Abilità linguistiche
Questa pagina contiene le informazioni relative:
- al conseguimento dei crediti relativi alle “abilità linguistiche” o alle “ulteriori conoscenze linguistiche” (queste ultime per gli studenti SAGOPP) e
- alla possibilità di conseguire crediti di “altre attività” frequentando attività quali lettorati e seminari o corsi di lingua, anche presso soggetti terzi,
per gli/le iscritti/e ai corsi di studio erogati in lingua italiana.
Le informazioni sono suddivise per lingua. Ciascuna sezione contiene schede dedicate alle varie opportunità offerte, come gli esami (solo per alcune lingue), il riconoscimento di attestazioni e certificazioni o i seminari specificamente dedicati all'approfondimento della conoscenza di una lingua straniera.
Si ricorda che i crediti per abilità linguistiche, ulteriori conoscenze linguistiche e altre attività non comportano un voto e non sono computati nella media dei voti riportati agli esami. Per la medesima attività non possono essere cumulati i crediti di abilità linguistiche e quelli di altre attività / seminario: consulta ciascuna scheda per verificare quali crediti puoi ottenere, in alternativa tra loro.
Per richieste concernenti lingue non elencate in questa pagina si prega di contattare la segreteria didattica aprendo un ticket con oggetto "Riconoscimento altre attività / attività lavorativa / lingue / conoscenze informatiche".
L’esame di inglese di livello B2 consente di ottenere 3 CFU di Abilità linguistiche e consiste in una prova di comprensione svolta al computer; ulteriori informazioni sui contenuti della prova e una simulazione sono reperibili nella pagina Moodle.
La prova viene somministrata cinque volte l’anno, in febbraio, maggio, luglio, settembre e dicembre. Il numero massimo di iscritti/e per ciascuna prova è 250. Le date sono visibili consultando la MyUniTo ed è indispensabile iscriversi all’appello, denominato “Lingua inglese B2”, con le stesse modalità previste per gli altri esami (da 20 giorni a 4 giorni prima dell’esame).
Attenzione! Gli/le studenti/studentesse che devono sostenere la prova devono verificare che le loro credenziali SCU (le stesse utilizzate per iscriversi agli appelli e collegarsi al Wi-Fi del Campus) siano funzionanti: username e password serviranno per accedere al pc e alla prova d'esame. Nel caso di problemi di password si prega di contattare il servizio supporto di UniTo con congruo anticipo, non essendo possibile risolvere tali inconvenienti in sede d’esame.
Si ricorda che i CFU di Abilità linguistiche possono essere conseguiti anche frequentando il lettorato di livello B2.
Studenti e studentesse che devono acquisire 3 CFU per Ulteriori conoscenze linguistiche (SAGOPP - livello C1) possono frequentare il lettorato di livello C1, oppure sostenere un esame che si tiene nelle stesse date di quello citato sopra, previa iscrizione con le medesime modalità. Il numero massimo di iscritti/e per ciascuna prova è 60. Ulteriori informazioni sui contenuti della prova e una simulazione sono reperibili su Moodle.
Regole transitorie - Nell’anno accademico 2024/25 studenti e studentesse che soddisfano tutte le seguenti condizioni possono chiedere la fissazione di un appello straordinario nei mesi di gennaio, marzo, giugno, ottobre e novembre:
- aver ultimato gli esami;
- essersi presentati/e nell’ultimo esame somministrato, senza superarlo (quest’ultima regola non si applica per l’appello straordinario di ottobre 2024).
Le richieste devono pervenire entro il 15 del mese di svolgimento dell’appello alla dott.ssa Robinson, e contenere in allegato la documentazione che attesta il possesso dei requisiti di cui sopra.
Gli appelli straordinari dei mesi di ottobre e novembre 2024 saranno ancora basati sull'esame LET. Una volta che l'esame LET sarà sostituito dal nuovo esame B2 nel dicembre 2024, le successive sessioni straordinarie si baseranno su quest'ultimo.
A partire dall’anno accademico 2025/26 non sarà più fissato alcun appello straordinario, ferma restando la possibilità di conseguire i crediti anche frequentando il lettorato di livello B2.
Referente: dott.ssa Jemma Faye Clair Robinson
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi. La richiesta di riconoscere certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi è soggetta ad imposta di bollo (16 Euro), le attestazioni rilasciate dal CLA invece sono esenti da bollo.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Esempi di certificazioni minime rilasciate da soggetti terzi: PET Pass with Distinction; FIRST - grade C (minimo); IELTS 5.5; TOEFL iBT 61; Trinity GESE 7; Pearson PTE 3. Vengono valutate anche certificazioni diverse da quelle elencate. Non saranno considerati sufficienti i certificati rilasciati da organizzazioni private come le scuole di lingua.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello C1 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere i CFU è necessario inviare la certificazione che attesta il livello linguistico e indicare quali crediti si vogliono ottenere (abilità linguistiche o ulteriori conoscenze linguistiche) scrivendo una mail a cert.linguistiche-inglese@unito.it
Non è necessario iscriversi ad alcun appello, la responsabile invierà l’elenco di chi ha diritto al riconoscimento alla segreteria, che provvederà anche a riscuotere l’imposta di bollo (vedi sopra).
Non saranno presi in considerazione i documenti inviati al di fuori delle finestre aperte per il riconoscimento qui indicate:
1-15 gennaio
1-15 marzo
1-15 giugno
1-15 ottobre
1-15 novembre
Responsabile: dott.ssa Robinson
Il Dipartimento, a partire dall’a.a. 2024/25, offre lettorati di livello B2 e C1 sia nel primo che nel secondo semestre. Ciascuna classe può accogliere fino a 30 (B2) o 20 (C1) studenti / studentesse, pertanto è indispensabile iscriversi con le modalità indicate nelle pagine dei lettorati, alle quali si deve fare riferimento per tutte le informazioni ulteriori (calendario, caratteristiche e contenuti ecc.).
Il Lettorato di livello B2 consente di acquisire esclusivamente 3 CFU di abilità linguistiche.
Il Lettorato di livello C1 consente di acquisire 3 CFU di abilità linguistiche oppure di ulteriori conoscenze linguistiche oppure per altre attività.
International Legal English - sono offerti due laboratori di 40 ore ciascuno dedicati al Legal English, organizzati in collaborazione con la SIOI.
Ciascun laboratorio consente di acquisire 6 CFU per altre attività (NON crediti di abilità linguistiche / ulteriori conoscenze linguistiche).
Per maggiori informazioni, anche riguardanti i costi, consulta il sito della SIOI.
Insegnamento
Presso la sede di Cuneo è possibile seguire corsi di lingua inglese svolti da insegnanti qualificati. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica della sede di Cuneo.
Procedura per il riconoscimento di attestazioni / certificati
Occorre presentare un’attestazione / certificazione dalla quale risulti il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per ottenere il riconoscimento dei crediti di abilità linguistiche è necessario scaricare gli appositi moduli compilarli, sottoscriverli e consegnarli alla segreteria didattica della sede di Cuneo insieme a copia delle attestazioni / certificazioni.
Possono essere inoltre riconosciuti CFU per altre attività producendo ulteriori certificazioni, da trasmettere alla segreteria didattica della sede di Cuneo unitamente al relativo modulo.
Il Dipartimento ogni anno offre la possibilità di sostenere un esame che accerta il possesso del livello B2 e consente di ottenere i crediti di abilità linguistiche oppure di ulteriori conoscenze linguistiche (questi ultimi per gli studenti SAGOPP). L’esame si tiene due volte l’anno.
L’esame si tiene al termine di ciascun lettorato (v. scheda lettorati in questa pagina) ed è aperto anche a chi non ha frequentato. Per sostenere l’esame è indispensabile iscriversi al relativo appello. Le date sono visibili consultando la MyUniTo e si seguono le stesse modalità previste per gli altri esami (iscrizione da 20 giorni a 4 giorni prima dell’esame).
Responsabile: dott.ssa Aurelie Stephanie Giordano
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi. La richiesta di riconoscere certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi è soggetta ad imposta di bollo (16 Euro), le attestazioni rilasciate dal CLA invece sono esenti da bollo.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Esempio di certificazione minima rilasciata da soggetti terzi: DELF /B2. Vengono valutate anche certificazioni diverse da questa.
Vengono accettati senza scadenza: diploma dell’esame di Stato della Regione Valle d’Aosta; verifica della piena conoscenza della lingua francese rilasciata dalla Regione Valle d’Aosta; diploma ESABAC.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere i CFU è necessario compilare il form disponibile al presente indirizzo in una delle finestre temporali di seguito indicate:
1-15 gennaio
1-15 marzo
1-15 giugno
1-15 settembre
1-15 novembre
Non è necessario iscriversi ad alcun appello. L’elenco di chi ha diritto al riconoscimento sarà comunicato alla segreteria, che provvederà anche a riscuotere l’imposta di bollo (vedi sopra).
Responsabili: Dott. Castagno
Il Dipartimento nel primo semestre dell’anno accademico offre un lettorato di livello intermedio, volto a conseguire il livello B2. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina del lettorato.
Un secondo lettorato sarà attivato nel secondo semestre: le informazioni sono reperibili nella pagina dedicata.
I lettorati consentono di ottenere i crediti di abilità linguistiche, ulteriori conoscenze linguistiche (questi ultimi per gli studenti SAGOPP) o, in alternativa, altre attività, previo superamento di un esame finale.
Insegnamento
Presso la sede di Cuneo è possibile seguire corsi di lingua francese svolti da insegnanti qualificati. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica della sede di Cuneo.
Procedura per il riconoscimento di attestazioni / certificati
Occorre presentare un’attestazione / certificazione dalla quale risulti il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per ottenere il riconoscimento dei crediti di abilità linguistiche è necessario scaricare gli appositi moduli compilarli, sottoscriverli e consegnarli alla segreteria didattica della sede di Cuneo insieme a copia delle attestazioni / certificazioni.
Possono essere inoltre riconosciuti CFU per altre attività producendo ulteriori certificazioni, da trasmettere alla segreteria didattica della sede di Cuneo unitamente al relativo modulo.
Attestazioni e certificazioni
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi. La richiesta di riconoscere certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi è soggetta ad imposta di bollo (16 Euro), le attestazioni rilasciate dal CLA invece sono esenti da bollo.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere i CFU è necessario inviare la certificazione che attesta il livello linguistico e indicare quali crediti si vogliono ottenere (abilità linguistiche o ulteriori conoscenze linguistiche) scrivendo una mail alla docente: anna.mastromarino@unito.it
Non è necessario iscriversi ad alcun appello, la docente invierà l’elenco di chi ha diritto al riconoscimento alla segreteria, che provvederà anche a riscuotere l’imposta di bollo (vedi sopra).
Non saranno presi in considerazione i documenti inviati al di fuori delle finestre aperte per il riconoscimento qui indicate:
1-15 gennaio
1-15 marzo
1-15 giugno
1-15 settembre
1-15 novembre
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi. La richiesta di riconoscere certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi è soggetta ad imposta di bollo (16 Euro), le attestazioni rilasciate dal CLA invece sono esenti da bollo.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Esempi di certificazioni minime rilasciate da soggetti terzi: Goethe Zertifikat, ÖSD-Zertifikat, TestDaF, Telc. Vengono esaminate e valutate anche certificazioni diverse da quelle elencate.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere i CFU è necessario inviare la certificazione che attesta il livello linguistico e indicare quali crediti si vogliono ottenere (abilità linguistiche o ulteriori conoscenze linguistiche) scrivendo una mail a ab.linguistiche-tedesco@unito.it
L’indirizzo viene controllato alla fine di ogni mese, da settembre a giugno.
Non è necessario iscriversi ad alcun appello, la responsabile invierà l’elenco di chi ha diritto al riconoscimento alla segreteria, che provvederà anche a riscuotere l’imposta di bollo (vedi sopra).
Corso di tedesco per principianti assoluti
Il corso di tedesco per principianti si svolge da marzo a giugno ed è a numero chiuso.
Per l’iscrizione al corso e per tutte le informazioni su obiettivi formativi, modalità di insegnamento e risultati dell’apprendimento attesi si prega di visitare la pagina dedicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La frequenza è obbligatoria. I partecipanti con una frequenza pari o maggiore del 70 % sosterranno una prova d’esame scritta su Moodle. Appello: unico appello nel mese di giugno/luglio.
I partecipanti che superano la prova d’esame acquisiscono 3 CFU per altre attività (NON crediti di abilità linguistiche).
Lettorato di tedesco giuridico (B1+)
Il lettorato di tedesco giuridico si svolge da marzo a giugno ed è a numero chiuso. Il livello di partenza consigliato è un livello B1+ (QCER).
Per l’iscrizione al lettorato e per tutte le informazioni su obiettivi formativi, modalità di insegnamento e risultati dell’apprendimento attesi si prega di visitare la pagina dedicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La frequenza è obbligatoria. I partecipanti con una frequenza pari / maggiore al 70 % sosterranno una prova d’esame scritta su Moodle. Appello: unico appello nel mese di giugno/luglio.
I partecipanti che superano la prova d’esame acquisiscono 3 CFU di abilità linguistiche oppure di ulteriori conoscenze linguistiche (queste ultime per gli studenti SAGOPP) oppure di altre attività.