al 30 aprile 2022, per n. 50 ore di didattica frontale di cui n. 35 di lezione e n. 15 di esercitazione, lavori di gruppo, tavole rotonde e analisi di casi, erogate in n. 8 giornate.
Direttore: Roberto Cavallo Perin, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino.
Per informazioni: barbara.gagliardi@unito.it
Corso di II livello | Vecchie e nuove povertà: le sfide per il Welfare, Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin
Corso di II livello | Organizzazione ed etica nell’era della digitalizzazione, alla luce dell’esperienza Covid: ridefinizione dei rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione, Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin
Corso di II livello | Banche dati, intelligenza artificiale e attività amministrativa. Strumenti operativi per la rivoluzione digitale, Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin
Inizio lezioni giovedì 21 aprile 2022
Corso di II livello | La ridefinizione del servizio pubblico nell’era dell’amministrazione digitale: big data, algoritmi e machine learning come strumenti per la progettazione e la fruizione delle politiche economiche e sociali. Studio sui modelli di Intelligenza artificiale, Direttore Prof. Roberto Cavallo Perin
Corsi di formazione 2021/2022
Amministrazione pubblica e innovazione digitale
Dettagli del corso
Durata del corso: 122 ore di cui 1/3 in modalità sincrona e 2/3 in modalità asincrona
Crediti formativi universitari (CFU): 12
Struttura proponente: Dipartimento di Giurisprudenza
Direttore del corso: Prof. Roberto Cavallo Perin, ordinario di diritto amministrativo
email: rcp.amministrativo@unito.it
Quota di iscrizione: 700 euro
Requisiti di accesso
Diploma di scuola media superiore.
I candidati in difetto del titolo di accesso sono ammessi come uditori.
Il corso è attivato al raggiugimento di un numero minimo di n. 30 partecipanti
Periodo di erogazione
Dal 20 novembre 2021 sino al 31 gennaio 2022
Bando INPS - Valore P.A. corsi di formazione 2020
- Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
- Costi: integralmente a carico dell'INPS
- Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 50.
Per l'a.a. 2020/2021 sono state presentate presso l'INPS le seguenti proposte di accreditamento di corsi universitari di aggiornamento professionale:
Corso di I livello:
- Banche dati e machine learning e decisioni amministrative. Gli strumenti operativi per cambiare l’amministrazione dall’interno.
Proposta formativa e programma
Corso di II livello
- Il procedimento amministrativo digitale: presupposti e prospettive
Proposta formativa e programma
Qualora in numero di potenziali partecipanti sia superiore al numero massimo dei posti disponibili avrà luogo una prova selettiva le cui modalità di svolgimento verranno rese note con apposita informativa.
Bando INPS - Valore P.A. corsi di formazione 2019
- Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
- Costi: integralmente a carico dell'INPS
- Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 50.
Per l'a.a. 2019/2020 sono state presentate presso l'INPS le seguenti proposte di accreditamento di corsi universitari di aggiornamento professionale:
Corso di I livello: corsi di formazione svolti con lezioni in presenza
- Amministrare con le ICT: la digitalizzazione al servizio della PA
Proposta formativa e programma | Graduatoria di merito
Corso di II livello, tipo A: corsi di formazione svolti con lezioni in presenza
- Il contrasto e la prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione di domani. Le nuove tecnologie al servizio dell’integrità pubblica
Proposta formativa, programma (aggiornato al 17/02/2020) | Graduatoria di merito
Preselezione dei candidati
Il CUAP "Il contrasto e la prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione di domani. Le nuove tecnologie al servizio dell'integrità pubblica" attivato nell'ambito del bando Valore PA 2019 e finanziato dall'Inps comincerà in data 20 marzo 2020, in modalità a distanza, mediante webinar ed erogazione di materiali sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Gli iscritti riceveranno ulteriori indicazioni sulle modalità di accesso via posta elettronica.
In caso di necessità si prega di contattare la coordinatrice della didattica, Prof.ssa Barbara Gagliardi (barbara.gagliardi@unito.it) e/o la tutor del corso, dr.ssa Elena Belliardo (elena.belliardo@unito.it).
- La documentazione amministrativa nell’era digitale. Sistemi di autenticazione in rete, banche dati e big data management, in collaborazione con CSI Piemonte, Direttore: prof. Massimo Durante - Erogato dal 10 maggio al 28 giugno 2019.
Proposta formativa e programma
Scheda di istituzione e attivazione
Calendario lezioni
Materiale didattico - Gli acquisti di beni e servizi nelle amministrazioni e negli enti di piccole e medie dimensioni: procedure in economia, acquisizioni sotto-soglia e mercato elettronico: Direttore: prof. Sergio Foà (corso svolto in collaborazione con la SAA S.c.ar.l.);
Per informazioni sui corsi organizzati in collaborazione con SAA S.C.A.R.L si prega di contattare il dott. Francesco Mancuso: francesco.mancuso@unito.it tel. +39.011.639.9257
Proposta formativa e programma
Scheda di istituzione e attivazione
Archivio dei corsi proposti
Visita la pagina del corso per avere tutte le informazioni sulla proposta formativa